lavori in corso

pesa vegia


LA FESTA | LA STORIA | LE IMMAGINI | LE INFORMAZIONI | BELLANO  
 
Molte sono le leggende e le ipotesi sorte negli anni intorno alla nascita di questa ultracentenaria manifestazione. Una tradizione che ha compiuto 400 anni nel corso del 2006, se ci si vuol basare sulle prove e sulle ricostruzioni analizzate recentemente da Antonio Rusconi, un lavoro di ricerca che storicizza la data di nascita della Pesa vegia nel lontano 1606La datazioneFino a pochi anni fa, l'origine della "Pesa Vegia" veniva fatta risalire storicamente con la proclamazione del Regno D'Italia e la conseguente legge che rendeva obbligatoria l'adozione del sistema metrico decimale a partire dal primo gennaio del anno 1862, in sostituzione delle varie e diverse misure allora in uso. Una datazione sostenuta tra gli altri da Pietro Pensa e Luciano Lombardi. Un’altra tradizione, più pittoresca e mai presa veramente sul serio, riporta invece l’origine indietro nel 1666, all’epoca della Dominazione Spagnola e di un fantasioso editto che ripristinava le antiche misure.Dal lavoro di ricerca svolto recentemente da Antonio Rusconi (e sfociato nella pubblicazione del libro “Pesa Vegia tra leggenda e realtà”), da un lato viene contestata e annullata con documenti certi la datazione Ottocentesca, mentre viene documentata come più verosimile una datazione intorno al 1605, anno in cui vi fu un’emanazione di una grida, a cura del Governatore Pedro Acevedo, Conte di Fuentes, che annullava una precedente sua riforma del 1604 e ripristinava in uso le vecchie unità di misura (da qui il nome Pesa Vegia). Una rievocazione, perciò, che nell’alone di mistero e folclore che da sempre la circonda, porta su di sè oltre 400 anni di storia e tradizione.La leggendaLe nuove unità di misura, ossia la “pesa nova”, avevano provocato disappunto nei commercianti Bellanesi: quell' "iniqua ordinanza" era ritenuta una vera calamità per le attività commerciali del paese qualora non si fosse riusciti a contrastarne l'applicazione. Ed in una concitata riunione in Municipio veniva deciso di ricorrere allo stesso Governatore, perchè annullasse le nuove pese e emanasse una nuova grida per ripristinare le vecchie misure. Il Conte di Fuentes, dimostrando tutta la sua magnanimità, accolse le suppliche dei Bellanesi, e si mise a capo di una delegazione con destinazione il borgo lariano.L’atmosfera era tesa in paese per l'esito della spedizione. Sin dal primo pomeriggio un insolito via vai animava la Puncia e dopo il tramonto la spiaggia al dì là del fiume Pioverna era ricolma di giovani e vecchi che attendevano con ansia il natante. Il tempo scorreva inesorabile. Il buio incalzava, l'aria era pungente, gelida. Accovacciati intorno ad un falò uomini e donne erano pensierosi, preoccupati. E di tanto in tanto puntavano gli occhi verso l'oscurità del lago per capire un qualche minimo segno. Il rumore di uno sciacquio giunse improvviso. I Bellanesi infreddoliti si alzarono in piedi a scrutare in lontananza. E quando videro la gondola corriera, con quanto fiato avevano in gola, lanciarono dalla riva il grido "Pesa vegia o Pesa nova?"; “Pesa Vegia” fu la risposta. Popolani e commercianti esultarono. Tutto il paese accorse nel molo per accogliere i messi spagnoli latori della benevola ordinanza. Qualcuno si ricordò che era la vigilia dell'Epifania e pazzi di gioia inscenarono la rappresentazione dei Magi e, improvvisando un lungo corteo, percorsero le vie del borgo soffermandosi a bere ed a mangiare nei bar e nei ristoranti aperti per tutta la notte sino al mattino.La tradizione I bellanesi festeggiano questo evento ogni anno da 4 secoli, anche in tempo di guerre e privazioni, inscenando il corteo dei Re Magi, la corsa delle Pese per le vie del paese e il falò sul molo. Negli anni molti sono stati i cambiamenti e le innovazioni nel modo di festeggiare la lieta novella. E vengono così alla luce nel secondo Novecento il Governatore e la lettura dell'editto dal balcone del Municipio, il presepe vivente, il castello di Re Erode e altro ancora: elementi cioè che inseriti nella tradizionale Festa dei Re Magi danno luogo a quella manifestazione popolare dove il sacro si fonde con il profano in un legame indissolubile dal nome “Pesa Vegia”.Se vuoi saperne di più sulla storia e sull'evoluzione della Pesa Vegia non perderti il libro "Pesa Vegia tra leggenda e realtà"  
   
  
crediti