dilloabiancat

ANDROMEDA E COMPAGNI


Allora,intanto scusate l’assenteismo, grazie per esser passati cmq a trovarmi.Dunque, l’altro giorno mi sono trovata in situazione romantica: passeggiata sul lungo mare, di notte, vento che ulula, pioggia in arrivo, insomma l’occasione ha richiamato alla mente temi sparsi tra cui la mitologia delle costellazioni. Presa da (sana ?) curiosità femminile sono andata a caccia di Andromeda, Perseo e compagni, che danno il nome a un po’ di costellazioni, e ho scoperto che:per sapere la causa della propria sventura (chissà perchè non ci si interroga poco sulle cause delle buona sorte) bisogna interrogare l’oracolo, non c’è niente da fare, al tempo degli dei era “ammone”,oggi giorno l’oracolo più moderno e accreditato in circolo è ovviamente “wikipedia-una voce a caso”se tuo papà ti lega a uno scoglio per sacrificarti per il paese (???), dove te ovviamente non avresti molta voglia di stare, (tipo cena con parenti che tutta la famiglia ha boicottato e rimani solo te per accompagnare la bis-nonna sorda da tutte e due le orecchie?) come è successo alla cara Andromeda, non ti preoccupare, che tanto è probabile che un eroe passi di li e ti salvi dal mostro, ma devi essere un po’sgnocchetta, se no arriva solo il mostro (credo che l’interpretazione corretta sia questa: comunque, in ogni situazione cerca di essere sempre presentabile, anche al pranzo dei parenti)l’eroe è talmente super eroe che mentre ti da una sbirciatina, perché allo scoglio ti hanno ovviamente legato nuda, un po’ di sano voyeurismo,(esperienza non consigliabile alla cena dei parenti), dicevo, mentre ti da una sbirciatina, fa anche in tempo a mettersi a posto i capelli e chiedere la tua mano alla famiglia prima di sconfiggere il mostro (???). Altri tempi, decisamente.In più, dulcis in fundo, lui si innamora di lei per il suo atteggiamento pudico (!!!).Devo riflettere su questa cosa ;-)Ecco, fatto, mi premeva un post sull’argomento.