A tu per tu

PROCESSIONE DEL CRISTO RISORTO: TROPPE BUGIE LE VOLTEGGIANO ATTORNO?


CARI, CARISSIMI LETTORI...L'ARTICOLO, ANZI, IL "COLLAGE" CHE PONGO QUEST'OGGI ALLA VOSTRA ATTENZIONE E' MOLTO LUNGO, TUTTAVIA RITENGO CHE DOBBIATE ASSOLUTAMENTE PRESTARGLI ATTENZIONE, POICHE' CI SONO GLI ESTREMI PER FARNE UN CASO PROVINCIALE...RIPORTO DIRETTAMENTE LA LETTERA CHE HO INVIATO AL QUOTIDIANO "IL TEMPO" PERCHE' NELLE SUE RIGHE E' ESPOSTO CHIARAMENTE TUTTO IL PROBLEMA... BUONA LETTURA.Salve,vi scrivo con grande cordoglio poichè la causa della mia lettera è un articolo inerente la mia città natale, Tarquinia. Mi è capitato infatti di leggere, su "Il Tempo - Lazio Nord" del 25 marzo 2008 un articolo scritto da Martina Campolongo riportante come titolo "Il  portato a spalla tra due ali di folla". In detto articolo ho trovato alcune parti che mi hanno dato parecchio da riflettere; in particolare vorrei porre alla vostra attenzione questa frase: " (...) la processione viene  chiamata "Il Cristo che corre" ed è un effetto davvero suggestivo, unico nel suo genere in tutta Italia e dal 2006 Patrimonio Mondiale dell'Unesco". La notizia mi ha lasciata perplessa; sulle prime ho voluto credere si trattasse di un banale errore, ma poi anche in alto ho trovato una grande scritta che riportava le seguenti parole: "SUGGESTIVA. Una manifestazione unica dichiarata patrimonio dell'Unesco". Insomma, tale dichiarazione non lascia il minimo spazio a dubbi.Prima di scrivervi per denunciare la presunta deplorevole bugia espressa a grandi caratteri in un enorme articolo sul vostro giornale, ho pensato di fare una piccola ricerca, e i risultati sono stati ahimè quelli che già temevo:SOLO ED ESCLUSIVAMENTE LA NECROPOLI ETRUSCA TARQUINIESE RISULTA ESSERE PARTE DEL PATRIMONIO MONDIALE DELLUNESCO, e questo per i seguenti motivi:(ve li riporto in inglese così come trovati sul sito ufficiale dell'Unesco; se tuttavia, ai fini della comprensione, necessitate di una traduzione fatemi sapere e provvederò volentieri a realizzarla per voi):- Criterion (i): The necropolises of Tarquinia and Cerveteri are masterpieces of creative genius: Tarquinia's large-scale wall paintings are exceptional both for their formal qualities and for their content, which reveal aspects of life, death, and religious beliefs of the ancient Etruscans. Cerveteri shows in a funerary context the same town planning and architectural schemes used in an ancient city. - Criterion (iii): The two necropolises constitute a unique and exceptional testimony to the ancient Etruscan civilisation, the only urban type of civilisation in pre-Roman Italy. Moreover, the depiction of daily life in the frescoed tombs, many of which are replicas of Etruscan houses, is a unique testimony to this vanished culture. - Criterion (iv): Many of the tombs of Tarquinia and Cerveteri represent types of buildings which no longer exist in any other form. The cemeteries, replicas of Etruscan town planning schemes, are some of the earliest existing in the region.Pensate davvero che la processione del Cristo Risorto possa rispondere a criteri altrettanto validi? NON METTO IN DUBBIO CHE ESSA POSSA ESSERE BELLA E SUGGESTIVA, ma mi sembra quantomai oggettivo che essa non abbia i requisiti adatti per essere patrimonio dell'Umanità. Tuttavia mi farebbe piacere sapere da quali fonti voi avete attinto tale notizia; se le mie ricerche sono state insoddisfacenti sarei ben felice di saperlo: in tal caso le mie accuse verso