Roba da 'CUCCI'

magari... essere dei piccoli 'cucci'!! ^__^

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

supermumsallustio08donamartsicchecanabroRosaPalermo15694MCrotinuzza1mariomancino.mflavia.marchiscoobidoooSilvy.Bassanesesofialibera2009bingomcsdhbgyfhjh
 

ULTIMI COMMENTI

Allora ben tornata!!!
Inviato da: Nagotta.er
il 13/06/2008 alle 22:55
 
Auguri per una serena e felice Pasqua...Kemper Boyd
Inviato da: Anonimo
il 23/03/2008 alle 02:10
 
Auguri di buon anno nuovo!!! Baci Deb
Inviato da: Anonimo
il 31/12/2007 alle 16:53
 
Che cosa strana quella che fai! Dici che devo lasciare in...
Inviato da: mr_harp
il 27/12/2007 alle 14:21
 
Buongiorno .. ti auguro una meravigliosa giornata .. un...
Inviato da: philrep
il 18/12/2007 alle 13:34
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: sicche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 48
Prov: RM
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

...HUGS.HUGS.HUGS.HUGS.HUGS...


immagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagine
 
immagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagine
 

...ME PIACE!

immagine
immagine
immagine
 

 

« Messaggio #359 »

Post N° 361

Post n°361 pubblicato il 21 Novembre 2006 da sicche
 
Tag: libri

Mentre un tempo si rubavano, adesso si regalano… 

di Katia Leonardi


A chi non è mai capitato, leggendo un libro, di aver voglia di condividere le stesse emozioni con qualcun altro? Da qualche anno si può, con il bookcrossing. Galeotto fu il libro?
- Come ti libero un libro di Riccardo Marra




I nonni - quelli del '68 e dintorni - ci raccontano che ai loro tempi rubare un libro non era un reato. Una delle primissime liberie Feltrinelli, quella aperta a Roma in via del Balduino in pieno '68, fu chiusa dopo appena qualche mese semplicemente perché i giovani "contestatori" ci andavano a fare man bassa di libri che infilavano con noncuranza sotto l'eskimo (un giaccone tutto verde militare di moda a quei tempi). E i librai facevano finta di non vedere. Constatato il danno, l'editore amico del '68 per eccellenza decise di correre ai ripari per evitare il fallimento e chiuse per qualche mese la libreria. Adesso invece – segno dei tempi mutati! - c'è qualcuno che s'è messo in testa di lasciare in giro proprio il libro che è piaciuto di più. Come se fosse il messaggio dentro la bottiglia lanciato nell'oceano della città. E lo si lascia in giro perché una sconosciuta o uno sconosciuto lo legga, nella convinzione che leggere un libro può cambiarti la vita.


Il bookcrossing (BC) è un’iniziativa, diffusa in tutto il mondo, che ha come obbiettivo principale la condivisione. Chiunque può partecipare, basta lasciare un libro in un luogo pubblico (su una panchina, sul tram, o in un’aula universitaria) così che venga “raccolto” da un’altra persona.



L’idea è di un americano, Ron Hornbaker, che nel 2001 attraverso un sito web, cominciò a far girare i libri. Con la registrazione sul sito, si ottiene un codice identificativo che dovrà essere inserito all’interno del libro stesso con altre informazioni che possano far capire lo scopo dell’iniziativa. Sembra un'idea un po’ folle ma in realtà è un modo per far circolare (nel senso stretto del termine) la voglia di leggere.


Il libro può essere liberato in diversi modi: in the wild, ovvero all’aria aperta, potete lasciarlo all’università, su una panchina; oppure attraverso il forum di bookcrossing, in questo caso si utilizzano le poste per far arrivare il libro a destinazione. Un’altra possibilità è portare il libro in una Crossing Zone, luoghi dove si è certi di trovare altri libri dell’iniziativa. Infine l’ultima opzione è quella di partecipare ai meetup tra i bookcorsari (nome italiano per indicare i partecipanti) e mettere il libro a disposizione dei presenti.


