Creato da delta_strike il 04/04/2010
pesca

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
 

Area personale

 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
rserrettidelta_strikeauto.nauticatempestadamore_1967carloreomeo0lacky.procinopannaefragole4christie_malryDuochromeLuxxilSEMPLICE.E.DOLCEquinoa1977oscardellestelleinterlandia1daunfiore
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 

uscita raduno 22/09/2013

Post n°64 pubblicato il 27 Settembre 2013 da delta_strike
Foto di delta_strike

La domenica, 22 settembre del 2013, il sole a La Spezia é sorto alle 7:08 ed é tramontato alle 19:18. La luna é tramontata alle 10:19 a 289º ovest. Dopo la luna é sorta a 69º deve-est alle 20:49.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima bassa marea é stata alle 4:30 e la seguente bassa marea alle 16:45. La prima alta marea é stata alle 10:50 e la seguente alta marea alle 23:05.

Il coefficiente di maree é stato 85 (alto). Le altezze delle maree sono state 0,0 m, 0,4 m, 0,0 m e 0,4 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Gibbosa calante. Abbiamo avuto 12 ore e 10 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 13:13 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 13 ore e 30 minuti.

Dalle 3:16 alle 5:16, attività alta solunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare (la luna é sopra di noi).
solunar Dalle 10:19 alle 11:19, attività media solunar Periodo minore: tramonto lunare.
solunar Dalle 15:34 alle 17:34, attività alta solunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare contrario (la luna é sotto di noi).
solunar Dalle 20:49 alle 21:49, attività media solunar Periodo minore: alba lunare.

ritrovo a modena nord alle 3,00 in compagnia paco lucio e marino da portare all'appuntamento con mp alle 5,00 alle 5,50 eravamo alla boa 1b lampughe saltanti ma nulla di fatto sono raggiunti altri equipaggi quindi noi ci siamo portati alle boe di Monterosso catturiamo poche lampughe tra relitti la boa di levanto e prsa d'assalto e catturante non per noi che la guardiamo a distanza i gabbiani ci invitano fuori partiamo ma incontrando i lakkia che rientrano informandoci che vi è foraggio gabbiani ma no predatori rientriamo ricercando relitti ma senza buoni risultati alle 12,15 siamo dal benzinaio alle 14,00 al ritrovo da Autedo

 
 
 

Uscita di Domenica 8 Settembre

Post n°63 pubblicato il 09 Settembre 2013 da delta_strike

Ieri domenica, 8 settembre del 2013, il sole a La Spezia é sorto alle 6:52 ed é tramontato alle 19:44. La luna é sorta dal sud-est (103º) alle 10:00 ed é tramontata al sud-ovest (254º) alle 21:00.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima bassa marea é stata alle 4:30 e la seguente bassa marea alle 16:45. La prima alta marea é stata alle 10:45 e la seguente alta marea alle 23:00.

Il coefficiente di maree é stato 89 (alto). Le altezze delle maree sono state 0,0 m, 0,4 m, 0,0 m e 0,4 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Luna Crescente. Abbiamo avuto 12 ore e 52 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 13:18 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 11 ore e 0 minuti.

solunar Dalle 3:13 alle 5:13, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare contrario (la luna é sotto di noi).
solunar Dalle 10:00 alle 11:00, attività alta solunarsolunar Periodo minore: alba lunare.
solunar Dalle 15:30 alle 17:30, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare (la luna é sopra di noi).
solunar Dalle 21:00 alle 22:00, attività alta solunarsolunar Periodo minore: tramonto lunare.

ieri ritrovo alle 3,45 puntuali nel piazzale davanti alla motorizzazione con Lucio e Nicola alle 6 eravamo gia in navigazione direzione boe parco appena arrivati si alza un vento teso da sud est i primi attacchi di lampuga una catturata ma il mare si alza e loro svaniscono puntiamo Monterosso ma nel frattempo il mare è peggiorato nel ritono ci siamo bagnati trviamo gabbiani che indicano ma non si posano tentiamo a traina ma nulla in blin catturiamo sugheri sgombri e cavalle resistiamo sino alle 15,30 poi abbandoniamo

 
 
 

uscita domenica 1 settembre

Post n°62 pubblicato il 04 Settembre 2013 da delta_strike
Foto di delta_strike

La domenica, 1 settembre del 2013, il sole a La Spezia é sorto alle 6:44 ed é tramontato alle 19:56. La luna é sorta dal deve-est (65º) alle 2:45 ed é tramontata al deve-ovest (293º) alle 17:28.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima bassa marea é stata alle 0:25 e la seguente bassa marea alle 12:50. La prima alta marea é stata alle 6:20 e la seguente alta marea alle 18:55.

