Creato da crow.72 il 16/01/2006

UNO DOPO L'ALTRO

OGGI A ME DOMANI A TE !!!

 

 

« UNO DOPO L'ALTRORI-UNO DOPO L'ALTRO »

UN PENSIERO SUI COSTI DELLA SCLEROSI MULTIPLA....

Post n°5 pubblicato il 03 Settembre 2007 da crow.72
 

Questa è la scala di disabilità per pazienti affetti da sclerosi multipla.
Io sono al 7.5 tendente all'8.

SCALA EDSS (Expanded Disability Status Scale)
La scala di disabilità per pazienti affetti da sclerosi multipla.

EDSS =0: Paziente con obiettività neurologica normale demielinizzante.
EDSS da 1 a 3.5: Il paziente è pienamente deambulante, pur avendo deficit neurologici evidenti in    diversi settori (motorio, sensitivo cerebellare, visivo, sfinterico) di grado lieve o moderato, non interferenti sulla sua autonomia.
Da un EDSS =4 in su, i disturbi della deambulazione diventano preponderanti per il calcolo della disabilità secondo quanto segue:
EDSS =4: Paziente autonomo, deambulante senza aiuto e senza sosta, per circa 500 metri.
EDSS =4.5: Paziente autonomo, con minime limitazioni nell'attività completa quotidiana e deambulazione possibile, senza soste e senza aiuto, per circa 300 metri.
EDSS =5: Paziente non del tutto autonomo, con modeste limitazioni nell'attività completa quotidiana e deambulazione possibile, senza soste e senza aiuto, per circa 200 metri.
EDSS =5.5: Paziente non del tutto autonomo, con evidenti limitazioni nell'attività completa quotidiana e deambulazione possibile, senza soste e senza aiuto, per circa 100 metri.
EDSS =6: Il paziente necessita di assistenza saltuaria o costante da un lato (bastone, grucce) per percorrere 100 metri senza fermarsi.
EDSS =6.5: Il paziente necessita di assistenza bilaterale costante, per camminare 20 metri senza fermarsi.
EDSS =7: Il paziente non è in grado di camminare per più di 5 metri, anche con aiuto, ed è per lo più confinato sulla sedia a rotelle, riuscendo però a spostarsi dal14 stessa da solo.
EDSS =7.5: Il paziente può solo muovere qualche passo. E' obbligato all'uso della sedia a rotelle, e può aver bisogno di aiuto per trasferirsi dalla stessa.
EDSS =8: Il paziente è obbligato alletto non per tutta la giornata o sulla carrozzella. Di solito ha un uso efficiente di uno o di entrambi gli arti superiori.
EDSS =8.5: Il paziente è essenzialmente obbligato alletto. Mantiene alcune funzioni di autoassistenza, con l'uso discretamente efficace di uno od entrambi gli arti superiori.
EDSS =9: Paziente obbligato a letto e dipendente. Può solo comunicare e viene alimentato.
EDSS =9.5: Paziente obbligato a letto, totalmente dipendente.
EDSS =10: Morte dovuta alla patologia.
-------------------------------------

TRATTO DAL SITO DELL'AISM www.aism.it

La Sclerosi Multipla in numeri

54.000 persone con sclerosi multipla in Italia
1 ogni 1.100 abitanti
1.800 nuovi casi ogni anno
1 diagnosi ogni 4 ore
Tra i 15 e i 50 anni l’esordio
Tra i 20 e i 30 anni la maggiore incidenza
Donne colpite con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini
-----------------------------------------------------------

Questa era la situazione nel 2000...
da "il Sole 24 Ore", Lunedì 30 Ottobre 2000

Studio Aism-Bocconi-Serono sull’impatto economico: ore di lavoro perse e assistenza da parte dei parenti molto superiori ai costi diretti
Sclerosi multipla a carico della famiglia
Monitorati 42 centri di cura - Le spese trimestrali triplicano per le persone sulla sedia a rotelle

