Amore Eterno

Giornate teologiche 2006 - IFED PADOVA


DONNA E SESSUALITÀ                    Viviamo in un momento storico in cui la sfera della sessualità, di per sé molto intima e preziosa, viene socialmentemaltrattata. La maggior parte delle immagini pubblicitarie accostano al prodotto in vendita, un corpo femminile associatoad un significato erotico. Accanto a questo possiamo rilevare il diffondersi della pornografia, e l'utilizzo sempre piùpalese che ne viene fatto. Il messaggio che arriva alla gente tende a considerare la sessualità come qualcosa di facile,immediato, fruibile, aperto e libero. In realtà, scopriamo che gli esperti in sessuologia clinica affermano che sempre piùsingle e coppie si rivolgono ai servizi pubblici per problematiche legate alla sessualità. Ciò che si registra è che oggi ilsesso e le prestazioni sessuali sono investiti di un significato che prima non avevano. Non esiste più il "per sempre",molte coppie stanno insieme finché c'è il sesso e questo assume allora un'importanza fondamentale. Gli uomini, poi, nonsi sentono più accettati totalmente, devono negoziare e questo crea un'ansia che è la prima causa dei problemi. Inoltresempre più frequentemente si ascoltano notizie legate a molestie sessuali sia nei contesti di lavoro, che in quelli familiari.Un peso notevole nel mutamento della cultura sessuale contemporanea. l’ha avuto sicuramente il femminismo,che ha scosso la cultura maschilista negli ultimi decenni. Nel cammino di liberazione da antiche forme di schiavizzazionesi è venuta consolidando nella donna una coscienza della propria femminilità, della propria corporeità e, perconseguenza, della propria sessualità. Da oggetto di consumo a misura di maschio, la donna si è riscattata e reinventatacome soggetto di storia, partecipe della propria vicenda personale non più in senso funzionale ma in senso originario.Questo processo di liberazione non è stato però in grado di restituire dignità e significato alla sessualità, né in relazionealla vita sociale né alla vita personale.Occorre ricercare il vero significato della sessualità a partire dall’origine, cioè dalla storia biblica della creazione,e metterla in relazione all’obbiettivo, cioè la redenzione in Cristo di tutte le cose, nella consapevolezza delle distorsioniintrodotte dal peccato. Solo così si può riscoprire il progetto di Dio per l’uomo e la donna in una sfera fondamentale dellavita umana.1. La sessualità è un dono di DioC’è un ordine dinamico e armonioso che Dio ha fissato e al quale bisogna riferire la sessualità. All’essere uomoappartiene in senso proprio ed intrinseco l’essere maschio o donna. Questa è la tesi di fondo del racconto dellacreazione di Gn 1-2, contrariamente alla visione del mito androgino per il quale la divisione per sesso sarebbe daattribuirsi a successivi stadi di decadenza. In quanto maschio e femmina l’uomo è immagine di Dio; e poiché l’esseremaschio o donna è impensabile senza il corpo e la specificazione sessuale, ne deriva che l’uomo è immagine di Dioproprio nella completezza della sua unità di corpo-anima. All’AT è sconosciuto quel dualismo di corpo e anima. Non v’èun atteggiamento di disprezzo del corpo, proprio per il senso dell’immagine di Dio che manifesta. La cura della bellezzaè vista positivamente, anche come elemento di apertura all’altro, di attrazione sessuale e come momento dell’amorepattizio. Questo amore è il contesto della sessualità. La sessualità non è dunque né un male né una disgrazia: è un donodel Creatore a cui è associata l’esperienza del piacere coniugale, del dono reciproco tra i coniugi e del ringraziamento aDio. Imparare ad apprezzare il proprio corpo sessuato (nelle fasi di maturazione personale e nel modo in cui si vive lapropria identità di genere) è un modo per rendere gloria al Creatore.La sessualità è chiamata a scoprire, esprimere, confessare in ogni momento dell’esistenza della coppia umana,l’amore di Dio stesso. Il Cantico dei Cantici rappresenta senza dubbio questa