In Italia il fenomeno bookcrossing è arrivato nell’estate del 2002 ed è stato subito un grande successo. Da allora, infatti, vengono organizzati i meetup, che nelle grandi città come Bologna, Milano, Roma sono un appuntamento fisso ogni mese. Sul forum si stabiliscono le modalità dell’incontro, ci si incontra nelle librerie, nei pub o anche in piazza, e spesso si associa allo scambio dei libri una cena tutti insieme. Il più delle volte sono incontri tra sconosciuti che però hanno in comune una passione: la lettura. Il BC può essere, quindi, considerata una forma di corteggiamento? “Beh...non è una forma di corteggiamento, però effettivamente è facile incontrare persone interessanti, poi parli di un libro e magari scopri delle affinità; è anche un modo per conoscere gente senza mettere inutili barriere” così ci dice Chiara, che si è talmente appassionata al bookcrossing da sceglierlo come tema per la sua tesi di laurea.


Ma in Sicilia la situazione com’è? L’abbiamo chiesto a una bookcorsara catanese.



Come hai conosciuto il bookcrossing?
Navigando su internet.

Cosa ti ha spinto a partecipare?
La curiosità di capire il meccanismo e l'amore per la lettura.


Gli incontri a cui hai partecipato come sono stati?
Ho partecipato solo ad un incontro ed è stato piacevolissimo. Caratterizzato da un animo di collaborazione e di un interesse comune ai partecipanti: la lettura.

Ti è anche capitato di lasciare i libri in the wild?
Non ho ancora liberato libri, devo ancora superare la fase "attaccamento morboso alla mia libreria", sentimento che cozza con le intenzioni di un buon bookcorsaro, ma pare sia un atteggiamento comune a molti, almeno finché non si prende il gusto della prima liberazione, rafforzato dal piacere del ritrovamento e della registrazione di quello che hai liberato.

Secondo te la Sicilia è davvero pronta al bookcrossing?
A mio modestissimo avviso non credo in Sicilia si abbia quella stessa naturalezza che hanno al nord nell'organizzare e organizzarsi per le liberazioni. Noto diffidenza, paura e anche un sottile egoismo.
Vorrei sbagliarmi, ma come in ogni cosa che riguardi cooperazione e collaborazione non trovo nessun sintomo favorevole alla cosa.


Secondo te organizzare un meetup o lasciare libri incustoditi all’interno delle facoltà potrebbe funzionare? In fondo sono luoghi dove di libri ne girano parecchi, ma sono solo didattici.
Non escludo che possa avere successo un meetup all'interno di una facoltà, ma prima bisognerebbe informare e coinvolgere gli eventuali partecipanti. Di sicuro c'è che un meetup comporterebbe uno scambio di libri e quindi lo vedo più fattibile di un " abbandono" su un sedile o su un mezzo pubblico.



Chiedendo agli studenti di varie facoltà catanesi se conoscono il bookcrossing, viene fuori che in pochi ne hanno sentito parlare ma tutti ne sono incuriositi. Chi vorrebbe partecipare per disfarsi di libri universitari o chi la trova un’idea simpatica "perchè spesso si hanno montagne di libri inutilizzati e messi da parte, così invece si potrebbero usare".


D’ora in poi se ti dovesse capitare di trovare un libro sulla panchina dei Benedettini non guardarti intorno con l’aria persa, ma aprilo e comincia a leggere.


www.bookcrossing-italy.com

(21 novembre 2006)
 

Commenti al Post:
bridget6
bridget6 il 21/11/06 alle 22:45 via WEB
Devo informarmi meglio su questa inizativa...ho tantissimi libri da poter regalare....un bacioneeee
 
 
sicche
sicche il 22/11/06 alle 10:17 via WEB
devi informarti meglio?? Ma Bri, qui hai una super bookcrosser incallita!! ;) quando vuoi venire a trovarmi a Roma ti faccio conoscere tutti gli esaltatissimi BC-er della capitale, intanto fai un giro sul forum http://www.bookcrossing-italy.com/BCforum/ che scopri un sacco di cose! Oppure comincia con l'iscrizione sul sito ufficiale di bookcrossing: www.bookcrossing.com ...ovviamente io sono sicche anche la'! :D
 
bluwarrior
bluwarrior il 23/11/06 alle 19:45 via WEB
Attenzione: " Mister X " è in giro!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: sicche
Data di creazione: 09/02/2005
 

COSE CARINE DA FARE:

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MY PICS

immagine
 

HUGS...HUGS...HUGS...HUGS

immagine immagineimmagineimmagine
 

TULIPS

immagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagine
 

I LOVE TULIPS

immagineimmagine immagineimmagineimmagineimmagineimmagine
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963