creando

I quadri di alb.55z


La perdita del presente. La perdita di una identità. La perdita della personalità. La perdita dei sogni.Restituiamo ai bambini i loro sogni, restituiamo ai bambini la loro dignità. (alb.55z) 
Il gioco del pallone, un modo per non essere coinvolto nella guerra dei Balcani. Dipinto per dare espressione a quel momento (alb. 55z)  
L'aquilone, il gioco di tutti, grandi e piccoli, corse senza fine per farlo alzare, e poi si è contenti (alb.55z)  Pittore contemporaneo (alb.55z) nei suoi quadri esprime tutto se stesso, i suoi stati d'animo, il suo essere e situazioni di vita. Rivolge un'attenzione particolare ai temi d'attualità e a ciò che succede nel mondo. Dipingendo lancia messaggi di pace e di fratellanza. Con la sua pittura si batte perchè ogni uomo, donna, bambino abbia garantito il rispetto ai propri diritti. Trasmette questa volontà riferita all'infanzia e al giococon i tre dipinti ad olio disposti ad inizio pagina.Il primo rappresenta un bambino che è molto stanco dopo aver cucito palloni: lavoro che alla sua età non compete. I lineamenti del volto, la posizione della testa, la postura del corpo descrive la fatica che egli ha compiuto. Il secondo raffigura un bambino che gioca a pallone per dimenticarsi le brutture della guerra dei Balcani. La tristezza dipinta sul viso testimonia l'esperienza negativa che egli sta vivendo o ha vissuto. Il terzo quadro trasmette la felicità dei bambini che giocano con gli aquiloni, in un ambiente dove il diritto al gioco dei bambini viene rispettato. Nei tre quadri sono rappresentate tre diverse realtà di vita e tre ideologie sociali: la prima costringe i bambini a lavorare in tenera età, la seconda non permette ai bambini di vivere la propria infanzia serenamente, la terza rispetta i bambini e gli permette di vivere la loro età in modo spensierato. Nei tre dipinti sono evidenziati tre forti espressioni riconducibili agli stati d'animo dei personaggi rappresentati, il primo esprime la tristezza cusata dalla privazione del diritto a vivere la propria età, il secondo rassegnazione,il terzo gioia determinata dalla sicurezza,dalla serenità e dalla felicità ed evidenziata dall'uso di colori più vivaci e solari. Quest'ultimo può considerarsi un quadro altamente autobiografico in quanto il gioco preferito,da piccolo dell'autore era quello di correre sui prati lanciando,  in alto, in aria, il suo aquilone. Quest'immagine di serenità e di spensieratezza ritorna spesso nei racconti della sua infanzia.Di questi protagonisti a me piace pensare che il bambino che cuce palloni, ne regalerà uno al bimbo che gioca tristemente con il pallone e che insieme ad altri bimbi potranno lanciare il loro aquilone in segno di amicizia e di libertà.Commenti di LucyOra tocca voi amici a lasciare una sensazione, un'impressione sui dipinti sopra esposti. Grazie!