dialèt bressà

L'òs an prestèt


Quant che staèm pö mal se vulièm pö bé ;   Quando si stava peggio ci si voleva più bene ;i visì j-erä i prüm parèncc, e se mai che          i vicini erano i primi parenti, e se mai cheghìä bisògn de dàs 'na ma l'ìä pö che assé   serviva una mano era più che sufficienteciocà a la prümä portä a ogni urä del dé .    bussare alla prima porta ad ogni ora del giorno .'Na scödelä de tripä scambiadä col minestrù,   Una scodella di trippa scambiata col minestrone,codèghé coi fazöi con de custiné coi vérs ,       cotiche e fagiuoli con costine e verza ,spinassé e cudighì co lömaghé al bronzalì ,    spinaci e cotechino con lumache alla bresciana ,le rane co le bòsé rustidé e 'l vì de uä fì .          le rane con i ghiozzi ed il vino di uva fine .Ma m'è restàt nel có, dopo la guèrä ,               Ma mi è rimasto in mente che , dopo la guerra ,la siurä Mariä, che, per fa ìl bröt maghèr ,      la signora Maria , che , per fare il brodo magro ,la ghìä on òs nel cassitù con de l'alzadä ,        teneva un osso nel cassettone con l'alzata ,e otèr che dopral per stà lézérä ,                         e oltre che usarlo per stare più leggera ,la ghè la 'mpréstàä àc a mé madèr ;                 glielo prestava anche a mia madre ;... per dagä 'l saùr a la panadä .                         ... per dare il sapore alla panata .