Creato da: cs206 il 31/01/2007
NON AFFIDATEVI CIECAMENTE A NIENTE DI CIÒ CHE POTETE TROVARE SU cs206, LA VOSTRA VERIFICA INDIPENDENTE È SEMPRE RACCOMANDATA.

Contatta l'autore

Nickname: cs206
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 19
Prov: VT
 

Sito denuclearizzato

 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

disclaimer

LE INFORMAZIONI PRESENTI SU cs206 POSSONO ESSERE INACCURATE, FUORVIANTI, PERICOLOSE O ILLEGALI.


 

Ultime visite al Blog

truky75dosxxmanu8260susannadelfinimad.merylarasatsweet.sensation1mor.mariucciamax_6_66marcoercoli.romacabirio1piacipollaveronicarinaldoangolo.acutozeusloox
 

Area personale

 

Tag

 

Disclaimer sul rischio

cs206 contiene informazioni che possono generare situazioni di pericolo e danni.
I dati presenti hanno solo un fine illustrativo ed in nessun caso esortativo. Non hanno, inoltre, alcun valore prescrittivo medico.
 

 

 

Thought on Eternity

Post n°229 pubblicato il 29 Maggio 2012 da cs206
 

Niente esisteva; né il cielo luminoso
Né l’immensa volta celeste al di sopra delle nostre teste.
Che cosa vi era per coprire tutto? Per tutto proteggere?
Per tutto celare?
Era forse l’abisso insondabile delle acque?
Non esisteva morte —eppure niente era immortale,
Nessun limite fra il giorno e la notte;
L’Uno solo respirava senza Respiro di per se stesso;
Dopo, null’altro vi fu all’infuori di lui.
Regnavano le Tenebre e tutto al princìpio era velato,
In un’oscurità profonda — oceano senza luce.
Il germe che dormiva ancora nel suo involucro
Sbocciò, quale natura una, sotto l’influenza
del calore ardente.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chi conosce il segreto? Chi l’ha qui proclamato?
Da dove è sorta questa creazione multiforme?
Gli Dèi stessi vennero più tardi in esistenza.
Chi sa da dove è sorta questa immensa creazione?
Chi conosce ciò che le ha dato origine?
Se la Sua volontà creò o rimase muta,
Il più alto Veggente che è nei cieli
Lo sa — o forse nemmeno lui lo sa.
Spingendo lo sguardo nell’eternità….
Prima della fondazione del mondo
………………………………………
Tu eri. E quando la Fiamma sotterranea
Spezzerà la sua prigione e distruggerà la forma…
Tu sarai ancora; come eri prima,
E non conoscerai Cambiamento quando il Tempo non sarà più.
O pensiero senza fine! divina Eternità!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Creare una mappa

Post n°228 pubblicato il 02 Maggio 2011 da cs206
 

I problemi posti dalla coscienza, nonostante il grande impegno ad essa dedicato da filosofi e scienziati, nonostante le numerosissime scoperte effettuate in campo clinico e sperimentale, è ben lungi dall'essere risolt. Non appare troppo azzardato ipotizzare che il maggiore ostacolo alla comprensione della coscienza, viste le caratteristiche assolutamente peculiari di questo "fenomeno", non sia tanto costituito dalla incredibile complessità dell'organizzazione cerebrale, come tende a credere la maggioranza degli studiosi, quanto piuttosto dal fatto di voler raggiungere tale comprensione all'interno di un modello sorto e sviluppatosi studiando i "fenomeni naturalistici" cioè gli effetti della stessa. Un modello che potrebbe essere largamente inadeguato per render conto dei "fenomeni mentali", e in special modo della coscienza.
David Chalmers Sviluppando argomentazioni già utilizzate da autori come Ned Block, Saul Kripke, Thomas Nagel, Franck Jackson, afferma che l'esperienza cosciente è irriducibile ai fenomeni elettrochimici che hanno luogo nel cervello. Egli affronta il complesso argomento della coscienza distinguendo i problemi che emergono in problemi "facili" e nel problema "difficile" (hard problem).
 I problemi facili sono sostanzialmente riconducibili al funzionamento del cervello nella decodifica degli stimoli sensoriali e percettivi, nella elaborazione delle informazioni tese al controllo del comportamento, nei meccanismi dell'intelligenza e della memoria, nella capacità di produrre resoconti verbali, ecc.
 Il problema difficile consiste invece nel render conto della maniera con cui gli eventi nervosi che hanno luogo nei neuroni cerebrali diano origine alla nostra esperienza cosciente: perché, ad esempio, la compressione ritmica delle molecole d'aria si presenta a noi come suono e le oscllazioni di natura elettromagnetica di determinate lunghezze d'onda ci appaiono come luce e come colore?
Chalmers rileva che l'enorme proliferare di studi e di ricerche sul cervello e sui correlati neurali della coscienza non ha portato a sostanziali passi in avanti verso un'autentica comprensione di questa proprietà, assolutamente peculiare, della nostra mente. Ciò si spiega - secondo Chalmers - con il fatto che praticamente tutte le ricerche sono dirette ad affrontare aspetti di specifiche funzioni svolte dal cervello: esse si occupano quindi dei problemi "facili", trascurando quasi sempre il problema "difficile".
Anche se si riuscisse a capire come le varie funzioni vengono svolte dal cervello, e anche quali gruppi cerebrali si attivano per dar luogo a specifici stati coscienti, rimarrebbe comunque senza risposta la fondamentale domanda: come si giunge dai processi nervosi alle esperienze coscienti? 

