cravatteforchette

Come accompagnare i formaggi


I formaggi sono, da sempre, un simbolo di gola e di gioia per il palato. Gustati in semplicità sono ottimi, così come anche utilizzati per farcire i panini o per aggiungere gusto e sapore alle torte salate o ai rustici. Se si vogliono assaporare i formaggi così come sono ma senza alcun accompagnamento si ha la sensazione che manchi qualcosa, è possibile aggiungere delle deliziose salse e composte al piatto, rendendolo ancora più sfizioso e invitante!Esistono molti ristoranti specializzati in formaggi in Italia, soprattutto nel nord della penisola, ed è possibile copiare le loro proposte per riproporle a casa in occasione di una cenetta romantica con il partner o con gli amici.Per un’idea sfiziosa e molto intrigante è possibile prendere vari formaggi, alcuni morbidi e dal sapore non troppo forte e altri semi stagionati e molto stagionati, in modo da creare una sorta di scala di sapori nella quale si parte dl formaggio meno saporito e dal gusto più delicato, per crescere di sapore e arrivare infine a quello più forte. Le salse che si possono abbinare sono molte ed è possibile metterle in alcune ciotoline da servire in tavola insieme al tagliere dei formaggi. Tra queste vi sono le classiche mostarde, più o meno dolci, come quella al pepe nero ideale per la groviera, il miele di castagna e il miele d’acacia e la vinaigrette di olio ed erbe. Inoltre, per pulire la bocca, si possono mettere sempre in una ciotola dei pezzi di frutta, come il kiwi, l’ananas o dei chicchi d’uva bianca. Per accompagnare i formaggi si possono scegliere vari vini a seconda dei propri gusti personali, anche se gli esperti consigliano i vini rossi dalle note un po’ incisive, come il Cabernet Sauvignon o il Pinot nero.