dimensione. Nelle parole di un amoreumanissimo che celebra la bellezza dei corpi e la felicità della ricerca reciproca, si esprime altresì l’amore divino per ilsuo popolo. L’amore di un marito per sua moglie raffigura l’amore di Dio per la sua chiesa (Ez 16; Os 1-3; Ef 5,25-33).2. La sessualità appartiene in primo luogo all’ordine relazionaleL’insegnamento specifico di Gesù sulla sessualità è molto parco; in poche circostanze egli si esprime al riguardo.Tuttavia il tenore di fondo è positivo e si ispira all’immagine originaria dell’uomo e della donna propria dell’AT (Gn 1,27),alla quale per due volte il NT esplicitamente si riferisce: Mc 10,6 e Mt 19,4. In ambedue i testi, Gesù non fa menzioneesplicita della finalizzazione procreativa della sessualità. La sessualità qui assume un aspetto di progetto (“saranno unasola carne”) e non di meccanismo biologico. Essa si esprime in un contesto di relazioni segnate da un patto di fedeltà tragli amanti. La sessualità sganciata dall’impegno relazionale è uno svilimento di sé stessa. Il “sesso senza amore”, il“sesso” non coinvolgente sono totali stravolgimenti del dono della sessualità.L’uomo e la donna non si uniscono innanzitutto per procreare dei figli, ma per incontrarsi in quell’unicadimensione in cui, grazie alla sessualità, viene rivelato qualcosa sull’essere stesso dell’uomo, che esiste soltanto nellarelazione con l’altro. Non è dunque biblico affermare, come ha fatto la tradizione cattolica, che la procreazione è il fineprimario della sessualità. La stessa questione del coniugio del presbitero della Chiesa cattolica, in realtà, manifesta unaconcezione non biblica della sessualità e della donna, dove sesso e preghiera non vanno d’accordo. In questaprospettiva, la vita ascetica servirebbe proprio a frenare la carne e le sue passioni; e la verginità sarebbe superiore almatrimonio in quanto rifiuto di ogni atto sessuale. Soltanto la procreazione e la preoccupazione di evitare impuritàmaggiori giustificherebbero il matrimonio. Questa concezione ha permeato in profondità la cultura influenzando la vitasessuale di uomini e donne.3. La sessualità è l’espressione del corpo inteso come personaProprio per il senso dell’immagine di Dio che il corpo manifesta, esso non può essere considerato un semplice involucro.Il corpo è il mezzo attraverso il quale esprimiamo noi stessi.A prima vista, la donna sembra molto attenta a se stessa e ai bisogni del suo corpo, ma è un interessesuperficiale, che coinvolge l’aspetto più esteriore come il trucco e il vestire. Ma non appena si tratta di entrare inconfidenza con il proprio corpo in maniera più approfondita, innalza barriere psicologiche davvero difficili da abbattere.Ma per una vita sessuale felice è indispensabile accettare ed amare il proprio fisico: un corpo giudicato e criticato non dàpiacere quanto un corpo amato ed apprezzato. Ecco perché la donna deve imparare a guardarsi, conoscersi, ad avereconfidenza con il proprio corpo e a voler bene alla sua fisicità.Tutte le donne devono sapersi porre davanti ad uno specchio, guardare il proprio corpo ed imparare arispettarsi. Sicuramente qualcosa potrà essere migliorato, ma il lavoro più grande riguarderà l’autoaccettazione. Sedurante una situazione d’intimità l’ attenzione è più focalizzata sul tentativo di nascondere il proprio corpo, piuttosto chedi mostrarlo, l’inibizione che ne nascerà impedirà di vivere pienamente la dimensione del piacere.La migliore comprensione di come avviene il costante ripetersi della magia dell’ovulazione permette dicomprendere, finalmente in maniera più chiara, il funzionamento anche dei sistemi contraccettivi. La conoscenza di talisistemi può aiutare la donna a vivere con maggiore libertà, responsabilità e gioia la vita sessuale all’interno della coppia.4. La sessualità comporta il superamento dello stadio di dipendenza infantileNel progetto di Dio è richiesto che l’uomo e la donna lascino la sicurezza dell’ambiente familiare per ricostituire, a lororischio