Nicoletta Perino

QUESTA CRISI SARA' IL MOMENTO PER APRIRE LE PORTE AD UN GRANDE CAMNBIAMENTO?


ciao a tutti!!eccomi qui, sono tornata a voi dopo un lungo silenzio perchè ho avuto parecchie vicissitudini e mi sono presa tempo per riflettere.Dunque permettetemi di dire cosa penso di questo difficile momento e lasciate che  divaghi un attimo sulla situazione (mi scusino gli economisti) con il criterio di una persona "normale", una madre, una lavoratrice, una donna, un essere umano.Sono abbastanza perplessa su alcuni fatti:Il primo riguarda il "bonus famiglia": perchè metterlo in busta paga? Ci sono aziende che in questo periodo non rescono a pagare gli stipendi, quindi i lavoratori non lo potranno percepire, quindi mi domando perchè non siano state predisposte modalità di pagamento differente, ad esempio poteva essere riscosso presso le Agenzie delle Entrate, no?.E' possibile che solo dopo il "patatrac" dell'economia non ci si sia resi conto che il sistema delle Carte di Credito non avrebbe funzionato? Si sono proposti cellulari o le cose più inutili (comprese le ferie) a rate e le Finanziarie hanno proliferato con il benestare delle Banche (quando addirittura non erano branch delle Banche)...Se una persona perde il lavoro e non può restituire il finanziamento, secondo voi per 300,00 o 400,00 € cosa pensate che facciano? informatevi solo per curiosità sulle aste per case ad appartamenti che hanno i tempi della vita di Mosè.....e allora vai con le spese ai correntisti, vai con commissioni bancarie da paura...la mia banca per un conto on-line mi addebita 8,00 € al mese...vi sembra normale?Ed ora una domandina ai miei colleghi "contabili"....qualcuno di voi ha provato a ragionare con le Banche per far allargare le maglie della morsa creditizia?Il ragionamento sta a zero, anzi, stanno aumentando le richieste di garanzie...provate a far loro una telefonatina...e mentre ci siste chiedete loro come mai se il Governo ha stanziato i "tremonti Bond" non stiano aiutando le Imprese!!!La risposta vi stupirà! Poi vorrei aprire una finestrella sulla benzina...siamo arrivato ad oggi a 44,10 dollari al barile, ma la benzina vi sembra sia calata in proporzione rispetto a quando il petrolio ha raggiunto picchi di 150,00 dollari al barile?...ora, a meno che il mio benzinaio non abbia la boutique del carburante (ma sono così anche gli altri) vorrei sapere CHI SI INTASCA LA DIFFERENZA!!! Altra piccola finestra su un altro tema:come mai negli anni '70 nelle città giravano i Vigili dell'Annonaria a controllare i prezzi ed invece quando l'euro è partito nessuno ha controllato una mazza? Li hanno licenziati tutti in quei giorni o in quei giorni è improvvisimante lievitato il prezzo dei semi per l'orto ed il frutteto, oppure il seme del granturco e del riso? Lascerò ad un altro momento la mia idea su Mamma Fiat.Sto costituendo un'associazione apartitica, apolitica, non razziale...perchè fino a quando le nostre lamentele vengono fatte davanti alla macchinetta del caffè in fabbrica o a casa all'ora di cena nessuno ci sente, ma tante voci possono fare qualcosa prima che qualche testa calda si surriscaldi.Abbiamo bisogno di dignità, non di elemosina, la dignità viene dal lavoro e in questo momento si sta disgregando il tessuto economico italiano.Mi date una mano a far sentire le nostre voci?Scrivetemi da tutte le Regioni e ditemi quali sono i problemi del vostro territorio.Rcordate che ora ci si deve rimboccare le maniche! Ogni fallimento apre la porta a mille nuove opportunità....!!!