Creato da sottocapo1 il 26/07/2011

Patologie Militari

Diritti per i militari ammalati in territorio estero

 

 

« A Palermo muore un reduc...Esplosione a Cipro, risc... »

Un militare palermitano racconta…

Post n°5 pubblicato il 01 Agosto 2011 da sottocapo1

Spettabile redazione di BSicilia,
quella che sto per raccontarvi è la mia storia.

L’8 aprile 2002 mi arruolai in Marina, con mansione di specialista nel sistema di combattimento telecomunicatore. Fui destinato a La Spezia e imbarcato sulla nave Scirocco.

Partecipai al Tirnav (tirocinio navale), al Presidentex (onori al Presidente della Repubblica), all’Snmg2 (standing naval mediterranean group 2), allo Stanavformed (pattugliamento nel Mediterraneo), all’Enduring Freedom (missione per la pacificazione in Afghanistan) e a tanti altri programmi.

Alla fine delle (luglio 2005), venni in ferie a Palermo e decisi di sposarmi. Il 15 luglio, però, mentre mi facevo la barba, mi accorsi di una tumefazione laterocervicale a destra.

Il 13 dicembre di quello stesso anno seppi che avevo il linfoma di Hodgkin: mi ricoverarono d’urgenza per fare la biopsia al midollo osseo e iniziare i miei 8 cicli di chemioterapia e i 35 cicli di radioterapia.

Tutto sembrava andare male quando, in ospedale, mia moglie mi disse di essere incinta. Riacquistai la voglia di vivere, ma dopo ricevetti un’altra mazzata.

La Marina mi comunicava, per lettera, che dal mese successivo le mie competenze si sarebbero ridotte del 50% e, se il periodo di malattia fosse andato avanti per altri 3 mesi, non mi avrebbero corrisposto più alcuno stipendio.

Feci 17 mesi totali di cure, una parte di questi mesi senza stipendio, appunto. Non avevo soldi per far fare a mia moglie le visite ginecologiche e fui anche sfrattato di casa.

Trovai, però, la forza di reagire. Il 15 ottobre 2006, nacque la mia prima figlia: Nadia. Nacquero poi anche Asia e Alessandra.

Adesso mi sottopongo a controlli medici ogni due anni. Il linfoma è in via di remissione completa. Non lavoro più per la Marina , ma sono un impiegato civile del ministero della Difesa e mi sono trasferito a Torino, a casa di mio padre, dove vivo con la mia famiglia.

Mi resta un “dubbio” sulla causa della sua malattia. Nel 2001 mi sottoposi alle visite per il concorso in Marina, nel 2002, giunto alle scuole militari di Taranto - mi sottoposi ad altre visite per l’incorporamento all’ottavo corso VFB, nel 2003 mi sottoposi ad altre visite ancora per accedere al 54esimo Corso ordinario incursori del Varignano. In tutti i casi, risultai perfettamente sano.

Nel 2005, dopo le , avevo il linfoma di Hodgkin. Perché lo Stato non riconosce che mi sono ammalato all’estero? Perché, invece, mi ha tagliato lo stipendio? Qual è la differenza tra un che muore in terra straniera e un che muore per una malattia contratta sempre in terra straniera?

Perchè esistono militari onorati e militari ignorati?

Pubblicato su www.bsicilia.it

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/dirittimilitari/trackback.php?msg=10468859

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

bigbisottocapo1boris.samecmorenotrevirgolapd0carteggioannab70dolcissimoooooooo0bohhdgl3paradiso19670pvaudanoLuxxilcarmelina59_2009leveritanascoste67
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963