Cucinamanumaxosa

Scroccafusi


ScroccafusiPortata: DolciOccasione: CarnevaleOrigine: MarcheNota:Tipici dolci del carnevale marchigiano. Difficoltà: MediaIngredienti per 6 persone:500 gr di farina 5 uova150 g di zucchero2 cucchiai di olio4 cucchiai di mistrà scorza di limone grattugiata Inoltre:olio per friggerezucchero a velo [per decorare]rumalchermes Preparazione:Mettete nel mixer tutti gli ingredienti in modo da ottenere una pasta liscia e omogenea. Formate poi dei grossi gnocchi grandi come un albicocca e fateli cuocere pochi alla volta in una pentola d'acqua bollente.  Aiutandovi con un cucchiaio di legno staccateli l'uno dall'altro perché tendono ad appiccicarsi. Fateli cuocere per 2 minuti circa il tempo necessario a che vengano a galla, scolateli con una schiumarola su di un telo pulito, incidete una croce al loro centro e fateli asciugare ricoprendoli con un un altro telo e dello zucchero a velo. Passare in forno a 170-180° per 2o minuti. Appena saranno diventati ben gonfi e dorati, sfornateli e serviteli ancora caldi cosparsi di zucchero a velo e spruzzati con alcune gocce di alchermes o di rhum.Nota:Si tratta di un dolcetto marchigiano tipico del carnevale, potrebbe sembrare molto somigliante alle castagnole ma in realtà non lo è in quanto, a differenza di queste, gli scroccafusi devono essere lessati prima della cottura in forno.