DesignMg

Designer di oggetti d'uso

 

TUTTI I SITI DESIGNMG

- Ecco tutti i link dei miei siti DesignMg
- Sito web principale
- Versione mobile
- Profilo di flickr
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Oggetti innovativi? Si ma con cautela! (del 02/11/2005)

Post n°7 pubblicato il 15 Agosto 2010 da designmg
 
Foto di designmg

Ho letto un libro di Donald Norman, ed ho notato come siano pericolose le abitudini degli utenti per un designer. Infatti questa variabile, influisce moltissimo la riuscita finale del prodotto. Immaginando un prodotto che cerca di migliorarne uno già presente sul mercato, l'approccio dell'utente non sarà cosi negativo (sempre che siano state apportate modifiche valide). Nel caso però di un prodotto che rappresenta una vera novità e che quindi si inserisce in un target di mercato totalmente nuovo, le abitudini dell'utenza possono diventare ben presto un simbolo di diffida verso il prodotto."Riuscirò ad usarlo? Mi sembra complesso...mi sa che faccio prima a fare come ho sempre fatto...". Per il designer diventa un vero incubo! Tuttavia credo che dopo il decennio degli anni Novanta, il cliente stia tornando a scoprire quegli oggetti che finalmente si dimostrano veramente utili e soprattutto versatili. Cioè, una percentuale di persone sempre maggiore e sicuramente appartenente alla sfera giovanile, è sempre più aperta alle novità tecnologiche e funzionali. Un prodotto che ha riscosso risultati eclatanti e ne sta ancora riscuotendo, è l'auricolare senza fili. Nonostante alcuni modelli risultino un pò ingombranti, strani o troppo futuristici, chi li usa non può farne a meno. Questa clientela sembra infatti essere cosi attratta da queste innovazioni, al punto di preferire certe soluzioni, a costo di combattere certe reticenze culturali. Un esempio nell'auto è la C3 Pluriél, la Mini Cabrio e il suo tetto in tela che si può anche aprire di una trentina di cm., il sedile passeggero di alcune vetture che può trasformarsi in tavolino. La gente non vuole oggetti che ci cambino la vita, ma che ci facciano vivere.

 
 
 

Emozioni nel disegno industriale (del 28/10/2005)

Post n°6 pubblicato il 15 Agosto 2010 da designmg
 
Foto di designmg

Il pensiero che più mi sta assillando quando penso ad un prodotto nuovo è il seguente: perchè molti esempi di design rinunciano all'emozione che il prodotto può trasmettere? Certo, ci sono casi in cui prevale la funzionalità, come un buon attrezzo da lavoro. Allora ciò può essere una scusante, ma il contesto è diverso, anche se l'emozione in questo tipo di oggetti può in alcuni casi migliorare la reazione di chi li usa. E ancora: l'emozione è data soltanto dalla bellezza? Da una reazione viscerale? Da un impatto visivo che richiama subito l'attenzione? Penso che l'emozione sia più duratura in alcuni oggetti, vuoi per la linea o il concetto di stile. In generale però, credo che una forma tenda ad annoiare chi la guarda, quando l'occasione diventa ripetitiva. Prendiamo come esempio una bella macchina dei nostri giorni: prima del debutto, le poche foto che si vedono sui giornali possono farla sognare. La prima volta che la incontri su strada ti farà emozionare. Poi con il passare del tempo, il modello verrà considerato "vecchio", tranne alcuni casi che si contano sulle dita. Bellezza moltiplicato Tempo: è la moda.

 
 
 

TRE: numero perfetto (del 26/02/2005)

Post n°5 pubblicato il 15 Agosto 2010 da designmg
 
Foto di designmg

Tre numero perfetto nel design. Tre numero perfetto nei materiali. Fate caso all’ottima resa nell’accoppiare tre materiali differenti. Si ottiene un contrasto che suggerisce lusso, complessità, valore, bellezza. Un esempio lo si trova nelle auto più recenti. L’incontro di pelle chiara, pelle scura e plastiche della consolle. Ma non solo, anche sulle portiere dove magari si incontrano due plastiche differenti e un tessuto. Penso che questa teoria sia applicabile anche su oggetti differenti con ottimi risultati. Sto parlando pure di packaging, ricordatevelo.

La regola del tre, inoltre, sembra essere valida su molte soluzioni estetiche del cardesign. Basti pensare ai paraurti. Molti veicoli di successo tedeschi hanno il paraurti composto da tre prese d’aria. Al livello superiore troviamo nuovamente tre elementi come fari e mascherina.

 
 
 

Profumo "mysterious" per Viktor&Rolf

Post n°4 pubblicato il 15 Agosto 2010 da designmg
 
Foto di designmg

Viktor & Rolf

mysterious

 

Progettare un nuovo profumo per una grande società che si occupa di cosmesi, è diventato subito una sfida importante per noi studenti. L’azienda in questione infatti è la L’Oreàl che primeggia nel mercato (17 marchi, 14 ml. Di € di fatturato) grazie ad una vasta quantità di prodotti che vanno dalla cosmesi al trattamento corpo, dall’hair styling al profumo appunto.
Così il nostro progetto di gruppo si è potuto dividere in tre fasi:
- Fase di ricerca delle informazioni
- Fase di definizione
- Fase di sviluppo


La prima fase infatti è dedicata alla ricerca di ogni qualsiasi argomento che possa essere riconducibile in seguito, allo studio del profumo nel suo insieme. Quindi informazioni riguardanti ogni processo contenuto nel progetto. Si tratta di ricerche sulla storia del profumo, i materiali che riguardano il packaging (contenitore e non), la lavorazione del profumo, la classificazione, la pubblicità e cosi via.
Una volta raccolti questi dati si passa alla seconda fase in cui si può iniziare a definire il marchio che questo profumo andrà a simboleggiare. Quindi iniziamo a incontrare passaggi della progettazione che la stessa L’Oreàl ci aveva indicato. Cioè definire il contenuto della marca (valori, immaginario, tono di voce) e definire il “core target” (sesso, età, stili di vita, attitudini).
Ottenuto tutto questo arriva la terza fase, detta di sviluppo, in cui si dovrà: ideare e lanciare il profumo (concetto, posizionamento), e definire quindi nome, jus, packaging, pubblicità, eventi speciali, punto vendita.

Progetto di:
Giacomo Marchionni
Matteo Guardini
Giacomo Giustizieri
Simone Sabbatucci


La nostra idea si è spinta verso la fusione tra forma, marchio e contenuto. Detto questo abbiamo ottenuto un marchio che, ricavato nel tappo, ricorda che non si sta guardando un profumo qualsiasi, ma il profumo Viktor & Rolf.

01

Qui di seguito, un renderind per la fase di trim&colors, e uno studio di cartonato per il prodotto.

02

03

 
 
 

RESTYLING PENNA STAEDTLER

Post n°3 pubblicato il 15 Agosto 2010 da designmg
 
Foto di designmg

Questo progetto appartiene ad un esame di Disegno Automatico, pertanto era più importante l'esecuzione di renderings vari che il prodotto in se stesso.
Qui potrete vedere alcune immagini del lavoro svolto.

01

02

03

04

Progetto di:

Matteo Guardini

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: designmg
Data di creazione: 14/08/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

Eliostarantopsicologiaforensenicola63mdesignmgAntoDaylory1992coolDesignorsomariabobfranca53fsricciolidilegnoTANGOFOX84m.a.r.y.s.epupazzodineve69divieto_di_coraggi0
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963