decisok

Passata la tempesta si contano i danni della crisi - CARLO PARETO


Un uragano, segno di una crisi economica profonda, che da ottobre 2008 a dicembre dell'anno dopo ha visto l'autorizzazione di 634.699.339 ore di cassa integrazione ordinaria e 370.384.779 di straordinaria, per un totale di 1.005.084.118 ore di Cig.È il quadro che è emerso dal monitoraggio sulla Cig del 2009 elaborato a cura dell'Osservatorio sulla Cassa integrazione del dipartimento Settori produttivi della Cgil nazionale. Dallo studio della Cgil, inoltre, è affiorato che la sola Cigo nel 2009 ha totalizzato 578.152.096 di ore, con un aumento del 410,37% sull'anno precedente, con alcuni grandi settori, anche in termini di tasso di impiego, come quello dei Trasporti e comunicazioni e quello Metallurgico, che hanno visto un rialzo della cigo rispettivamente di +1.025% e +1.245%.Il settore Meccanico ha ampliato la richiesta di cigo del +703% per un totale di 299.719.191 ore. È lievitata pure la Cigs, pari a + 209% sul 2008, in particolare nella seconda parte dell'anno, anche con un raddoppio di ore sui mesi precedenti, raggiungendo i livelli attuali di erogazione della Cigo: il risultato è segno di un peggioramento degli aspetti strutturali della crisi industriale ma anche il frutto dell'entrata in vigore della nuova normativa che ha introdotto la possibilità, una volta completate le 52 settimane di Cigo, di continuare la sospensione dall'attività in regime di Cigs. È stato soddisfatto così il 95,2% dei richiedenti ma la percentuale è destinata a crescere dal momento che in queste settimane, termineranno gli incroci del Fisco per scovare eventuali irregolarità e concludere così l'operazione entro il mese di marzo.Il bonus, introdotto nel 2008, prevede, a fronte di redditi entro i limiti fissati, la corresponsione di un importo che varia da un minimo di 200 euro, per i pensionati unici componenti del nucleo familiare, fino ad un massimo di 1.000 euro, nel caso di nucleo composto da oltre cinque membri oppure in presenza di un portatore di handicap. Fonte: http://www.avanti.it/index.php/tempo-reale/93-l-avanti-in-edicola/7592-passata-la-tempesta-si-contano-i-danni-della-crisi-carlo-pareto.html