Cucinamanumaxosa

Cantuccini autunnali con farina di castagne e cioccolato


Cantuccini autunnali con farina di castagne e cioccolatoPortata: Dessert o Dopo pastoRicetta di: Giulia Scarpaleggia [come per la ricetta della granola] Nota:"Questi cantuccini li avevo fatti per la prima volta all’inizio dell’estate per una cena con gli amici, annotando gli ingredienti su un fogliettino volante e perdendolo come da copione alla fine della serata. Mi succede sempre così: metti il fogliettino scribacchiato con codici e abbreviazioni che solo tu puoi capire in quel libro perché sei sicura che ti ricorderai facilmente che è proprio lì, salvo poi dimenticartene dopo 5 minuti, dando per dispersa la ricetta per i mesi a venire.Mi è successo lo stesso con i bottoncini del piumone, messi nel cofanetto sulla mensola perché è chiaro che andrò lì a cercarli il prossimo anno.. e ovviamente ho fermato il piumone al copripiumone con le mollette per dei mesi! Mi è successo con la collanina nuova comprata in Germania, messa nel posto che davvero più ovvio non ce n’è, e ritrovata a fine stagione in un momento di grandi manovre in camera, così per caso....Ma con i fogliettini delle ricette son proprio recidiva. Mi son comprata anche una Moleskine nera apposta per le ricette, ma son più le volte che mi dimentico di scriverle lì di quelle che faccio i compiti e annoto ingredienti, temperature e tempi sulle pagine patinate dell’agendina.Ma come nelle migliori favole, quando meno te lo aspetti il fogliettino scappa fuori, e l’unica cosa che ti rimane da fare è quella di decifrare con piglio da archeologo le famose abbreviazioni, così ovvie quando le hai annotate per la prima volta, così oscure quando ritrovi la ricetta a distanza di mesi. Dopo qualche accidente lanciato alla me passata che si ostina a scrivere per metà in italiano e per metà in inglese, saltellando di lingua in lingua e di unità di misura in unità di misura, sono riuscita a ricostruire lo scheletro della ricetta dei cantuccini fatti con la farina di castagne."Ingredienti:3 uova180 gr di zucchero di canna grezzo150 gr di farina di avena integrale200 gr di farina di castagne1 cucchiaino di lievito3 cucchiai di latte100 gr di gocce di cioccolato fondente al 70%100 gr di mandorlePreparazione:Preriscalda il forno a 180°C.Rompi le uova in una ciotola grande e montale con una frusta con lo zucchero di canna.Quando lo zucchero si è sciolto, aggiungi le due farine setacciate con il lievito e i 3 cucchiai di latte, mescolando per ottenere un impasto omogeneo. A questo punto incorpora anche le mandorle e le gocce di cioccolato.Fodera con la carta da forno una teglia ampia e forma due filoncini schiacciati con l’impasto, larghi non più di 5 cm e spessi 2 cm. Tienili ben separati in modo che in cottura non si attacchino.Cuocili in forno per circa 25 minuti, poi toglili dal forno, tagliali a fette di circa 2 cm di spessore in senso obliquo e rimettili in forno appoggiati su un lato per altri 5 minuti, fino a che non sono biscottati.Lascia raffeddare i biscotti su una gratella e poi mettili in una scatola di latta per conservarli.Altre note:Se vuoi dare un sapore più fresco ai biscotti puoi aggiungere la buccia grattata di un’arancia, oppure una manciata abbondante di buccia di arancia candita.Puoi conservare la farina di castagne ben chiusa in un contenitore di plastica o in un sacchettino in congelatore: dato che è ottenuta da castagne essiccate - e quindi priva di umidità – si manterrà a lungo rimanendo farina, senza trasformarsi in un mattoncino gelato.Per una merenda improvvisata dal sapore di una volta basterà mescolare la farina dolce con un po’ d’acqua finché non avrà la consistenza fluida dell’impasto delle crepes. Versalo poi in una padellina antiaderente spennellata con un po’ di olio extravergine di oliva, precedentemente scaldata. Pochissimi minuti di cottura e i necci, le frittelle di castagne tipiche della Garfagnana, sono pronti, già buoni soltanto con una spolverata di zucchero a velo o con un cucchiaio di ricotta freschissima.I cantuccini con farina di castagne e cioccolato sono la ricetta che ho scelto per partecipare al contest Castagne al Desco che ha ideato la Cucina Italiana in collaborazione con la Provincia di Lucca. Sabato 26 e domenica 27 novembre andrò quindi per la prima volta a Lucca… che vergogna! sono toscana e non ci sono ancora mai andata, ma adesso rimediamo!Nota di: cuocoperaso62:Sono veramente ottimi, li ho assaggiati poco fa e credo che ne "assaggerò" ancora!