CureprimarieConsiderazioni e riflessioni sulla medicina del territorio |
ORARI DI AMBULATORIO
Ambulatorio di Flero -Via S.Martino 33
tel. segretaria 0302761962 (8.00-9.45)
-su appuntamento tutti i giorni, tranne il sabato, 8.45-10
-accesso libero: Lun-Merc-Ven 17-19
E-mail: giuseppe.belleri@crs.lombardia.it
Ambulatorio di Fenili Belasi (Capriano d.c.)
Via Chiesa 31
Tutti i giorni, tranne mercoldì e sabato, 10.45-12.15
Su appuntamento dalle 11 alle 11.40
Tel. infermiera 3331790880 (10.30-12)
SPAZIO WEB DEDICATO AGLI ASSISTITI DEL SSN
http://digilander.libero.it/bellegi0/
Tel. cellulare 3288337643
TAG
MENU
« Lo strano caso della mog... | Screening mammografico t... » |
Com’è tosta l’influenza quest’anno! Con questa espressione di sorpresa si aprono molte consultazioni negli ambulatori dei medici di MG nei due mesi caldi per via dell’epidemia influenzale. Lo stupore dell’influenzato si ripete puntualmente ogni anno dopo aver fatto esperienza dei sintomi generali che porta con se da sempre il virus, altrettanto puntualmente confuso con la pletora di altri virus responsabili della maggior parte delle infezioni delle prime vie aeree. Complice la disinformazione dei media che fanno di ogni sporadico focolaio epidemico un’epidemia, adenovirus, rinovirus, virus respiratoci sinciziali etc.. finiscono per essere scambiati e confusi con il più impegnativo virus dell’influenza. Durante i mesi autunnali e invernali infatti circolano moltissimi virus, responsabili di sintomi come mal di gola, febbre non elevata, raffreddore con naso chiuso e gocciolamento, tosse secca etc. che sono incomparabilmente meno impegnativi del virus targato HN in circolazione da gennaio. In genere si tratta di forme minori e di breve durata, con sintomi che durano pochi giorni e quasi mai accompagnati da febbre elevata. Nella sua forma tipica invece l’influenza presenta ben altra sintomatologia, soprattutto per l’interessamento sistemico, ovvero: • Febbre improvvisa, preceduta da brividi ed accompagnata da cefalea, continua e persistente per 3-5 giorni, anche oltre i 39° C • Stanchezza fino alla spossatezza con dolori muscolari diffusi, specie lombari ed anche ai bulbi oculari • mancanza di appetito fino alla nausea • tosse secca persistente e modesto raffreddore. In caso di febbre elevata (oltre 38.5° C) è utile per alleviare i sintomi il paracetamolo (Tachipirina, Efferalgan etc compresse da 500 mg, ogni 6-8 ore), farmaco acquistabile in farmacia senza ricetta, che può controllare febbre e dolori muscolari, ma non “cura” l’influenza! Anche se dopo aver preso una compressa la febbre passa momentaneamente e ci si sente meglio, bisogna stare a riposo e al caldo, perché non si è certo “guariti”. Guai quindi a ritornare al lavoro dopo 1 o 2 giorni o sotto l’effetto dell’antipiretico! Non è utile assumere antibiotici, che è dimostrato non essere efficace in quanto l’influenza è causata da un virus e guarisce completamente con il riposo. Fanno eccezione alcuni soggetti, specie anziani e/o affetti da una o più malattie croniche come diabete, bronchite, asma, insufficienza cardiaca, renale, deficit immunitari etc.. che possono assumere antibiotici per prevenire le complicazioni batteriche dell’influenza, specie la polmonite. L’influenza stagionale non richiede accertamenti diagnostici ne' tanto meno accessi in Pronto Soccorso tranne in casi particolari, ma solo riposo a letto per almeno 5 giorni con un’eventuale convalescenza per altri 5-7, dopo la scomparsa della febbre, specie se persistono tosse secca e stanchezza, onde evitare le complicazioni batteriche, dette anche impropriamente “ricadute” (bronchiti, otiti, broncopolmoniti etc..).
|
https://blog.libero.it/cureprimarie/trackback.php?msg=13096603
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
INFO
MI PRESENTO....
Sono un medico di Medcina Generale che esercita la professione dal 1981 in un paese alle porte di Brescia in medicina di gruppo. Da anni svolgo anche l'attività di animatore di formazione nei ranghi della SIMG (Societa' Italiana di Medicina Generale), di ricercatore in Medicina Generale (audit, governo clinico, formazione sul campo, ricerche epidemiologiche ed osservazionali) tutor del tirocinio valutativo per l'esame di stato e docente alla scuola di formazione in Medicina Generale di Brescia.
Ho collaborato con le principali riviste Italiane della MG, come Occhio Clinico, Medicinae Doctor e rivista SIMG. Dall'inizio del secolo modero e partecipo alle discussioni pubbliche su Mailing Lista locali (rete UNIRE di Brescia), nazionali e sui gruppi professionali di FaceBook. I miei interessi spaziano dalla metodologia clinica alla psicologia cognitiva, alle medical humanities in generale, con paticolare riferimento alla diagnosi e all'errore in MG.
Sito Web personale: www.giuseppebelleri.it
INDIRIZZI SI POSTA ELETTRONICA E NUMERI DI TEL.
-Studio di Flero tel 0302761962
e-mail: giuseppe.belleri@crs.lombardia.it
-Abitazione tel. 0302762039
e-mail: giusbel@teletu.it
-Spazio WEB
http://digilander.libero.it/bellegi0/
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: emilytorn82
il 23/12/2016 alle 12:26
Inviato da: ambrosiadossi88
il 24/08/2016 alle 23:58
Inviato da: ocean50
il 21/06/2015 alle 20:47
Inviato da: lettorecauto
il 21/03/2015 alle 15:28
Inviato da: paco953
il 24/11/2013 alle 22:34