È di circa 48 milioni di lire il costo sociale medio annuo per una persona con sclerosi multipla in Italia e la cifra arriva a quasi 80 milioni di lire l’anno per i malati più gravi. Si stima, quindi, che il costo sociale di questa malattia neurologica nel nostro Paese — dove sono circa 50mila le persone colpite — sia tra i 2.000 e 2.500 miliardi di lire annui. Questo è il risultato dello studio «MuSIC, Multiple Sclerosis Italian Costs» realizzato dall’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) in collaborazione con il Centro di ricerche sull’assistenza sanitaria — CeRGAS — dell’Università Bocconi di Milano e con Serono Pharma.
«MuSIC» è stato il primo studio in Italia a valutare i costi che la società sostiene a causa della sclerosi multipla in relazione alle caratteristiche sociodemografiche e cliniche dei malati. Sono stati considerati quindi non solo i costi sanitari, ma anche i costi dovuti alle perdite di produttività e all’assistenza informale non retribuita prestata ai malati da familiari e amici.
Lo studio ha coinvolto 42 centri di cura della sclerosi multipla che hanno arruolato complessivamente 552 persone rappresentative della popolazione con sclerosi multipla, di cui il 67% femmine e il 33% maschi, per la maggioranza (più del 60%) di età compresa tra i 30 e i 50 anni. Sono stati arruolati i malati che si sono presentati nei centri in un periodo antecedente la diffusione della terapia con interferone.
Lo studio è stato condotto secondo una metodologia bottom-up, rilevando analiticamente, a livello del singolo paziente e quotidianamente il consumo di risorse indotto dalla sclerosi multipla per un periodo di tre mesi. Lo strumento di rilevazione è stato un diario da compilarsi in parte a cura del paziente e in parte a cura del neurologo del centro.
I costi sanitari e non sanitari medi per paziente durante il trimestre di osservazione ammontano a 2.561.000 lire, i ricoveri ospedalieri dovuti alle fasi acute della malattia assorbono più del 30% del valore delle risorse direttamente assorbite dalla malattia, quasi la totalità dei pazienti si sottopone a visite del proprio medico e di uno specialista sia in ambulatorio sia al proprio domicilio per un costo trimestrale totale di 507.000 lire; particolarmente elevati appaiono i costi per gli ausili per la mobilità e quelli per adattare le abitazioni alle esigenze del malato.
Le perdite di produttività per il malato e per la persona che lo assiste, risultando pari a 5.861.000 lire nel trimestre, evidenziano come sia soprattutto sulla vita lavorativa che la malattia impatta negativamente: sono sei le settimane lavorative perse in un anno a causa della sclerosi multipla del malato e dalla persona che principalmente lo assiste. Rispetto al campione, il 31% dei malati e il 38,5% delle persone che li assistono hanno perso giorni lavorativi, mentre il 25,5% e il 4,5%, rispettivamente, hanno abbandonato o ridotto permanentemente la propria attività lavorativa.
La stima dei costi dell’assistenza informale prestata gratuitamente da parenti e/o amici si attesta intorno a 3.469.000 lire nel trimestre: mediamente un malato viene assistito per quasi tre ore al giorno da un parente o amico e per tre ore la settimana da altre persone. Le ore di assistenza arrivano a sei al giorno e 7 ore settimanali nei malati che presentano livelli di disabilità più gravi.
Lo studio ha evidenziato come l’impatto sociale della malattia vari nelle diverse categorie di malati. I costi medi trimestrali per paziente salgono significativamente con l’aumento della disabilità, si passa da 3.840.000 lire per i malati asintomatici, a 18.600.000 lire per le persone su sedia a rotelle. La sclerosi multipla, nella forma a ricadute e remissioni, costa meno della metà rispetto a quella secondaria progressiva e primaria progressiva. Si osserva anche un aumento significativo dei costi sociali con l’allungarsi della durata di malattia e con l’aumento dell’età del paziente.
Dai risultati dello studio emerge chiaramente come la sclerosi multipla sia una malattia il cui impatto economico si manifesta soprattutto sul malato e sulla sua famiglia: infatti il rapporto tra i costi indiretti, a cui non corrisponde un esborso monetario, e diretti è di 1 a 4. In particolare il peso sulla famiglia risulta rilevante essendo necessaria una persona a tempo pieno che assista il malato in modo continuativo.

Simone Gerzeli

CeRGAS - Università Bocconi Milano
----------------------------------

Sempre da Aism

I COSTI SOCIALI

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la Sclerosi Multipla una delle malattie socialmente più costose: in Italia per esempio il costo sociale annuo della sclerosi è di un miliardo e 600 milioni di euro. Tra le malattie neurologiche incide più dell’ictus e del morbo di Alzheimer e questo per almeno tre motivi: perché colpisce la popolazione giovane-adulta, quella normalmente più produttiva, perché le persone con SM sviluppano una disabilità di vario grado e progressiva, perché la malattia dura in media 40 anni.
Del calcolo dei costi sociali della sclerosi multipla si occupa da anni l’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, valutando i molteplici costi che il paziente, la famiglia, la società devono sostenere a causa della malattia: diretti, come ad esempio ricoveri, visite, esami, riabilitazione, cure e indiretti, legati cioè alla minore produttività del malato e delle persone che lo assistono. Risultato: 32.000 euro circa è il costo medio annuo per ogni persona con sclerosi multipla. In particolare per le persone agli esordi della malattia con una disabilità lieve il costo annuo è di circa 19.400 euro, per quelle con disabilità media sale a 32.500 euro in ragione delle cure effettuate con interferone, per quelle con disabilità grave, ma con ancora un certo grado di autonomia è di 43.400 euro circa, mentre per coloro non più autosufficienti il costo medio annuo è di circa 55.000 euro.