Il coefficiente di maree é stato 57 (medio). Le altezze delle maree sono state 0,2 m, 0,3 m, 0,2 m e 0,3 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Luna calante. Abbiamo avuto 13 ore e 12 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 13:20 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 14 ore e 43 minuti.

solunar Dalle 2:45 alle 3:45, attività media solunar Periodo minore: alba lunare.
solunar Dalle 10:06 alle 12:06, attività alta solunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare (la luna é sopra di noi).
solunar Dalle 17:28 alle 18:28, attività media solunar Periodo minore: tramonto lunare.
solunar Dalle 22:35 alle 0:35, attività alta solunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare contrario (la luna é sotto di noi).

ritrovo a modena nord con Lucio e Paco alle 3,45 cusa mia ritardo di 5 min alle 5,55 prendavamo la via del mare diretti alle boe di rio troviamo la prima già impegnata dall'equipaggio di Stivaletto ci siamo organizzati pescando io a dropper paco a popper lucio con affondante quest'ultima la più efficacie a seguire dal dropper e popper di seguito ci siamo portati sulle boe di Monterosso trovandone una sottocosta che ci regala alcune catture poi i gabbiani richiamano la nostra attenzione davanti a levanto ma su sgombretti schizzignosi poi dalle 11,00 in poi più nulla nemmeno all'ondametro

temperatura mare 25° tempo bello mare piatto

al rientro saldato felice x carena 250 euri

 
 
 

Capo Verde 2013

Post n°61 pubblicato il 17 Agosto 2013 da delta_strike
Foto di delta_strike

da un'invito da parte dell'amico Marco B. ad ospitarmi nel suo appartamento a Boa Vista nel paese di sal rei dal 31/07 al 07/08 la settimana è stata intensa abbiamo pescato dalla spiaggia a mosca a spinning e col boccone catturando squalettini barbi lecce barracuda e shareo dalla barca pescando a spinning a vertical a traina a fondo col boccone col vivo catturando wawoo squali shareo galoppe tonno ricciole balestra e tombarelli l'isola è ancora in buona parte selvaggia il clima umido e nuvoloso x il periodo che anticipa le piogge la settimana mi è volata  

 
 
 

uscita del 14 luglio 2013

Post n°60 pubblicato il 17 Agosto 2013 da delta_strike

a causa di una dimenticanzanon ho preso appunti la descrivo con immenso ritardo ricordo che abbiamo catturato cavalle sgombri e pochi tombarelli eravamo io Lucio e Marco non ricordo altro

 
 
 

uscita di Domenica 7 Luglio 2013

Post n°59 pubblicato il 08 Luglio 2013 da delta_strike

solunar Dalle 0:21 alle 2:21, attività molto alta solunarsolunarsolunar
Periodo Maggiore: transito lunare contrario (la luna é sotto di noi).

solunar Dalle 5:09 alle 6:09, attività molto alta solunarsolunarsolunar
Periodo minore: alba lunare. Questo periodo d'alta attività coincide con l'alba solare, quindi il sole eserciterà ancora più influenza, ottenendo così un'attività maggiore a quella prevista.

solunar Dalle 12:42 alle 14:42, attività molto alta solunarsolunarsolunar
Periodo Maggiore: transito lunare (la luna é sopra di noi).

solunar Dalle 20:16 alle 21:16, attività molto alta solunarsolunarsolunar
Periodo minore: tramonto lunare. Questo periodo d'alta attività coincide con il tramonto solare, quindi il sole eserciterà ancora più influenza, producendo così un aumento dell'attività prevista in questo periodo.

ritrovo alle 3,30 a MO nord con Lucio e salvatore alle 5,45 prendavamo la via del mare i gabbiani subito stavano nei pressi della palmaria poi ci anno superato direzione ponente verso le 7,00 ci anno richiamato nel parco davanti a manarola a 500 m da riva con cacciate fugaci non riusciamo a concludere nulla tranne che trainando che catturiamo sgombri sugarelli e anche un tombarello verso le 9,30 decidiamo di portarci fuori dal parco zona ferale Epo ci avvisa che a riva trigoso tomba e rossi su palle di sardealle 11,30 ci ormeggiamo alla boa esterna di Rio ma silver ci chiama sottocosta ancora sugarelli e sgombri pausa cibo riposo e rintro lo strumento segnala temperatura mare 24° da segnalare raffiche di vento ma con mare buono con tanto turismo nautico

