8 marzo festa della donna di lotta!!! Insieme per cambiare l'Italia.Come di consueto è arrivato il messaggio di "alleggerimento" della cappa di tristezza provocata nei lettori da questo deprimente blog, quindi a chi non si vuole rovinare la giornata gli consiglio di fermarsi alla lettura di questo istruttivo post storico.Ai masochisti consiglio invece di leggere i due precedenti post. Nel medioevo, la vita media degli uomini era di 40-45 anni el'assistenzasanitaria inesistente.Quando un uomo moriva, per certificarne la morte veniva chiamato il"medico condotto" il quale, per verificare l'effettivo decesso,usavainfliggeredolore al deceduto; il modo più Comune utilizzato in quel tempo era unpotente morso inflitto alle dita dei piedi (quasi sempre l'alluce).Nel dialetto del popolino, il medico assunse così il nome di"BECCAMORTO".Questa pratica diede origine ad un vero e proprio mestiere.La tradizione prevedeva che tale mestiere fosse tramandato dal padrealprimo figlio maschio; tuttavia, verso la fine del medioevo accaddequalcosache cambiò il futuro dei beccamorti.Uno dei beccamorti più famosi non riuscì a concepire un figliomaschio,la moglie partorì 4 figlie.Il beccamorto, per evitare l'estinzione del mestiere, domandò allachiesa la dispensa per poter tramandare la professione alla1^ figlia femmina, laquale, dopo aver ricevuto la benedizione, iniziò il suo lavoro dibeccamorto.Il caso volle che il suo primo morto fosse un uomo al quale un carroaveva tranciato entrambe le gambe; la ragazza era indecisa su doveinfliggere il morso, e alla fine, prese una decisione.....Nacquero così le "POMPE FUNEBRI"
LA STORIA DELLE POMPE
8 marzo festa della donna di lotta!!! Insieme per cambiare l'Italia.Come di consueto è arrivato il messaggio di "alleggerimento" della cappa di tristezza provocata nei lettori da questo deprimente blog, quindi a chi non si vuole rovinare la giornata gli consiglio di fermarsi alla lettura di questo istruttivo post storico.Ai masochisti consiglio invece di leggere i due precedenti post. Nel medioevo, la vita media degli uomini era di 40-45 anni el'assistenzasanitaria inesistente.Quando un uomo moriva, per certificarne la morte veniva chiamato il"medico condotto" il quale, per verificare l'effettivo decesso,usavainfliggeredolore al deceduto; il modo più Comune utilizzato in quel tempo era unpotente morso inflitto alle dita dei piedi (quasi sempre l'alluce).Nel dialetto del popolino, il medico assunse così il nome di"BECCAMORTO".Questa pratica diede origine ad un vero e proprio mestiere.La tradizione prevedeva che tale mestiere fosse tramandato dal padrealprimo figlio maschio; tuttavia, verso la fine del medioevo accaddequalcosache cambiò il futuro dei beccamorti.Uno dei beccamorti più famosi non riuscì a concepire un figliomaschio,la moglie partorì 4 figlie.Il beccamorto, per evitare l'estinzione del mestiere, domandò allachiesa la dispensa per poter tramandare la professione alla1^ figlia femmina, laquale, dopo aver ricevuto la benedizione, iniziò il suo lavoro dibeccamorto.Il caso volle che il suo primo morto fosse un uomo al quale un carroaveva tranciato entrambe le gambe; la ragazza era indecisa su doveinfliggere il morso, e alla fine, prese una decisione.....Nacquero così le "POMPE FUNEBRI"