Un modello è una rappresentazione di qualcosa, o in alcuni casi, può essere inteso come un tipo di mappa.
Le mappe sono utili, e noi verifichiamo la loro esattezza quando noi stessi attraversiamo il campo e confrontiamo la nostra esperienza in relazione alla mappa.
Allora possiamo confermare o modificare prima di condividere la mappa con qualcun altro.
E' stato affermato che ci sono tanti sentieri quanti sono gli individui, il che implica molte singole mappe.
Il principio della non mutabilità degli organismi, sosterrebbe l'idea che poiché gli esseri umani sono similmente strutturati, la loro esperienza sarà simile. Così, nonostante siamo unici e le nostre esperienze non sono sempre collaterali, la nostra direzione basica di evoluzione sarà la stessa e noi potremmo identificare esperienze nel processo di evoluzione che gli altri riconosceranno, e forse ne diverranno partecipi.


La coscienza (da con scio, conoscere) è, genericamente, la capacità
di rispondere agli stimoli e ai contatti e di riconoscere le vibrazioni.
Essa non riguarda solo l’essere umano ma anche, sia pure in forma embrionale,
il regno minerale, quello vegetale e quello animale.
L’uomo, oltre a possedere la qualità della discriminazione e della selezione,
specifica del regno minerale,
quella della sensazione del regno vegetale e
quella dell’istinto del regno animale,
possiede l’autocoscienza, la consapevolezza di essere un individuo
separato che fa esperienza attraverso i suoi corpi (fisico, emotivo, mentale).
Egli imita con sempre maggior abilità le qualità divine e
    la sua meta è quella di divenire un dio egli stesso.

L’essere umano, allo stadio di evoluzione attuale,
si identifica con il non-sé, con l’impermanente e l’irreale;
dopo aver attraversato il mondo dell’esperienza e del dolore,
egli desidererà infine spiritualità.
Solo pochi individui più avanzati si muovono oggi verso
lo stadio della coscienza di gruppo, sentendo in modo intuitivo
la vibrazione del grande Corpo di cui tutti siamo "atomi".
Una parte ancora ristretta dell’umanità lavora responsabilmente
al raggiungimento di una più ampia coscienza potenziando:
-la mente: con i metodi del discernimento, del distacco,
dello sviluppo intellettivo;
      -il cuore: con il potenziamento delle qualità della compassione,
del sacri-ficio, dell’amore universale.

Questi uomini imparano a distinguere tra
la Vita e la forma, tra il Reale e l’irreale, attraverso un itinerario di sviluppo liberamente scelto: sono coloro che, ad Oriente e ad Occidente, percorrono, su più alti giri della spirale evolutiva
rispetto all’uomo comune, il Sentiero...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Verso il Tempio

Post n°227 pubblicato il 02 Maggio 2011 da cs206
 


I



Annie Besant

Verso il Tempio

Purificazione, controllo del pensiero,
la formazione del carattere,
alchimia spirituale, sulla soglia

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

...Libro di Dzyan...

Post n°226 pubblicato il 02 Maggio 2011 da cs206
 

“L’Eternità del Pellegrino è
come il battere di ciglia dell’occhio dell’Auto-Esistenza”
“L’apparizione e la sparizione dei Mondi è
simile al flusso ed al riflusso regolare della  marea”

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Karma personale

Post n°225 pubblicato il 02 Maggio 2011 da cs206
 
Tag: Karma

La legge della Causalità, estesa a tutti i piani della natura, viene chiamata nella Teosofia con la parola <Karma> usata nella letteratura indiana da migliaia di anni con lo stesso significato.
Karma significa azione, opera, rito, sacrificio e deriva dalla radice <Kr> fare, causare, commettere. La stessa radice la troviamo anche in varie parole greche come ad esempio: <Kronos> antico dio della maturazione delle messi.''' S. Paolo: <<quello che l'uomo semina anche raccoglie.>>(Gal. 6,7) abbinando il concetto del Karma con quello della maturazione delle messi.
...........................................................................................................................................................................................................
Il Karma consiste in vibrazioni create da noi stessi e facenti parte della nostra aura in modo che, quando un nostro pensiero o sentimento o situazione viene a trovarsi in sintonia, tale vibrazione si scarica e produce i suoi effetti buoni o deleteri a seconda della sua natura.
.............................................................................................................................................................................................................
Secondo la 'filosofia buddista' gli <skandha> sono 5 attributi o condizionamenti dell'uomo consistenti rispettivamente di

  • forme
  • pensieri
  • impressioni
  • giudizi
  • passioni.

Da questi 5 attributi o parti costituenti l'uomo, derivano 12 <Nidana> o cause della vita umana che s'identificano nei 12 segni dello zodiaco indiano e perciò dimostrano un rapporto tra la legge del Karma e le influenze astrologiche.
Non dobbiamo tuttavia dimenticare che l'uomo genera continuamente nuovo Karma con l'attività del pensiero e delle emozioni, che si sovrappone a quello antico e lo modifica in meglio o in peggio, lo ritarda o lo anticipa, secondo la sua natura.
Nella formazione del nuovo Karma vi é la libertà dell'intenzione, per quanto influenzata da fattori precedenti, poichè diversamente sarebbe ingiusto premiare le virtù o punire il vizio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963