cravatteforchette

Cheesecake senza cottura


La cheesecake è il dolce tipico americano, infatti è il primo che solitamente si gusta quando ci si reca in vacanza negli States, anche se ormai è possibile prepararlo senza difficoltà anche nel nostro paese, inoltre, non sono pochi coloro che affermano che la cheesecake senza cottura realizzata in Italia sia migliore di quella americana, più sana e genuina e meno dolciastra.Qualunque sia il vostro gusto, sia che siate amanti dei dolci oppure preferiate i sapori poco stucchevoli, potrete preparare in casa una ottima cheesecake senza cottura, semplicemente seguendo i consigli che vi forniremo in questa ricetta.Prendete 200 grammi di biscotti secchie frullateli con 100 grammi di burro. Trasferite il composto sul fondo di uno stampo imburrato e riponete in frigorifero per 30 minuti.Nel frattempo lavorate in una ciotola 300 grammi di Philadelphia e 100 grammi di ricotta, incorporate 1 tuorlo d’uovo e 100 grammi di panna, 50 grammi di zucchero e 2 fogli di gelatina precedentemente ammollato in una ciotola con un po’ d’acqua fredda e ben strizzati e mescolate bene, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.Trasferite la crema sul fondo di biscotti, livellate la superficie e riponetela cheesecake senza cottura in frigorifero a rassodarsi per circa 2 ore. Potete servire la vostra cheesecake in semplicità, oppure potete guarnirla con frutti di bosco, fragole, nutella o ricoprendo al superficie con la marmellata del vostro gusto preferito. La cheesecake senza cottura è ottima in ogni stagione, anche se è soprattutto durante l’estate, quando fuori fa caldo e si ha voglia di gustare un dolce fresco e rigenerante, che il suo consumo aumenta!