Cucinamanumaxosa

Risotto allo spumante e salmone affumicato


Risotto allo spumante e salmone affumicatoPortata: Primo piattoOccasione: Feste natalizieSenza glutineRicetta di: Anna Esposto
Ingredienti per 4 persone:320 gr di riso carnaroliuno scalognomezza bottiglia di spumanteun tocchetto di burro100 gr salmone affumicato2 cucchiai olioil succo di 1/2limone1 cucchiaino aneto fresco tritatobrodo vegetalePer il brodo vegetale:1 carota1 patata1 gambo sedano1 pomodoro3 chiodi di garofano1 foglia di alloroqualche gambo prezzemolo3 l acqua5-8 gr salePreparazione:Per il brodo vegetale: fate bollire una carota, una patata sbucciata, un gambo di sedano, un pomodoro, dei chiodi di garofano, del prezzemolo e dell’alloro in una teglia capiente con 3 litri di acqua. Fate bollire, aggiungete una bella manciata di sale e cuocete per circa due ore. Una volta che il brodo è pronto fate soffriggere in una casseruola, se di rame è meglio, il burro con lo scalogno, aggiungete il riso e tostatelo. Aggiungete un mestolo di brodo e uno di spumante così fino a che non ultimate la cottura. Nel frattempo tritate bene il salmone e conditelo con un po’ di olio e limone e foglie di aneto.Una volta cotto il riso mantecatelo con un altro tocchetto di burro, lasciate riposare per qualche minuto coperto e poi impiattate, infine aggiungete la tartare di salmone.L'autrice della ricetta: Anna Esposto
Anna Esposto"Mi chiamo Anna, ho 36 anni e sono un infermiera. La mia passione per la cucina è nata circa 15 anni fa da quando ho scoperto la celiachia. Ho fatto mille esperimenti per rendere più appetibili i piatti senza glutine ad oggi posso dire con successo. Il mio blog creato 4 anni fa è nato per far capire alle gente che senza glutine non significa senza gusto!"www.ilricettariodianna.com"Adoro il Natale, è la festa che amo di più e vivo questa festività con molta passione. La casa si riempe di decorazioni, ogni anno di colore diverso, e di dolci.Ovviamente senza glutine. Il profumo di spezie e cioccolato invade la casa e ogni giorno sperimento qualcosa di nuovo. Non mangiando più il panettone e il pandoro sono sempre alla ricerca di qualche nuova ricetta tradizionale del mondo. Essere celiaca non è poi così male!"