 
 
 

uscita domenica 16 giugno 2013

Post n°58 pubblicato il 17 Giugno 2013 da delta_strike

Ieri domenica, 16 giugno del 2013, il sole a La Spezia é sorto alle 5:37 ed é tramontato alle 21:06. La luna é tramontata alle 0:49 a 272º ovest. Dopo la luna é sorta a 91º est alle 13:11.

solunar Dalle 0:49 all'1:49, attività alta solunarsolunar Periodo minore: tramonto lunare.
solunar Dalle 7:00 alle 9:00, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare contrario (la luna é sotto di noi).
solunar Dalle 13:11 alle 14:11, attività alta solunarsolunar Periodo minore: alba lunare.
solunar Dalle 19:14 alle 21:14, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare (la luna é sopra di noi). Questo periodo d'alta attività coincide con il tramonto solare, quindi il sole eserciterà ancora più influenza, producendo così un aumento dell'attività prevista in questo periodo.

Ritrovo alle 4,00 a MO nord in compagnia dei soci Lucio e Paco prendiamo la via del mare alle 6.15 appena fuori da torre scuola i gabbiani al lavoro con catture di sugarelli decidiamo di abbandonarli x cercare qual'cosa di più importante e sulle 3/4 mlg circa davanti al ferale gabbiani al lavoro ma inavvicinabili per tutto il giorno la zona era tra corniglia e il tinetto quindi molto vasta temperatura mare 22°

come sempre la compagnia dei soci fa uscire un'ottima giornata anche se molto avara di catture

 
 
 

Uscita mercoledì 5 giugno 2013

Post n°57 pubblicato il 06 Giugno 2013 da delta_strike
Foto di delta_strike

Ritrovo alle 3,30 con Marco a casa mia ma mi trova ancora a letto in fretta riusciamo a essere alle 4,00 a MO NORD all'appuntamento con Lucio alle 6,15 prendiamo la via del mare usciamo diritti davanti al tinetto i gabbiani ci tracciano una lieve rotta x 210 acqua verde anche verso le 4 mlg sbinocolando vedo 2 gruppi di gabbiani al lavoro ma arriviamo a giochi finiti quindi da li a poco ripartono facciamo lanciare Marco con la sua nuova canna da battezzare carica bene e con precisione lancia qualche metro oltre 3/4 giri di manovella e..Strike lo combattiamo a turno tutti e 3 con un gioco di squadra risate e schiamazzi riusciamo ad avere la meglio foto di rito e via ma trviamo il deserto pausa cibo alla boa esterna Rio decidiamo di fare visita alla boa ondometrica quando la iniziamo a vedere mi appare degli spruzzi sbucano gabbiani dal nulla sono cacciate veloci con pesci di taglia simile al mattino ci proviamo x circa 2 ore con tutte le tecniche possibili ma invani un fastidioso vento da SW ci spinge a fare rientro.

solunar Dalle 3:39 alle 4:39, attività alta solunarsolunar Periodo minore: alba lunare.
solunar Dalle 10:52 alle 12:52, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare (la luna é sopra di noi).
solunar Dalle 18:06 alle 19:06, attività alta solunarsolunar Periodo minore: tramonto lunare.
solunar Dalle 23:09 all'1:09, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare contrario (la luna é sotto di noi).

 
 
 

1° uscita Giovedi 25 aprile

Post n°56 pubblicato il 27 Aprile 2013 da delta_strike
Foto di delta_strike

Le tavole solunari di La Spezia indicano che é una giornata ottima per pescare. L'attività dei pesci prevista é molto elevata. Per favore, saperne di più sulle tavole solunari. I migliori momenti per pescare della giornata sono:

solunar Dalle 0:26 alle 2:26, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare (la luna é sopra di noi).
solunar Dalle 5:54 alle 6:54, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo minore: tramonto lunare. Questo periodo d'alta attività coincide con l'alba solare, quindi il sole eserciterà ancora più influenza, ottenendo così un'attività maggiore a quella prevista.
solunar Dalle 13:02 alle 15:02, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo Maggiore: transito lunare contrario (la luna é sotto di noi).
solunar Dalle 20:11 alle 21:11, attività molto alta solunarsolunarsolunar Periodo minore: alba lunare. Questo periodo d'alta attività coincide con il tramonto solare, quindi il sole eserciterà ancora più influenza, producendo così un aumento dell'attività prevista in questo periodo.

