DIAMOCI UNA ZAMPA

Post N° 120


GLI ESSERI UMANI NON SONO PROGETTATI PER MANGIARE CARNETratto da "The Comparative Anatomy of Eating" di Milton R. Mills, M.D. Un'analisi delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche umane, che mostra che non siamo ne' carnivori, ne' onnivori.Gli esseri umani sono molto spesso descritti come "onnivori". Questa classificazione e' basata sull'"osservazione" che normalmente si nutrono di una grande varieta' di cibi vegetali e animali. Tuttavia, cultura, tradizione e formazione giocano come elementi di disturbo nella valutazione delle nostre pratiche alimentari. Quindi, la mera osservazione non si puo' considerare come la tecnica migliore nel cercare di identificare quale sia la dieta piu' "naturale" per l'uomo. Per quanto la maggior parte degli esseri umani siano chiaramente onnivori dal punto di vista "comportamentale", resta da chiarire se lo siano altrettanto da un punto di vista anatomico. Focalizzarsi sull'anatomia e fisiologia umana rappresenta il modo migliore e piu' obiettivo di affrontare la questione. I mammiferi si sono anatomicamente e fisiologicamente adattati a procurarsi e consumare un particolare tipo di cibo (e' una pratica comune cercare di dedurre la probabile dieta delle specie estinte attraverso l'esame delle caratteristiche anatomiche dei loro resti fossili). Quindi, dobbiamo osservare i mammiferi carnivori, erbivori ed onnivori per individuare quali caratteristiche anatomo-fisiologiche sono associate ai diversi tipi di dieta e comparare le nostre caratteristiche per vedere a quale gruppo apparteniamo davvero. Volendo definire un metodo per verificare se gli umani sono degli onnivori naturali, la procedura dovrebbe essere questa: definire una lista di caratteristiche fisiologiche e parametri biochimici di tutte le specie naturalmente onnivore; individuare le caratteristiche comuni a tutte le specie; verificare la capacità discriminante di questa lista provando ad applicarla a specie di cui è già noto che sono onnivore, per verificare la bonta' del test e infine, se questo test risulta accurato e corretto... ... verificare se i parametri della specie uomo soddisfano questo test. Naturalmente, questa verifica, per quanto piuttosto elementare, non è mai stata fatta, e ogni indicazione, di qualunque fonte, del fatto che gli umani siano "onnivori", riferisce solamente le tendenze culturali, e non dati oggettivi di natura fisiologica e biochimica. Ecco dunque il confronto tra le caratteristiche dei carnivori, erbivori, onnivori (notare che nel seguito, con il termine "erbivori" si comprendono anche i "frugivori"). Muscoli facciali Carnivori: ridotti, per permettere un'ampia apertura della bocca Erbivori: ben sviluppati Onnivori: ridotti Umani: ben sviluppati Tipo di mandibola Carnivori: ad angolo non ampio Erbivori: ad angolo ampio Onnivori: ad angolo non ampio Umani: ad angolo ampio Posizione dell'articolazione mandibolare Carnivori: sullo stesso piano dei denti molari Erbivori: al di sopra del piano dei molari Onnivori: sullo stesso piano dei denti molari Umani: al di sopra del piano dei molari Movimento mandibolare Carnivori: tranciamento; minimo movimento laterale Erbivori: nessun tranciamento; buon movimento laterale e anteriore-posteriore Onnivori: tranciamento; minimo movimento laterale Umani: nessun tranciamento; buon movimento laterale e anteriore-posteriore Principali muscoli mandibolari Carnivori: temporali Erbivori: massetere e pterigoideo Onnivori: temporali Umani: massetere e pterigoideo Apertura bocca della bocca in rapporto alla dimensione della testa Carnivori: grande Erbivori: piccola Onnivori: grande Umani: piccola Denti incisivi Carnivori: corti ed acuminati Erbivori: ampi, piatti e a forma di spada Onnivori: corti ed acuminati Umani: ampi, piatti e a forma di spada Denti canini Carnivori: lunghi, affilati e curvi Erbivori: non taglienti e corti o lunghi (per difesa), o assenti Onnivori: lunghi, affilati e curvi Umani: corti e smussati Denti molari Carnivori: affilati, a forma di lama frastagliata Erbivori: piatti con cuspidi, superfici complesse Onnivori: a lame affilate e/o piatti Umani: piatti con cuspidi nodulari Masticazione Carnivori: nessuna; deglutizione del cibo intero Erbivori: necessaria una prolungata masticazione Onnivori: deglutizione del cibo intero e/o semplice schiacciamento Umani: necessaria una prolungata masticazione Saliva Carnivori: assenza di enzimi digestivi Erbivori: enzimi digestivi per i carboidrati Onnivori: assenza di enzimi digestivi Umani: enzimi digestivi per i carboidrati Tipo di stomaco Carnivori: semplice Erbivori: semplice o a camere multiple Onnivori: semplice Umani: semplice Acidità dello stomaco Carnivori: pH inferiore o uguale a 1 con cibo nello stomaco Erbivori: pH 4 - 5 con cibo nello stomaco Onnivori: pH inferiore o uguale a 1 con cibo nello stomaco Umani: pH 4 - 5 con cibo nello stomaco Capacità dello stomaco Carnivori: 60% - 70% del volume totale del tratto digestivo Erbivori: inferiore al 30% del volume totale del tratto digestivo Onnivori: 60% - 70% del volume totale del tratto digestivo Umani: tra il 21% e il 27% del volume totale del tratto digestivo Lunghezza dell'intestino tenue Carnivori: da 3 a 6 volte la lunghezza del corpo Erbivori: da 10 a piu' di 12 volte la lunghezza del corpo Onnivori: da 4 a 6 volte la lunghezza del corpo Umani: da 10 a 11 volte la lunghezza del corpo Colon Carnivori: semplice, corto e liscio Erbivori: lungo, complesso, puo' essere con anse Onnivori: semplice, corto e liscio Umani: lungo, con anse Fegato Carnivori: puo' detossificare la vitamina A Erbivori: non puo' detossificare la vitamina A Onnivori: puo' detossificare la vitamina A Umani: non puo' detossificare la vitamina A Reni Carnivori: urine estremamente concentrate Erbivori: urine moderatamente concentrate Onnivori: urine estremamente concentrate Umani: urine moderatamente concentrate Unghie Carnivori: artigli affilati Erbivori: unghie piatte o zoccoli Onnivori: artigli affilati Umani: unghie piatte