L'Arte delle donne

Mostre d'autunno


RomaCaravaggio-Bacon alla Galleria Borghese Dal 2 Ottobre 2009 al 24 Gennaio 2010, si terrà presso la Galleria Borghese la mostra Caravaggio-Bacon. La Galleria Borghese celebra Caravaggio, in occasione del IV centenario dalla morte, affiancando ai suoi capolavori venti dipinti di uno dei grandi artisti della seconda metà del XX secolo, Francis Bacon, di cui ricorre, il centenario dalla nascita. A distanza di quattrocento anni queste personalità sconvolgenti si incontrano per la prima volta alla Galleria Borghese, arricchita da trenta capolavori dei due maestri, provenienti dai maggiori musei del mondo. Galleria Borghese, Piazzale Scipione Borghese, RomaDal 13 ottobre 2009 al 28 febbraio 2010. MilanoI Due Imperi a Palazzo RealePer la prima volta in Italia e al mondo una mostra darà l’opportunità di paragonare i due più importanti Imperi della storia, l’Impero Romano e le Dinastie cinesi Qin e Han nel periodo che va dal II sec. A.C. al II sec. D.C. Attraverso l’esposizione congiunta di oltre 300 capolavori, saranno ricostruite le tappe e i momenti salienti del sorgere e dello sviluppo dei due imperi e verranno messi in luce aspetti della vita quotidiana, della società e della comunicazione sociale, del culto e dell’economia. Saranno messe a confronto, “in parallelo”, le testimonianze dei traguardi raggiunti nei vari settori dell’arte, della scienza e della tecnica. Oltre agli ormai famosi guerrieri di terracotta, si potranno ammirare straordinarie statuette di ceramica che raccontano i costumi, la moda, le arti cavalleresche e militari della cultura cinese, affiancati a maestosi gruppi statuari in marmo, affreschi, mosaici, utensili in argento, altari funebri appartenenti alla tradizione artistica dell’impero romano.Palazzo Reale di Milano, per poi trasferirsi a Roma a fine settembre,Dal 16 aprile 2010 al 5 settembre 2010Lun: 14:30-19:30   Mar-Mer e Dom: 09:30-19:30  Gio: 09:30-22:30  Ven: 09:30-19:30  Sab: 09:30-22:30Burri e Fontana a Brera  Punti di contatto tra diverse generazioni di pittoriLa Pinacoteca di Brera propone per la prima volta un confronto fra i capolavori delle sue collezioni storiche e i dipinti di due grandi del Novecento, Alberto Burri e Lucio Fontana, con l'esposizione delle opere dei due straordinari artisti paragonate ai dipinti più noti che fanno parte della collezione della Pinacoteca. Tutte le sale della Pinacoteca – tranne quelle dedicate al Novecento – propongono al pubblico un confronto fra le opere dei due maestri e le opere braidensi di Lotto, Caravaggio, Raffaello, Bellini, Veronese, Luini, Tintoretto, Foppa, Crivelli, Rubens, Tiepolo, Canaletto. Un modo originale per far conoscere al grande pubblico i punti di contatto tra diverse generazioni di pittori della grande scuola italianaPinacoteca di Brera MilanoDal 17/06/2010 al 03/10/2010Mar-Dom: 08:30-19:15  COSTO: 11€, Ridotti: € 8,50 Napoleone e l’Impero della moda La Triennale di Milano presenta la mostra “Napoleone e l’Impero della moda”, una visione a 360° gradi dell’età napoleonica attraverso i costumi dell’epoca. La moda: strumento di potere, ossessione e amore. Un totale di 51 capi che rappresentano la quotidianità e le trasformazioni sociali generate dallo sviluppo industriale e commerciale e un’ampia raccolta di stampe, immagini e oggetti del periodo e un archivio storico di Costume Parisien, la prima rivista di moda della storia. Si comincia con il Direttorio, sensuale e stravagante; sobri e rispettabili invece, i costumi della Restaurazione borbonica, a cui si giunge muovendosi tra le sale, fino a sfiorare il puritano pudore vittoriano. La radicale trasformazione della moda maschile, al passo con quella femminile, virile e democratica; la figura del militare, onnipresente in questo periodo. Infine, un’ampia raccolta di stampe, immagini e oggetti del periodo e un archivio storico di Costume Parisien, la prima rivista di moda della storia, completano e contribuiscono a spiegare questo viaggio nella storia, illuminandoci, non senza un pizzico di ironia, sulle radici del fashion system di oggi. Artefice di questa trasformazione Napoleone Bonaparte, che per primo ha capito come usare la moda come strumento di potere. La Triennale di Milano - Palazzo