Creato da fabriziodandino il 07/10/2014
la cucina vista da un uomo

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

DJ_Ponhzideteriora_sequorlacky.procinoladro_di_stelle_dgl2fan.di.haidiClide71lumil_0fabriziodandinomolla.annaenrico505Sky_Eaglelorenzo1mazara1950Meme_ntomappe_riflesse
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Cheesecake senza cotturaRimedi naturali per la tosse »

Come accompagnare i formaggi

Post n°9 pubblicato il 13 Gennaio 2015 da fabriziodandino
 

I formaggi sono, da sempre, un simbolo di gola e di gioia per il palato. Gustati in semplicità sono ottimi, così come anche utilizzati per farcire i panini o per aggiungere gusto e sapore alle torte salate o ai rustici. Se si vogliono assaporare i formaggi così come sono ma senza alcun accompagnamento si ha la sensazione che manchi qualcosa, è possibile aggiungere delle deliziose salse e composte al piatto, rendendolo ancora più sfizioso e invitante!

Esistono molti ristoranti specializzati in formaggi in Italia, soprattutto nel nord della penisola, ed è possibile copiare le loro proposte per riproporle a casa in occasione di una cenetta romantica con il partner o con gli amici.

Per un’idea sfiziosa e molto intrigante è possibile prendere vari formaggi, alcuni morbidi e dal sapore non troppo forte e altri semi stagionati e molto stagionati, in modo da creare una sorta di scala di sapori nella quale si parte dl formaggio meno saporito e dal gusto più delicato, per crescere di sapore e arrivare infine a quello più forte. Le salse che si possono abbinare sono molte ed è possibile metterle in alcune ciotoline da servire in tavola insieme al tagliere dei formaggi. Tra queste vi sono le classiche mostarde, più o meno dolci, come quella al pepe nero ideale per la groviera, il miele di castagna e il miele d’acacia e la vinaigrette di olio ed erbe. Inoltre, per pulire la bocca, si possono mettere sempre in una ciotola dei pezzi di frutta, come il kiwi, l’ananas o dei chicchi d’uva bianca.

 

Per accompagnare i formaggi si possono scegliere vari vini a seconda dei propri gusti personali, anche se gli esperti consigliano i vini rossi dalle note un po’ incisive, come il Cabernet Sauvignon o il Pinot nero.  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/cravatteforchett/trackback.php?msg=13072588

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963