partenza da MO nord alle 5,00 in compagnia di Lucio e Salvo a causa di acqua in sentina abbiamo tolto gli ormeggi alle 7,15 una breve tapa da Carassale a consegnargli un plexi usciamo tra palmaria e tino gabbiani segnano presenza di foraggio ma fastidiose raffiche di tramontana ci fanno scappare al riparo e già davanti alle rosse erano sopportabili davanti a rio calma piatta una bella cacciata con esplosione di rossi sui 10 kg ci arriviamo un lancio e finisce tutto restiamo in zona ma + nulla continuiamo la ricerca fino a Monterosso ma il deserto ci fa tornare in zona cacciata ci ormeggiamo alla boa esterna Rio pausa cibo con penny al risveglio decidiamo di visitare il sottocosta e troviamo palle di foraggio con gabbiani proviamo e sotto trviamo piccoli sgombri sugarelli e catturiamo anche cheppiole con calma puntiamo al rientro tappa inutile al riservino.

bella giornata di mare che ci fa pensare che il foraggio è presente mancano i predatori (x poco)

 
 
 

Pasqua 31 marzo 2013

Post n°55 pubblicato il 02 Aprile 2013 da delta_strike
Foto di delta_strike

Pasqua a bordo in compagnia di Lucio e Paco partenza alle 8,00 da Modena partiamo carichi con la lucidatura attrezzati finalmente di lucidatrice il lavoro ci gratifica molto a turni senza sosta fino alle 13.30 facciamo pausa cibo quindi sostituito l'attrezzatura da lavoro con quella da pesca prendiamo la via del mare ma il vento teso non ci permette di uscire dal golfo tentiamo trainando di intercettare qualche attività ma invani quindi ci ormeggiamo al riservino proviamo in varii modi ma sino al calar del sole nulla ma poi varie catture di serra alle 20,00 appagati di una giornata intensa e faticosa rientriamo e ci rifugiamo al ristorante a brindare le prime catture del 2013 e il risultato della lucidatura.

la giornata trascorsa in ottima compagnia la reputo memorabile sotto tutti gli aspetti

 
 
 

domenica 3 marzo

Post n°54 pubblicato il 13 Marzo 2013 da delta_strike
Foto di delta_strike

ore 8,30 ritrovo a rubiera con Lucio tempo buono alle 10,30 a borto al lavoro per ultimare il compito di pulizia profonda e sostituzione pompetta benzina alle 13,00 breve sosta con spuntino poi continuato fino alle 18,30 avendo passato a mano lo josso su tutta la parte interna panca e consol comprese risistemato l'attrezzatura una breve ripulita alle 19,30 siamo partiti direzione Aulla alla ricerca di un ristorante x assagiare i tanto nominati panigacci soddisfatti e sfamati siamo rientrati

 
 
 

mercoledì 16 febbraio

Post n°53 pubblicato il 19 Febbraio 2013 da delta_strike
Foto di delta_strike

Finalmente dopo una lunga assenza sono tornato in compagnia di Lucio a Spezia incontro con felice x regolarizzare il contratto d'ormeggio ricevere alcuni consigli sulla manutenzione fatto questo abbiamo iniziato il duro lavoro di lucidatura interna alle 13,00 pausa cibo in ristorante vicino alle 14,30 di nuovo a bordo alle 17,30 dopo aver ultimato le murate interne abbiamo abbandonato i lavori al rientro a fornovo ci attendeva la nebbia che ci accompagnava fino a casa.

la bella giornata di tiepido sole e il risultato ottenuto ci hanno soddisfatto!

 
 
 

uscita di domenica 9 dicembre

Post n°52 pubblicato il 16 Dicembre 2012 da delta_strike
Foto di delta_strike

 

La domenica, 9 dicembre del 2012, il sole a La Spezia é sorto alle 7:44 ed é tramontato alle 16:42. La luna é sorta dal sud-est (104º) alle 2:50 ed é tramontata al sud-ovest (253º) alle 13:45.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima alta marea é stata alle 4:00 e la seguente alta marea alle 16:25. La prima bassa marea é stata alle 10:25 e la seguente bassa marea alle 23:05.

