i miei mille pensier

AMORE?


Cosa significa la parola AMORE?Esistono differenti interpretazioni etimologiche. A me piace credere alla versione più fantasiosa, probabilmente la meno corretta, ma di certo la più suggestiva e poetica, secondo la quale la parole amore deriva da “a-mors” (“a”- prefisso negativo, e “mors”, che in latino significa morte). Ovvero: “amore=assenza di morte”.Amore = assenza di morte. Il che non è da tradursi banalmente nella concezione – chissà, forse semplice utopia? - che l’amore vero sia per sempre. Ma nella certezza che l’amore e il sentimento siano le uniche cose in grado di sopravvivere alla morte fisica (magari attraverso il ricordo, che è già di per sé amore, o tramite le vite che quell’amore ha generato).Ma soprattutto: amore=senza morte. Ovvero, amore come SINONIMO DI VITA. Non l’amore inteso solo come amore di coppia, bensì nell’accezione più ampia del termine. L’amore per quello che si fa, per ciò che si è, per la propria famiglia, per i propri amici… per la natura, per i viaggi, per la poesia, per l’arte, per questo mondo. Che, a volte, non sarà proprio il massimo. Ma è anche l’unico mondo che abbiamo. Ecco perché mi piace credere che amore significhi “assenza di morte”. Perché, senza questo famigerato Amore - che non poi non è altro che amicizia, passione, voglia, altruismo, costruzione, sentimento, premura, emozione, entusiasmo… - si muore. Si muore davvero. Poiché si resta privi di senso. E, anche se il corpo sopravvive, l’anima soccombe.L’amore è “assenza di morte” perché è tutto ciò che dà un senso alla vita. E senza un senso che vita sarebbe?