Dietro le sbarre....

Gli Angeli del Cortile - Una fiaba di Natale, diventata un cortometraggio, realizzato dai detenuti della Casa Circondariale di Agrigento

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antonio.cs4crsgrflux_viagginanny44frigorsamalinapoli2008ElisabettaBondielydgl10nappipiavanessa1979lucinda76biblioteca_supersanodemontinofrancesco_ciurleosaracallima
 
 

IL BLOG DEDICATO ALL'AUTONOMIA SICILIANA

 

« Le Carceri tornano ad es... i diritti umani dei min... »

Il museo della mafia

Post n°17 pubblicato il 30 Ottobre 2007 da diofebo
 

I comuni che fanno parte del  Consorzio “Le cinque Valli” si riuniscono per discutere dello sviluppo socio-economico del territorio.  L’idea di far nascere il museo della mafia.


73428b7de246dc8ea8d64ba753b9dc03.jpg 

Villalba, 29 ottobre 2007:  Il presidente del consorzio “Le cinque valli” dott. Eugenio Zoda, sindaco di Villalba oggi pomeriggio ha riunito i Sindaci, gli amministratori e gli operatori economici dei comuni che fanno parte del consorzio: Marianopoli, Resuttano, Santa Caterina Villarmosa, Vallelunga Pratameno, erano presenti anche i sindaci dei comuni di Mussomeli e Campofranco. Interessanti tutti gli interventi e le idee per lo sviluppo di questa parte di Sicilia dimenticata da anni dalle forze politiche regionali e nazionali.  c082d072c49da3ff5166a64d1d03b619.jpg Tra i relatori, il dott. Arnaldo Franceschi, e la dott.ssa Rossana Mazzoni. A concluso i lavori il prof. Nunzio Lauretta docente di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Palermo, tra le altre cose tutte interessanti ha proposto  l’idea di far nascere proprio a Villalba, terra che fu di don Calogero Vizzini, capo della mafia siciliana nell’immediato II dopo guerra, il museo della mafia, da allocare proprio all’interno della masseria del feudo Miccichè del quale proprio il Vizzini fu “Cabelloto”. Con l’arrivo degli americano fu anche sindaco di Villaba.

 

Il museo quindi come strumento per veicolare turisti, studiosi, ricercatori da tutto il mondo in una zona ricchissima di storia e tradizioni, ma poco conosciuta dagli stessi siciliani. Il museo, inoltre, una volta realizzato, verrebbe a dimostrare come la Comunità del Vallone ha inteso e intende espungere le negatività proprie del fenomeno che ha segnato il declino della Sicilia. Il sindaco Zoda, nella qualità di presidente ha accolto con entusiasmo la proposta dello studioso e ha indetto una tavola rotonda per approfondire la proposta, nonché,  tutte le idee e i progetti che potranno contribuire allo sviluppo dell’ entroterra nisseno, di quello che da tutti è stato definito il “Cuore” della Sicilia.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/dietrolesbarre/trackback.php?msg=3503266

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: diofebo
Data di creazione: 05/08/2006
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: diofebo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 52
Prov: AG
 

FACEBOOK

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963