Il coefficiente di maree é stato 71 (alto). Le altezze delle maree sono state 0,2 m, 0,2 m, 0,3 m e 0,1 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Luna calante. Abbiamo avuto 8 ore e 58 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 12:13 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 10 ore e 55 minuti.

ritrovo al casello MO-nord alle 5,30 con Lucio prima di partire ci aspetta il montaggio degli iniettori in un'oretta facciamo il tutto a regola d'arte senza intoppi accendiamo il motore dopo alcuni spegnimenti inizzia a girare bene quindi partiamo uscendo tra palmaria e tino seguiamo pochi gabbiani e ci troviamo a 3/4 mlg tra le nere e le rosse sono brevi cacciate battezzate di rossi piccoli in acqua ancora verde proviamo ad anticiparne alcune ma nulla inavvicinabili via fono alle 11 ci arriva la notizia che davanti a sestri ci sono mangianze copiose di tombarelli ma visto la distanza e il freddo rinunciamo perlustriamo il parco continuiamo sottocosta alcune cacciate su ampi banchi di foraggio non appallato desolati facciamo rotta dal benzinaio imbarchiamo 32 l x €60 breve tappa al riservino pare esserci i requisiti 21 g° salti e cacciate ma non cambiamo le montature pertanto nulla!

 
 
 

Uscita di domenica 25 novembre

Post n°51 pubblicato il 02 Dicembre 2012 da delta_strike
Foto di delta_strike

La domenica, 25 novembre del 2012, il sole a La Spezia é sorto alle 7:30 ed é tramontato alle 16:46. La luna é tramontata alle 4:23 a 287º ovest. Dopo la luna é sorta a 71º est alle 14:58.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima bassa marea é stata alle 0:00 e la seguente bassa marea alle 12:10. La prima alta marea é stata alle 6:05 e la seguente alta marea alle 18:20.

Il coefficiente di maree é stato 69 (medio). Le altezze delle maree sono state 0,1 m, 0,2 m, 0,2 m e 0,3 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Gibbosa Crescente. Abbiamo avuto 9 ore e 16 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 12:08 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 13 ore e 25 minuti.

partenza da modena in compagnia di Lucio arrivati a Spezia alle 7,00 attendiamo 20 min. che si calmi uno scroscio di pioggia partiamo con debole pioggia ma già nel golfo un fastidioso vento da sudovest ci allarma già all'uscita da venere il mare da segni preoccupanti contatto via fono altri equipaggi ma confermano mare scomodo ci armiamo di pazienza e puntiamo la boa esterna di rio arrivati senza vedere segnali incontriamo altri equipaggi che facevano rotta di rientro ci aggiorniamo via fono e puntiamo al rientro x ripristinare il pieno e smontare gli iniettori appena finito decidiamo che ci siamo meritati un buon pranzo da autedo dove ci trviamo con i lacchia stiva e timo

 
 
 

uscita di domenica 18 novembre 2012

Post n°50 pubblicato il 19 Novembre 2012 da delta_strike
Foto di delta_strike

Ieri domenica, 18 novembre del 2012, il sole a La Spezia é sorto alle 7:21 ed é tramontato alle 16:51. La luna é sorta dal sud-est (113º) alle 11:35 ed é tramontata al sud-ovest (250º) alle 21:54.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima bassa marea é stata alle 4:50 e la seguente bassa marea alle 17:20. La prima alta marea é stata alle 11:25 e la seguente alta marea alle 23:45.

Il coefficiente di maree é stato 68 (medio). Le altezze delle maree sono state 0,0 m, 0,3 m, 0,1 m e 0,3 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Luna Crescente. Abbiamo avuto 9 ore e 30 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 12:06 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 10 ore e 19 minuti.

ritrovo alle 5 a modena nord con Lucio in compagnia di Salvatore alle 7,00 prendiamo la via del mare i gabbiani non ci aiutano puntiamo a sow fuori 3 mlg davanti a corniglia niente di concreto giro di fono con altri equipaggi ma nulla continuiamo la ricerca sempre direzione ow davanti al mesco con Daniele decidiamo di visitare noi + al largo e lui +a ow mi chiama movimento davanti a Levanto troviamo mangianze inavvicinabili con vistosi salti di rossi insistiamo senza risultati + fuori le mangianze sono in movimento ci fa pensare agli alletterati altra chiamata di Daniele davanti a Framura ma circa 2 mlg mangianzine con tombarelli arrivano le prime catture su piccole pallette con pochi predatori sotto alle 3, 30 decidiamo di fare rientro tappa dal benzinaio imbarchiamo 63 litri per € 117,00