UN MIO PENSIERO...
SE SOLO L'INTERFERONE (CI SONO FARMACI E CURE PIU' COSTOSE) COSTA 1.000 € AL MESE - 12.000 € ALL' ANNO PER 54.000 PERSONE COLPITE (IN MODO PIU' O MENO GRAVE) SAREBBERO 648.000.000 € ALL' ANNO, METTIAMO ANCHE SOLO 1/3 (TI POSSONO DIRE SPESE E INCIUCI VARI), RESTANO 216.000.000 € ANNUI CHE FANNO GOLA A MOLTI (CASE FARMACEUTICHE IN PRIMIS, POI ARRIVANO GLI INTERESSI DI MOLTE PERSONE CHE SONO INTERESSATE A QUESTA MALATTIA NEL SENSO DI BUSINESS E NON MI MERAVIGLEREI SE LA CHIESA AVESSE UNA PARTECIPAZIONE IN QUESTO WALZER).

CHE FINE FANNO GLI € DEL 5 X MILLE..?
NON SI SA NIENTE, NE COME LO IMPEGNANO NE DOVE VANNO A FINIRE STI SOLDI...MAH!

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/crow/trackback.php?msg=3201855

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Sonysol
Sonysol il 03/09/07 alle 22:48 via WEB
ti scrivo, anche se puo' servire a poco, solo x dirti che ti sono vicina x quanto lo possa essere una persona x te anonima. Conosco perfettamente la tua situazione(lavoro in un centro di riab.)e so che non e' facile combattere ogni giorno con qlc + grande d te, sapendo x giunta che chi potrebbe aiutarti invece pensa al suo arricchimento personale. 6 una persona da ammirare. ti abbraccio.
 
back2thecommunity
back2thecommunity il 03/09/07 alle 22:53 via WEB
che il sistema sanitario fà schifo lo sappiamo tutti. Io spero che la tua famiglia sia in grado di non farti pesare troppo questa situazione e di accudirti come deve fare altrimenti è ancora peggio. ormai la sclerosi c'è e dannarsi contro lo stato di merda, gli inciuci dello schifoso governo che gira in auto blu e non paga nemmeno il cinema fà rabbrividire... sprechi energie preziose che servono a te, per lottare.
 
Agrifolco
Agrifolco il 04/09/07 alle 13:58 via WEB
Oggi mi mancava un bel pugno nello stomaco, e tu me l'hai dato. Mi ha fatto anche parecchio male, ma di un male che fà anche bene, un male che fà bene perchè mi serve a ricordare che sono fortunato a non avere il tuo problema, per ora, e che se posso devo aiutare chi sta peggio di me. Corvo, ti voglio bene e ti auguro di lottare al meglio che puoi, e anche di più. NB: anch'io amo la mia moto, anche se sono diversi anni che è chiusa in un garage, una vecchia Guzzi Custom, originale, ma la tua Guzzi trasformata e proprio bella.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 06/05/08 alle 23:18 via WEB
finalmente uno che pensa le cose che penso io ho fatto pure io quei calcoli...quando ancora si ragionava in lire, e sono arrivata a 25miliardi al mese solo di interferone solo per metà degli sclerati che dicono ci siano in italia,che poi stranamente il numero è sempre lo stesso nonostante dicono ci siano 4 ammalati ogni tot di minuti al giorno....mah....vuoi vedere che ne muoiono altrettanti??? ciao da mariaa (ps:sono anche io in sclerosi.org , sempre oome mariaa ciao corvo
 
upZseven
upZseven il 26/05/11 alle 16:38 via WEB
scritto tot parole- cancellate- rimane pensiero- ciao
 
chiaracarboni90
chiaracarboni90 il 22/09/11 alle 13:56 via WEB
Sono spaventosi questi dati sulla sclerosi multipla...
 
lollino950
lollino950 il 14/06/12 alle 10:36 via WEB
mi dispiace davvero tanto! continua a scrivere!
 
lollino950
lollino950 il 14/06/12 alle 10:41 via WEB
comunque x la faccenda del 5X100 me lo sono domandato anche io!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

venusccpasticcina81elena_faishomine1lilli04caracamuguccionimassimomatrixx27M.y.r.e.astefania.traversalollino950dani_dalessandrogabryfenPatriziaTrombettacledamico
 

ULTIMI COMMENTI

comunque x la faccenda del 5X100 me lo sono domandato anche...
Inviato da: lollino950
il 14/06/2012 alle 10:41
 
CONTINUA A COMBATTERE
Inviato da: lollino950
il 14/06/2012 alle 10:40
 
SEI UN GRANDE!!!
Inviato da: lollino950
il 14/06/2012 alle 10:40
 
anche se non c'entra ninete di volevo dire che questo...
Inviato da: lollino950
il 14/06/2012 alle 10:38
 
mi dispiace davvero tanto! continua a scrivere!
Inviato da: lollino950
il 14/06/2012 alle 10:36
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963