CucinareChePassione!

Cibi afrodisiaci


Sono parecchi gli alimenti considerati afrodisiaci, o cibi dell'amore o stimolanti per l'attività sessuale. Spesso soltanto come risultato di tradizioni popolari o credenze che si sono tramandate nel tempo, che non sostituiscono le cure mediche tradizionali, ma ci aiutano a rendere la nostra cucina più creativa, stimolante e divertente. Aglio e cipollaConsiderati eccitanti in tante culture, aglio e cipolla sono proibiti invece in molte congregazioni monastiche sia in Oriente che in occidente. Sono i più popolari cibi afrodisiaci conosciuti al mondo. Ovidio consigliava agli amanti insalata di aglio e cipolle; Galeno definì il bulbo "eccitante per Venere".Il ricettario popolare ci insegna che è possibile preparare anche bevande stimolanti, ad esempio facendo bollire in mezzo litro d'acqua tre spicchi d'aglio, un gambo di sedano e un rametto di santoreggia; infatti di queste tre piante, tutte eccitanti, sono stati proibiti per tantissimi secoli la coltivazione e il consumo all'interno dei conventi. Oppure si può preparare un vino "rafforzante l'amore" schiacciando una testa d'aglio e facendola macerare in un litro di vino bianco secco per dieci giorni; la bevanda va consumata prima dei pasti, come aperitivo, associata ad altri piatti afrodisiaci. Attenzione: per evitare che l'alito sappia poi di cipolla o di aglio, si possono usare molte erbe aromatiche fresche insieme, come prezzemolo, basilico, rosmarino, salvia...che hanno un ottimo effetto "deodorante", ovviamente da usare crude. Oppure si possono utilizzare le spezie essicate come i semi di finocchio, di coriandolo, di anice, di cumino che hanno il vantaggio di essere efficaci sia crudi che cotti. Ancora meglio sarebbe sgranocchiare a fine pasto qualche frutto di cardamomo, che libera un fresco aroma in bocca e favorisce la digestione. Attenzione: evitare il cardamomo color avorio che può essere trattato chimicamente, ma scegliere quello verde chiaro.  CacaoGrazie ad alcune sostanze contenute (teobramina e feniletilamina può avere un effetto stimolante ed eccitante. La forma più efficace è il cioccolato fondente nero al 70% di contenuto minimo di cacao.  CannellaInsieme allo zenzero è consigliata nella medicina ayurvedica come rimedio all'impotenza. E' perfetta anche per le sue virtù riscaldanti, digestive e carminative (contro i gas intestinali).   FinocchioI semi, o ancora meglio i frutti del finocchio, sono dotati di proprietà digestive e carminative utili in alcuni momenti "cruciali". Inoltre purificano l'alito se masticati a fine pasto, e in ogni incontro d'amore questa è una cosa gradita!  Frutti di mareTutti i molluschi, come le cozze, vongole e ostriche sono famosi cibi afrodisiaci. Devono questa loro fama sia al loro aspetto, che ricorda gli organi sessuali, sia al forte contenuto di zinco, un minerale indispensabile per mantenere in buona salute l'apparato riproduttivo. Anche l'aragosta è ritenuta un cibo afrodisiaco, come le ostriche, per il modo in cui si mangia: difficile cibarsene con le posate, obbligando i commensali a consumarla con le mani, succhiandone alcune parti, come la coda.  Mango  Dolce, succoso, dal colore acceso e dall'aroma sensuale, questo frutto non ha bisogno di altre giustificazioni per entrare a pieno diritto nella schiera degli alimenti afrodisiaci. Perfetto per concludere un pasto ma anche per fare un ottimo frullato profumato allo zenzero e cannella.   Peperoncino e pepe neroIl consumo di peperoncino può favorire il rilascio di endorfine, sostanze prodotte dal cervello che danno un senso di benessere. Il pepe e il peperoncino sono alimenti che hanno proprietà di vasodilatatori e possono quindi contribuire all'efficienza sessuale.   PesceForse la sua fama è determinata anche dalla presenza di acidi grassi omega 3, i cui effetti anti ossidanti e anti infiammatori ne fanno una specie di elisir di giovinezza e quindi di efficacia sessuale. Le tipologie considerate maggiormente afrodisiache sono: il pesce azzurro, salmone e merluzzo.   PinoliSono considerati potenti afrodisiaci dai tempi antichissimi in tutto il Mediterraneo. Il medico greco Galeno ( 28 secolo d.c.) li consiglia come rimedi contro l'impotenza.   RucolaLa sua fama di afrodisiaco risale al tempo dei romani che ne seminarono le piantine vicino alle statue falliche innalzate in onore di Priapo. Nel medioevo era proibito coltivarla nei monasteri in quanto considerata un potente eccitante.  Salvia Contiene una sostanza (tujone) che può avere effetti simili a quelli degli estrogeni. E' usata in fitoterapia come rimedio ai disturbi dell'apparato genitale femminile.   SantoreggiaTra le erbe aromatiche nostrane è quella considerata più efficace. Sembra che possa agire con un effetto stimolante sulle ghiandole surrenali. Ha un aroma che ricorda quello del timo e dell'origano.  SedanoStimola le ghiandole surrenali e contiene ormoni steroidei simili ai feromoni.   Tartufo  Fin dall'antichità questo fungo è stato ritenuto afrodisiaco. UovaLe uova sono da sempre il simbolo della fertilità e della procreazione.  VanigliaIl suo dolce e sensuale aroma giustifica forse la sua fama di potente afrodisiaco. Da usare soltanto la vaniglia naturale in bacche, la vanillina è un aroma sintetico.   ZenzeroE' il re delle spezie afrodisiache. Consigliato dalla medicina ayurvedica come rimedio all'impotenza. Agisce come vasodilatatore e può quindi contribuire a migliorare l'efficienza sessuale. Tratto da: "I ricettari volanti della cucina biologica" a cura di: Il Baule Volante