la vostra giornalista sarebbero del tutto infondate e ci terrei a scusarmi. Se invece questa storia desse ragione a me, spero che voi vogliate essere tanto ligi nel vostro mestiere da pubblicare quanto prima una smentita ufficiale di quanto scritto dalla sig.ra Campolungo; sarebbe davvero deplorevole, altrimenti, che un giornale di rinomata fama come il vostro diffondesse ignoranza in un modo così plateale.In conclusione, vorrei anche pregarvi di prestare un pò più di attenzione alla forma sintattica e ortografica degli articoli da voi pubblicati; tengo a riportarvi di seguito qualche estratto tratto proprio dall'articolo di ho appena parlato: "I partecipanti sono stati almeno quanti lo scorso anno ma secondo alcune stime è addirittura raddoppiato""All'arrivo della statua in piazza, il pubblico si apre a metà e applaude copiosamente nel momento in cui gira lentamente su se stessa per salutare i presenti" (questa frase non sarebbe sbagliata, tuttavia è esposta in una maniera poco chiara).Cordiali saluti da una vostra affezionatissima lettrice.VIAGGIANDO SU INTERNET, HO POI TROVATO QUESTO ARTICOLO (copiato di netto per non lasciar spazio a dubbi), RISALENTE, COME POTETE NOTARE DALLA DATA RIPORTATA IN ALTO A SINISTRA, A MARZO 2007, CHE RIPORTA ESPRESSAMENTE COME IL COMUNE DI TARQUINIA STESSE ALLORA LAVORANDO PER FAR INSERIRE LA PROCESSIONE TRA I BENI IMMATERIALI DELL'UNESCO. MA... COME E' POSSIBILE? LA PROCESSIONE NON FACEVA PARTE DEI BENI IMMATERIALI DELL'UNESCO GIA' DAL 2006? LA SIG.RA CAMPOLONGO SEMBRA CONTRADDIRSI DA SOLA...27/03/2007 19:07  La processione del Cristo punta all’Unesco  Si è riunita ieri la commissione di esperti presieduta dal vescovo Chenis L’assessore Olmi ha organizzato il collegio per raccogliere testimonianze storiche  di Martina CampolongoTARQUINIA- L’assessore alla Cultura del Comune di Tarquinia, Silvano Olmi ha riunito ieri pomeriggio una commissione di esperti per raccogliere testimonianze storiche e preparare i documenti indispensabili alla presentazione della domanda volta ad inserire la processione del Cristo Risorto nell’elenco dei beni immateriali tutelati dall’Unesco. La manifestazione, che ha origini nel lontano 1600, è unica nel suo genere e richiama ormai da molti anni una moltitudine di turisti. «Con la competenza dei partecipanti e la collaborazione dell’ufficio italiano per l’Unesco - ha detto l’assessore - faremo un ottimo lavoro». La commissione istituita è presieduta dal vescovo Monsignor Carlo Chenis e composta dal presidente della ‘‘Società Tarquiniense d’Arte e Storia’’, dal presidente dell’associazione ‘‘Fratelli del Cristo Risorto’’, dallo storico locale Bruno Blasi, il pittore e ricercatore Lorenzo Balduini, il dottor Luciano Marziano, funzionario ministeriale in pensione, il dottor Giannino Tiziani, funzionario al ministero dei Beni Culturali e il dottor Luca Gufi, responsabile della biblioteca comunale.   Questo articolo è stato stampato da Civonline.ithttp://www.civonline.it/notizia.php?IDNotizia=54553&IDCategoria=1 ® Seapress 1999-2008La riproduzione integrale o parziale dei testi è permessa solo citando la fonteALLORA, CARI MIEI LETTORI... COSA NE PENSATE DI TUTTA QUESTA FACCENDA?PS.SE LA SIG.RA CAMPOLONGO (della quale purtroppo non ho trovato recapiti) SI TROVASSE A PASSAR DI QUI SAREI BEN FELICE DI ENTRARE DIRETTAMENTE IN CONTATTO CON LEI E, QUALORA VOLESSE, DI LASCIARLE SCRIVERE DI SUO PUGNO ANCHE UN ARTICOLO SUL SITO PER FARLE SPIEGARE LA SITUAZIONE...