 
 
 

Uscita di giovedì 25 ottobre

Post n°49 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da delta_strike
Foto di delta_strike

Il giovedì, 25 ottobre del 2012, il sole a La Spezia é sorto alle 7:49 ed é tramontato alle 18:20. La luna é tramontata alle 3:20 a 264º ovest. Dopo la luna é sorta a 92º est alle 16:05.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima bassa marea é stata alle 0:00 e la seguente bassa marea alle 12:20. La prima alta marea é stata alle 5:50 e la seguente alta marea alle 18:15.

Il coefficiente di maree é stato 68 (medio). Le altezze delle maree sono state 0,2 m, 0,3 m, 0,2 m e 0,3 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Gibbosa Crescente. Abbiamo avuto 10 ore e 31 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 13:05 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 11 ore e 15 minuti.

Ritrovo alle 5 a casa di Mario con Tino senza tappe arriviamo alle 6,35 alle 6,50 prendiamo la via del mare i gabbiani ci indicano la rotta a owest siamo fiduciosi dato le notizie di Lucio e paco del giorno prima di catture davanti a Levanto superato la schiera di pescherecci davanti a Monterosso avvistiamo le prime schizzignose cacciate con poche catture di tombarelli ma seguite da cacciate di Rossi inavvicinabili in gruppi da pochi esemplari e mai stabili seguendo i gabbiani proseguiamo fino a Deiva con mangianze più e meno produttive fino alle 13 dopodichè pareva tutto terminato decidiamo di ripercorrere al contrario la rotta ma senza risultati fino davanti al Mesco dove troviamo un enorme quantità di gabbiani seduti come se riposassero ma in attesa non so di cosa? decidiamo di imitarli facendo un riposino al risveglio di punt'imbianco noto che si sollevano e si concentrano in una mangianza da mille gabbiani l'affianchiamo con delusione notiamo una piccola palletta e con predatori già spariti ma li vicino ne parte un'altra la raggiungiamo assieme a un'altro equipaggio e catturiamo a nastro per quasi un ora verso le 16,30 decidiamo stremati di fare rotta al benzinaio che raggiungiamo alle 17,50 riempiamo il serbatoio con 62 litri pori a 120 €

Ho pescato le prime ore con S.L. #14 intermedia il resto TFO #17 coda galleggiante finale sempre 55 mai rotto sostituito nodo braccio dx demolito catture veramente tante

 
 
 

uscita di domenica 23 settembre

Post n°46 pubblicato il 26 Settembre 2012 da delta_strike
Foto di delta_strike

La domenica, 23 settembre del 2012, il sole a La Spezia é sorto alle 7:10 ed é tramontato alle 19:16. La luna é sorta dal sud-est in un angolo di 118º alle 15:15.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima alta marea é stata alle 2:15 e la seguente alta marea alle 15:00. La prima bassa marea é stata alle 8:30 e la seguente bassa marea alle 21:15.

Il coefficiente di maree é stato 48 (basso). Le altezze delle maree sono state 0,2 m, 0,2 m, 0,2 m e 0,2 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Primo quarto. Abbiamo avuto 12 ore e 6 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 13:13 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 8 ore e 45 minuti.

