Cucinamanumaxosa

Cassata al forno siciliana


Cassata al forno sicilianaCategoria: Dessert Ricetta di: Maria Bonaccorsi Ingredienti per uno stampo da 17 cm di diametro (6 porzioni circa): 300 gr. circa pasta frolla500 gr. ricotta fresca200 gr. zucchero30 gr. circa di cioccolato fondentezucchero a velocannella in polverePreparazione: Per prima cosa lavorate la ricotta fresca con lo zucchero aiutandovi con una frusta. Vi consiglio di non lavorarla troppo perché diventerebbe troppo liquida. Io utilizzo una normale frusta da cucina. Versate la crema di ricotta in canovaccio in cotone che riporrete all’interno di uno scolapasta. Poggiate lo scolapasta su una ciotola e riponete il tutto in frigo per un paio d’ore. Mescolate la ricotta di tanto in tanto. Questo passaggio è molto importante perché farà sì che la crema di ricotta perda tutta l’acqua in eccesso che altrimenti inzupperebbe la vostra cassata al forno. Quando la ricotta sarà asciutta aggiungetevi il cioccolato fondente a pezzi (io lo preferisco sempre alle gocce di cioccolato!). Intanto preparate la pasta frolla (io vi consiglio di prepararne sempre 500 gr. e di conservare la parte restante in frigo), avvolgetela in della pellicola trasparente e mettete anch’essa in frigo per un paio d’ore. Trascorso questo tempo possiamo preparare la nostra cassata al forno siciliana. Imburrate ed infarinate lo stampo. Prendete la pasta frolla, stendetene una parte e ricavatene una sfoglia spessa 1/2 cm circa. Arrotolate la pasta frolla sul mattarello e srotolatela sullo stampo per cassata al forno. Foderate la teglia con la pasta frolla facendola aderire bene al fondo e alle pareti. Passate il mattarello sulla teglia per togliere l’eccesso di pasta frolla dai bordi. Bucherellate il fondo con i rebbi della forchetta e versatevi la crema di ricotta all’interno. Livellate bene la ricotta con un cucchiaio in maniera tale che non di formino bolle. Stendete ancora un po’ di pasta frolla con il mattarello e ricoprite la cassata al forno. Passate la mano con delicatezza sulla frolla per livellate bene il tutto e poi passate il mattarello sui bordi della teglia per sigillare il tutto. Bucherellate con la forchetta ed infornate. La temperatura del forno deve essere 180 C per un forno elettrico e 160 C per un forno a gas. Vi consiglio di mettere la cassata al forno sul ripiano medio-basso del forno in maniera tale che la cottura sia omogenea. Trascorsi 30-40 minuti, quando la cassata al forno avrà assunto un colore brunito, sfornate e lasciate raffreddare. La decorazione classica della cassata al forno siciliana è di zucchero a velo con delle strisce di cannella. Quindi, ricoprite la parte superiore della cassata al forno con dello zucchero. Prendete uno stuzzicadenti e realizzate delle strisce un po’ oblique sulla cassata al forno. In ultimo, riempite le righe con della cannella in polvere. In questa fase mi sono un po’ persa… ed allora ho spolverato tutta la superficie della cassata al forno con della cannella in polvere.Nota: Di certo meno conosciuta rispetto alla sua celeberrima sorella, la cassata siciliana, la cassata al forno ha un posto particolare nel cuore dei siciliani. E sì, innanzitutto perché è la primogenita (la cassata al forno è la prima versione della cassata dalla quale si è poi arrivati alla cassata siciliana) e poi perché la cassata al forno è una versione un po’ più “light” rispetto alla ricca cassata siciliana che prevede anche la pasta reale e la glassa di zucchero… insomma, ci si può concedere il lusso di mangiarla un po’ più spesso.