Cucinamanumaxosa

Friciò


FriciòPortata: DolciOrigine: PiemonteOccasione: CarnevaleDifficoltà: FacileNota:Tipici dolci della tradizione carnavalesca piemontese.Ingredienti per 6 persone:250 ml latte200 gr di farina 3 uova 50 gr di uvetta sultanina ben strizzatta 100 gr di zuccherosale [un pizzico] scorza di un limone grattugiata olio per friggerePreparazione:Mettete la farina in una ciotola, versateci poco alla volta il latte in modo da ottenere una pastella piuttosto densa e liscia. Unite il sale, la scorza di limone, le uova [una alla volta] e l'uvetta strizzata.Riscaldate nell' apposita pentola l'olio e quando è ben caldo ma non bollente prendete con un cucchiaino un po' di pasta e, aiutandovi con un altro cucchiaino, fate cadere l'impasto nell'olio.I friciò si gonfieranno e si gireranno da soli. Il segreto sta nel friggerli pochi per volta e sempre in abbondante olio. Appena saranno diventati ben gonfi e dorati, scolateli e adagiateli su della carta assorbente. Vanno serviti subito spolverizzandoli con lo zucchero.Nota:Dolcetti tipici del Carnevale che sono abbastanza simili alle castagnole e alle bignole ma che all’interno hanno anche l’uvetta sultanina. I friciò piemontesi sono buonissimi e, come la maggior parte delle ricette del carnevale, sono fritti, purtroppo sono piccole bombe caloriche ma uno sgarro ogni tanto si può sempre fare, no?