e pericolo, una nuova realtà sociale e familiare. Perché questo atto di rottura (lasciare padre e madre) siapossibile, bisogna che sul piano sessuale, fisiologico, l’uomo e la donna abbiano raggiunto la condizione di adulto. Ma seè vero che la sessualità rende possibile questo passaggio alla condizione di adulto, sia sul piano sociale che sessuale, èaltrettanto vero che essa è anche la conseguenza di questo distacco iniziale doloroso. Infatti, se questo distacco non èreale, a tutti i livelli di vita, consci ed inconsci, la sessualità si può trovare deviata, bloccata. Quante coppie ne fanno latragica esperienza.Se l’uomo e la donna non superano la condizione infantile di dipendenza, la loro sessualità non può da solarealizzare una relazione autentica. Occorre che i due condividano realmente e totalmente l’esistenza l’uno dell’altro,all’interno di una nuova coppia formata in cui i coniugi si sono effettivamente staccati dalle famiglie di appartenenza.5. La sessualità è la conseguenza della decisione di amare e far felice l’altroLa capacità di vivere con gioia il proprio corpo come proprio sé e la volontà di metterlo in rapporto con il corpo e la vitadell’altro producono la sensazione del piacere che attraversa il corpo ed investe l’intera persona. Un piacere che solofisiologicamente è definito “orgasmo”, ma è molto di più: un’esperienza che abbraccia l’intera vita personale erelazionale.A questo riguardo, è importante sottolineare che la donna, diversamente dall’uomo, vive la sessualità più alivello di sensazioni. Le sue esigenze vere e proprie non sono in prima istanza di carattere sessuale. Un clima ditensione, rancore, insicurezza, preoccupazione e di freddezza può impedirle di vivere la gioia del piacere nella relazionesessuale. A volte la paura e la tensione si manifestano anche fisicamente attraverso il dolore. La donna ha bisogno disentirsi circondata da un’atmosfera di dolcezza, attenzione, comprensione e sicurezza. Cosa può fare l’uomo affinché,in una relazione, la donna possa essere “nuda e non vergognarsene”? Non si tratta di rendere l’ambiente piùrassicurante ricorrendo a qualche artificio. L’uomo deve trasmettere un clima di forza e di tenerezza. Egli non solo deveessere attento ai profondi bisogni personali di una donna, ma anche imparare a conoscere le sue reazioni, le suecaratteristiche fisiche ed il funzionamento del suo corpo.La sessualità può facilmente trasformarsi in un luogo in cui si esperimenta la paura e la vergogna, quando nonsi riconosce il vero senso della differenza e si è preda di un desiderio violento che porta all’asservimento di un sesso daparte dell’altro. Generalmente è la donna che vive la sessualità nella forma dell’asservimento ad un uomo. In questocaso la donna come donna rischia invece di vivere solo il fallimento del suo desiderio, costantemente disprezzato, cometale, dall’uomo.Solamente quando la sessualità è vissuta nella dimensione della complementarietà dell’uomo e della donna, “Non èbene che l’uomo sia solo”, cioè nel rispetto della diversità e nel riconoscimento dei bisogni reciproci, essa può esserequel luogo di autentica libertà e fiducia, dove al primo posto c’è la felicità dell’altro e non solo la soddisfazione dei propriistinti.BibliografiaA“Mascolinità e femminilità”, (1987) in P. Bpp. 341-344; W. GA.VV., “Etica per la famiglia”, Sdt VII (1984) N. 13; AA.VV., “La donna nella chiesa”, Sdt VII (1984) N. 14; AA.VV.,Sdt NS XIV (2002) N. 28; “Dichiarazione di Danvers sull’uomo e la donna secondo la Bibbia”OLOGNESI (a cura di), Dichiarazioni evangeliche. Il movimento evangelicale 1966-1996, Bologna EDB 1997,RUDEM, Evangelical Feminism and Biblical Truth, Leicester, Apollos 2004; J. PIPER, W. GRUDEM (edd.),Recovering Biblical Manhood and Womanhoodma diversiCaltanissetta, Alfa & Omega 2004., Wheaton, Crossway Books 1991; A. STRAUCH, Uomini e donne. Uguali, Fondi, UCEB 2001; N. WILSON, Lodata alle porte della città. La vocazione alla maternità delle donne cristiane,