Creato da elsa.concetta il 04/06/2012
 

idee in libertà

arte,cultura, cucina

 

 

« 30 settembre eventocrema di ceci »

agrumi

Post n°3 pubblicato il 18 Febbraio 2013 da elsa.concetta

In autunno e in inverno gli agrumi sono una parte fondamentale dell’alimentazione in tutto il mondo.Eppure gli agrumi nell’area mediterranea sono arrivati soltanto nel XX secolo.Prima di andare a scoprire la loro origine e le loro trasformazioni subite nel tempo però, ecco un breve elenco degli agrumi:

Citrusaranciolimonepompelmomandarinopomelocedroclementinabergamottochinottocombavalimettaarancio amaro,mandaranciomapolipolicepompìalimotangerino.

Fortunella (Kumquat): Fortunella crassifolia, Fortunella hindsii, Fortunella japonica, Fortunella margarita, Fortunella obovata, Fortunella polyandra

E infine il Poncirus: con un'unica specie, Poncirustrifoliata

 

A partire dal I sec. i romani introdussero il cedro e l'arancio nell'area mediterranea . Per la coltivazione intensiva dovremo aspettare il X sec.  con i saraceni .Nel XVI sec. incominciò in portogallo la coltivazione dell’arancio mentre solo nel XIX sec. incominciò quella dei mandarini. Gran parte del successo degli agrumi è sicuramente dovuto al gusto dei loro frutti e dei principi attivi quali  vitamine e acido citrico. Gli agrumi sono i frutti più ricchi in Vitamina C, ingrediente essenziale per elevare il livello di epinefrina (adrenalina) e norepinefrina (noradrenalina) nel cervello.Questi sono i neurotrasmettitori che ci mantengono attenti, agili, reattivi e svegli. Non è finita qui: diverse ricerche hanno comprovato la funzione preventiva degli agrumi per alcune forme neoplasie maligne a carico di stomaco e intestino. In altre parole, arance e pompelmi aiutano a prevenire il tumore: una funzione che, da sola, dovrebbe invogliarci a portarli a tavola ogni giorno.Come se non bastasse, è stato dimostrato che una carenza di vitamina C può condizionare negativamente l’umore. Chi mangia pochi agrumi, e non compensa con altri alimenti il gap di nutrienti, rischia di essere perennemente triste e irritabile. I preziosi oli essenziali nella buccia, vitamine, antiossidanti ed i flavonoidi nella polpa e nel succo sono un concentrato di principi attivi naturali e notevolmente tonici.Grazie al contenuto di flavonoidi (vitamina P) gli agrumi agiscono come potenti antiossidanti e sulla microcircolazione: sono impiegati spesso nella formulazione di cosmetici anticellulite e di creme rivitalizzanti per il viso.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/dardo/trackback.php?msg=11926523

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
cellulaanimale
cellulaanimale il 19/02/13 alle 15:08 via WEB
testo interessante. Non potresti inserire qualche ricetta a base di agrumi
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

il_pabloTerzo_Blog.GiusSky_EaglemauriziocamagnaElemento.Scostanteelena.c1997Stolen_wordslacky.procinoDJ_Ponhziacer.250amorino11slavkoradicpassion20111969letizia_arcurielsa.concetta
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
Template creato da STELLINACADENTE20