Scienza dell'anima

Cos'è una democrazia?


Ma può ancora definirsi democratico un Paese dove anche se vince, l'opposizione non può governare? Dove imponenti strutture eversivo-militari, volute e protette dalle più alte cariche dello Stato, si organizzano per utilizzare la violenza e le stragi col fine di impedire l'ascesa del partito d'opposizione? Dove l'ingerenza americana e della P2 lo rende un paese a sovranità limitata? Dove regna la dittatura e il monopolio del potere mediatico che ha trasformato l'elettore responsabile in un consumatore di improbabili slogan elettorali? Dove la rappresentanza politica è menomata da una legge elettorale maggioritaria e nominale nella quale viene tradita la rappresentanza reale e dove non è possibile scegliere direttamente i candidati? Dove un enorme conflitto di interessi prolifera incontrastato? Dove la finanza e le banche dettano ai governi dei singoli Stati, presunti sovrani, le riforme necessarie da attuare?Tratto da Come l'edera all'albero