Dopo una decisione sofferta causa meteo incerto domenica mattina alle 4 ritrovo a modena nord con Lucio alle 6,30 lasciamo gli ormeggi pare tutto calmo e senza vento ma già a Portovenere trviamo un bel vento da N-W con onda di 1 metro circa con relativa calma raggiungiamo le boe di Rio ma superaffollate nell'indecisione se portarci al mesco o all'esterna battezziamo l'esterna per vedere come sia + fuori il mare e notando che vi era un solo equipaggio (mcgigi) arrivati le notizie sono sconfortanti proviamo ugualmente invani lo scarroccio è velocissimo l'onda non permette di stare impiedi senza tenerci ma vediamo alcuni gabbiani tracciare una rotta in cielo senza indugi la seguiamo in effetti a poche mlg ecco i gabbiani al lavoro sfruttando lo scarroccio riusciamo ad avvicinare delle mangianzette sempre produttive con tombarelli di ottima taglia rompo alcune volte il 33 segual che mi ha sempre dato fiducia durante il recupero di un tombarello già vicino pronto x essere salpato mi riparte inferocito seguito da un ombra di un metro e mezzo che me lo porta via a tutta velocita lasciandomi un gorgo che ha continuato per un paio di minuti verso le 10 circa i gabbiani si sono seduti sparsi puntiamo il mesco tentiamo timidi lanci unpassaggio a traina vicino alla boa B ma il nulla inizzia a piovere ci copriamo e facciamo rotta di rientro trviamo alcune cacciate catturiamo rossini sgombri e sugarelli il cielo torna a schiarirsi e il vento sembra attenuarsi alle 14 pausa cibo davanti a Rio dopo il pasto io pisolo Lucio segue il movimento dei gabbiani e cattura ancora rossini sgombri e sugarelli mi sveglio e lo aiuto visto il mare che si calma puntiamo le boe del tinetto dove troviamo una mangianza di lampughe over imprendibili mischiate a rossini e sgombri + facili alle 18 corriamo dal benzinaio x il pieno (100 €) nel golfo puliamo il pescato trattenuto ormeggiamo fissiamo con ll'ausilio delle torce il portacanne dx a silicone e l'ottima giornata condivisa con Lucio volge al rientro con i pensieri già rivolti alla prossima uscita.

 
 
 

Uscita di giovedì 6 settembre 2012

Post n°45 pubblicato il 07 Settembre 2012 da delta_strike
Foto di delta_strike

Ieri giovedì, 6 settembre del 2012, il sole a La Spezia é sorto alle 6:50 ed é tramontato alle 19:47. La luna é tramontata alle 12:48 a 296º deve-ovest. Dopo la luna é sorta a 63º deve-est alle 22:32.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima alta marea é stata alle 0:05 e la seguente alta marea alle 12:25. La prima bassa marea é stata alle 6:10 e la seguente bassa marea alle 18:20.

Il coefficiente di maree é stato 52 (medio). Le altezze delle maree sono state 0,3 m, 0,1 m, 0,2 m e 0,2 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Gibbosa calante. Abbiamo avuto 12 ore e 57 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 13:19 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 14 ore e 16 minuti.

Ritrovo alle 3,30 a modena nord con Lucio e Paco preso la via del mare alle 5,50 navighiamo a buio fin circa al ferale arriviamo alla 1b con la prima luce pochi attacchi ci raggiunge Dorando che si porta alla 2b noi ci portiamo alla 1c troviamo la gregiola che già cattura in effetti sotto catturiamo discretamente poi cala tutto puntiamo il mesco vediamo che la gregiola è tra le gemelle noi stiamo all'esterna le troviamo disponibili catturiamo a nastro tutti e tre e anche di buona taglia in poco tempo siamo circondati da trainisti la gregiola continua sulle boe sottocosta noi puntiamo all'esterna di Levanto un'altro branco ci aspettava ma più ghignose più facili sotto io a dropper ne aggancio solo alcune incrociamo la GDF che fa un controllo a un pescatore sottocosta decidiamo di cercar relitti ma nulla torniamo alla 1c ne catturiamo alcune intercettandole a traina verso le 11 curiosi di sapere cosa ci sia fuori facciamo rotta a bassa velocità verso sud sulle 3 mlg troviamo una corrente che divide il blu dal verde con tanti piccoli relitti e sotto alcuni apparivano banchi di lampughe cattive e voraci ma per pochi minuti poi dileguavano. pausa cibo piccola penni pulizia pescato e rotta di rientro imbarchiamo 50 lt di benzina x € 98 al rientro riattacchiamo il portacanna in basso a sx.

 
 
 

uscita di giovedì 30 agosto

Post n°44 pubblicato il 31 Agosto 2012 da delta_strike

Ieri giovedì, 30 agosto del 2012, il sole a La Spezia é sorto alle 6:42 ed é tramontato alle 20:00. La luna é tramontata alle 5:24 a 255º sud-ovest. Dopo la luna é sorta a 101º sud-est alle 19:05.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima bassa marea é stata alle 2:05 e la seguente bassa marea alle 14:25. La prima alta marea é stata alle 8:15 e la seguente alta marea alle 20:35.

