DIRITTO PRIVATO

QUESITI DEL 19 MARZO 2009


1. Gli effetti del contratto concluso dal rappresentante che ha ecceduto nei poteri conferitegli dal rappresentato. 2. Confronto fra conversione, convalida e ratifica di un contratto. 3. Il termine e la condizione in un contratto. Definitene compiutamente le finalità e le varie figure (condizione sospensiva, risolutiva, potestativa, meramente potestativa, legale, impossibile). 4. La simulazione del contratto e le sue varie conseguenze. 5. Interposizione fittizia di persona, patto fiduciario e patto indiretto.  6. Con la previsione di una caparra penitenziale nel contratto si può anche richiedere l’esecuzione dello stesso, od il risarcimento del danno nell’eventualità di una possibile risoluzione per inadempimento? 7. Violenza fisica, violenza morale, condizioni inique in un contratto. Perché per tali così particolari situazioni sono state previste tre distinte forme di scioglimento di un contratto viziato sin dall’origine? 8. cos’è la presupposizione nel contratto? Differisce da un’ipotesi di condizione risolutiva? 9 Nell’esecuzione del contratto quali effetti produce la violazione dell’obbligo di comportamento secondo correttezza e lealtà?Segnalo inoltre che nella prossima settimana dovremo lasciare l’aula n. 6, e saremo ospitati per tre giorni in quella n. 20.