PENSARE MEGLIO

BERGAMO BUONI ULTIMI


Un terzo centro per Bergamo. E’ ambizioso il progetto di Porta Sud spa illustrato agli stati maggiori delle istituzioni bergamasche.  Dopo decenni, pubblico e privato hanno iniziato a dialogare per dare una nuova veste urbanistica all’area dello scalo merci e alla zona a sud dei binari.Di rilievo la creazione di un nodo d’interscambio sul luogo dell’attuale stazione: a vedere i rendering c’è da meravigliarsi: tram delle valli, treni ogni 20 minuti da Ponte a Seriate, tra a manetta verso Dalmine, Villa d’Almè, la vale seriana….E poi il metrò per orio. Con la possibilità di fare check in stazione.Tutto bello. Ma – e questa è una critica al sistema Bergamo e al sistema Italia. non certo agli amministratori di Porta Sud – è possibile che nel nostro bel Paese dobbiamo sempre fare le cose all’incontrario? Prima facciamo crescere a dismisura lo scalo e poi facciamo il collegamento su ferro? Sono anni ormai che Orio è partito e pompato: il metro’ ci doveva essere GIA’! Invece ce lo ritroveremo chissà fra quanti anni! D’altra parte, abbiamo l’esempio lampante di Milano, col suo city airport che è collegato col centro mediante autobus in colonna e i costosi taxi. Allora, in Tunisia (non in Giappone o in Svezia, ma in Tunisia…, Monastir nota località turistica, è collegata con l’areoporto da un comodo: si atterra, si esce dallo scalo, si prende il treno, e si scende alle fermate desiderate. Oppure va a Monastir o a Scusse. In Tunisia… Noi no. Noi andiamo tutti in auto. Investiamo sulle strade. L’ultima genialata mooooolto lungimirante è la nuova Villa d’Alme – Dalmine. Qualche milione di euro per costruire che cosa? Una nuova strada! E nel bel mezzo del Parco dei Colli. A 45 anni dal Boom economico, continuiamo ancora ad investire risorse nelle strade e nella gomma. Allora non abbiamo capito nulla!Infine, sempre a proposito di aeroporti e trasporto su ferro, una bella tirata d’orecchie dobbiamo farla, questa volta, ai “signori cittadini”. Eh sì, perché mica possiamo mettere in croce solo i poveri amministratori. Malpensa Express. Parte dalle Nord. Bel treno, comodo, puntuale. L’ho preso un’estate.  C’eravamo in quattro gatti. Perché in aeroporto ci si va in auto, caspita! Capisco uno che arriva da Brescia. Prendere treno, metrò e Malpensa Express è un po’ lunga. Ma chi abita nell’hinterland di Milano…Diamo loro i servizi, i mezzi (perché anche il leit motivi “mancano i mezzi pubblici” è un leit motiv, appunto) e poi i mezzi sono vuoti. Desolatamente vuoti. Perchè andare in auto, è meglio!