Il coefficiente di maree é stato 93 (molto alto). Le altezze delle maree sono state 0,1 m, 0,3 m, 0,0 m e 0,4 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Gibbosa Crescente. Abbiamo avuto 13 ore e 18 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 13:21 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 10 ore e 19 minuti.

ritrovo alle 3,15 a Reggio E. con Paco e salvatore. Preso la via del mare alle 5,15 navigando a buio lentamente fino alle boe del parco tentiamo subito 1B senza nessun risultato procediamo sulla 2B stessa sorte decidiamo di passare all'esterna li ci aspettava un bel branco che ci ha concesso tante catture di lampughe di taglia da 25 cm a 35 cm nel frattempo flotte di gabbiani uscivano tracciando una rotta ben definita in cielo con l'intensificare della luce del giorno le lampughe si sono inabissate quindi abbiamo deciso di seguire la rotta segnata dai gabbiani emolto al largo oltre le 6 mlg in prossimità dei pescherecci i gabbiani al lavoro senza tregua ma su mangianzette sparse e per noi inavvicinabili rinunciamo dopo aver catturato un paio di tombarelli in traina puntiamo il mesco per tentare alle boe ma a circa 3 mlg (zona dito) altri gabbiani non al lavoro ma posati a gruppi compatti sull'acqua al loro volo coincide l'esplosione dell'acqua in questo caso riusciamo ad avvicinare e avere l'opportunita di lancio utile addirittura su una riusciamo a guadinare le alici piccolissime segue pausa cibo con bagno non vedendo nessuna attività tentiamo visto la nuvolosità di riprovare sulla boa esterna ma catturando 1 sola lampuga in ricerca giochiamo l'ultima carta prima del rientro ondametro! in navigazione quasi arrivati ancora gabbiani urlanti e raggruppati raggruppati qui ci ha regalato 15 minuti di gloria con strike di tutto l'equipaggio ricerca attorno all'ondametro ma nulla anche se l'eco segnava pesce a tappeto tra i 6 e i 12 m soddisfatti e appagati tappa dal benzinaio imbarco 55 lt x 106,00 € e rientro.

 
 
 

Uscita Giovedì 2 agosto

Post n°43 pubblicato il 05 Agosto 2012 da delta_strike

Il giovedì, 2 agosto del 2012, il sole a La Spezia é sorto alle 6:11 ed é tramontato alle 20:43. La luna é tramontata alle 6:31 a 252º sud-ovest. Dopo la luna é sorta a 105º sud-est alle 20:35.

Nel grafico delle alte e basse maree, possiamo vedere che la prima bassa marea é stata alle 2:55 e la seguente bassa marea alle 15:20. La prima alta marea é stata alle 9:10 e la seguente alta marea alle 21:35.

Il coefficiente di maree é stato 97 (molto alto). Le altezze delle maree sono state 0,0 m, 0,4 m, 0,0 m e 0,4 m. Possiamo confrontare questi livelli con l'alta marea massima registrata nelle tavole di maree di La Spezia che é di 1,3 m e l'altezza minima -1,0 m.

Le fasi lunari é stata Luna piena. Abbiamo avuto 14 ore e 32 minuti di sole. Il transito solare é stato alle 13:27 è il tempo in cui la luna é stata visibile é stato di 9 ore e 56 minuti

In compagnia dei soci Lucio e finalmente Paco partenza da modena alle 3,30 partenza in mare alle 5,30 ancora quasi buio diretti fuori tra palmaria e tino una piccola attesa e i gabbiani tracciano la rotta verso owest li seguiamo troviamo alcune mangianze ma poco produttive una però ci lascia basiti visto la mole dei tonni con l'avanzare del giorno ne troviamo di + produttive e catturiamo tombarelli tutti e tre poi i gabbiani si siedono e sembra tutto finito però Lucio a binocolo vede + fuori gabbiani attivi, arrivati notiamo che i predatori cacciano ma senze aggallare il foraggio ciò ci rende vita difficile agganciamo tombarelli solo a traina per poi verso le 11 finire completamente pausa pranzo con caldo insopportabile bagnetto refrigeratorio pulizia pescato e alle 16 decidiamo di fare rientro x crollo fisico.

temperatura mare 25°/26° 

mare da calmo a piatto

affiatamento a bordo ottimo

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963