A tu per tu

La mia università


Ciao amici...in quest'ultimo periodo mi sono piovute addosso tante critiche cattive, e adesso se permettete hod eciso di dire pubblicamente quello che penso. Il tema è questo: l'università.Io faccio Scienze della Pubblica Amministrazione, una laurea composta da un primo corso di 3 anni e poi uno opzionale di 2 (insomma, laurea di 3 anni e se vuoi laurea magistrale di 5). E' una branca di Scienze Politiche.La mia facoltà sicuramente non è la migliore al mondo, ma nemmeno è la peggiore. Penso che qualunque critica sia dettata esclusivamente da invidia e cattiveria, e vi spiego perchè. Non è un indirizzo semplice; certo non è la facoltà di Chimica, però vi dico che già al secondo semestre il numero dei frequentati è bruscamente diminuito, poichè molti hanno capito che i (duri!) esami di diritto (privato, pubblico, amministrativo, penale, ecc...) da 8 crediti sono fattibili soltanto se c'è assiduo impegno e grande sforzo. Ovviamente non c'è soltanto diritto: c'è sociologia (generale e dell'amministrazione, e il primo esame comprende anche una parte generale sulla psicologia), economia (che è la materia che ha messo in crisi il 95% dei miei colleghi, perchè è davvero molto impegnativa), inglese e moltissimo altro.TUTTI gli esami (tranne 2, uno al secondo e l'altro al terzo anno) sono da 8 crediti (a differenza di moltissime altre facoltà in cui gli esami da 4 - ossia quelli con molte meno pagine da studiare - abbondano), NON sono previsti esoneri (ossia la possibilità di smembrare un esame in 2 parti, possibilità che ovviamente semplifica il compito, perchè è abbastanza logico che dover ripetere 500 pagine tutte insieme è più difficile che ripeterne 250-300 a volta... è un pò la differenza che c'è alle superiori tra lo studiare 10 pagine a lezione e lo studiare 3 libri sani all'esame, con l'aggravante che qui i 3 libri si dovrebbero studiare completamente ex novo!), non ci sono esami che possono essere dati a piacimento durante l'anno (soltanto 2 esami a scelta che comunque vanno dati obbligatoriamente entro il semestre fissato). Insomma, c'è da studiare e non si scappa.La facoltà ha anche tanti pregi:- è una struttura tenuta benissimo, sedie e tavoli sono nuovissimi, il riscaldamento funziona alla perfezione, abbiamo delle bellisime aule informatiche, tantissimi bagni, molti spazi per gli studneti, una sala lettura sempre aperta, delle postazioni internet, grandi televisiori sempre sintonizzati su rainews, delle bacheche continuamente aggiornate, un bel giardinetto con tanto di gazebo con tavoli e panche, una mensa universitaria, poi subito fuori la facoltà c'è una cartoleria, un forno che fa prezzi bassissimi, un bar, un supermercato e un alimentari, ecc...- essendo relativamente in pochi si fa presto a fare amicizia, e per quanto mi riguarda ho il mio bel gruppetto composto da persone provenienti da posti diversi: Elisabeta che vive a Caprarola ma è albanese, Daniela di Roma, Davide di Ronciglione, Salvatore detto Corsaro di Viterbo, Laura di Tarquinia come me, Elio di Vetralla ma orginario della Macedonia, Gianni, ma spesso si parla, si ride e si discute anche con tante altre persone, e anche con gente che già lavora, di età compresa tra i 35 e i 60 anni, a cui serve questa laurea perchè è specifica per la pubblica e privata amministrazione e a volte richiesta in dettaglio da enti e uffici. Con queste persone è davvero bello parlare e confrontarsi: credo siano esperienze che aprono la mente ed aiutano a crescere.- i professori sono molto disponibili e rispettosi nei nostri confronti. Hanno tutti un orario di ricevimento, la maggior parte hanno uno specifico uffficio personale dove è possibile incontrarli, tutti ci mettono a disposizione un indirizzo e-mail a cui scrivere, e alcuni di loro addirittura cercano un rapporto più "liceale" con noi.- le lezioni e le materie, a dispetto di quanto credevo, sono interessanti.Per arrivare in facoltà ci vogliono 55 minuti di viaggio in pullman e poi ancora 10 minuti a piedi; le lezioni ci sono dal lunedì al venerdì e perciò come potrete immaginare sto tutto il giorno tutti i giorni impegnata a Viterbo.Tuttavia, nonostante questo, c'è chi (soprattutto gente che:-  ci mette 10 minuti ad arrivare in facoltà - si vanta circa le materie che studia - materie a dir poco stupidissime poichè gli esami sono tutti piccoli e generali- ha 2 mesi di tempo per prepararsi agli esami- può permettersi di fare le ore piccole di notte o di vagabondare davanti al monitor del pc tutto il tempo che vuole)critica che la mia università è semplicissima e che io sono "beata" a fare una cosa del genere. Ok, adesso se me lo diceva uno studente pendolare che frequentava farmacia potevo capire, ma... vi ho dato il profilo di chi mi critica! Posto che io non sono d'accordo e che certo il parere di simili persone invidiose e abitanti delle nuvole non mi smuove di neanche un millimentro, vorrei sapere cosa ne pensate voi al riguardo.Buona serata cari!