dell’Arte Dal 16/06/2010 al 12/09/2010Mar-Mer: 10:30-20:30 / Gio-Ven: 10:30-23:00 / Sab-Dom: 10:30-20:30  COSTO: 8€, Riduzioni: 6.5 € - 5.5 €  UdineMUNCH E LO SPIRITO DEL NORDScandinavia nel secondo ottocentoVilla Manin propone il secondo importante appuntamento, dopo il primo sul rapporto tra la pittura francese e quella del centro ed est Europa nel secondo Ottocento. Progetto, nella sua interezza, volto a studiare alcune delle maggiori evidenze della pittura europea tra la metà del XIX secolo e il primo decennio di quello successivo. Munch e lo spirito del Nord. Scandinavia nel secondo Ottocento vuole, per la prima volta in Italia, costruire il racconto di una storia che identifica appunto lo spirito del Nord con la pittura in Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca. Specialmente dedicata al paesaggio, ma ben raccolta anche attorno al tema del ritratto e della figura, la mostra, composta di circa 130 opere provenienti soprattutto dai musei scandinavi ma anche da alcuni altri musei sia europei che americani, si dividerà in cinque sezioni.Villa ManinDal 25 settembre 2010 al 6 marzo 2011  ParigiTiziano, Tintoretto, Veronese al Museo del LouvreLa mostra mette a confronto tre grandi pittori veneziani, Tiziano, Veronese e Tintoretto, del XVI secolo in 75 tavole che illustrano la loro emulazione e rivalità. Questa concorrenza ha dato i suoi frutti: l'età d'oro della pittura veneziana con l'uso di oli su tela fu una grande novità, la regola del colore sul disegno. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito del Museo del Louvre.Dal 14 Settembre 2009 fino al 4 Gennaio 2010Museo del Louvre, Place du Carrousel, 75001 Parigi Renoir al ventesimo secolo in mostra al Grand PalaisAl Grand Palais di Parigi una mostra dedicata alle opere del grande artista impressionista Renoir. Duecento opere tra pitture decorative, disegni e sculture di Pierre Auguste Renoir, provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, saranno esposte nella Galeries Nationales du Grand Palais. Auguste Renoir gode di prestigio incontrastato sulla scena dell'arte del XX secolo. Come Paul Cézanne e Claude Monet, Renoir è un punto di riferimento per le giovani generazioni di artisti. Questa mostra è dedicata agli ultimi anni di Renoir, meno noti al grande pubblico. La mostra riunisce un centinaio di dipinti, disegni e sculture di Renoir, da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito del Gran Palais.Gran Palais, 1, Avenue Franklin Delano Roosevelt, ParisDal 23 Settembre al 4 Gennaio 2010Teotihuacan: Città degli dei al museo del Quai BranlyAl Museo del Quai Branty, più di 450 pezzi archeologici ricostruiscono la storia della città di Teotihuacan, che ha dominato il Messico centrale tra il primo e il settimo secolo. La mostra espone tutte le ricchezze  artistiche delle civiltà pre-colombiana e Azteca. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito del Museo del Quai Branly.Dal 7 ottobre 2009 a 24 Gennaio 2010Museo del Quai Branly, 37, Quai Branly, 75007 Paris. ViennaImpressionismo al Museo dell'Albertina di ViennaDalle opere rappresentative di Courbet, Caillebotte, Manet, Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Signac e Van Gogh, questa mostra esplora per la prima volta l'impressionismo mettendo sullo stesso piano storia dell'arte e tecnologia per capire meglio le tecniche dei pittori impressionisti. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito del Museo dell'Albertina.Dall'1 Settembre 2009 al 10 gennaio 2010Museo dell'Albertina, Albertinaplatz 1, 1010 ViennaEdvard Munch e il perturbante al Leopold Museum di ViennaLa mostra pone l'accento sui lati oscuri della personalità nell'arte figurativa del XIX secolo, e ruota intorno alle opere del norvegese Edvard Munch. Le correnti su cui si concentra la rassegna sono il Gothic Movement, movimento inglese nato intorno al 1800, il simbolismo francese e tedesco e le prime tracce degli studi psicologici nelle opere di Munch, Ensor, Schiele, Kubin e di altri artisti della svolta del secolo. Il Munch Museum ad Oslo metterà a disposizione della rassegna di Vienna una selezione di 30 capolavori di Edvard Munch. Per Informazioni e prenotazioni visitare il sito del Leopold Museum.Leopold Museum, Museumsplatz 1. Dal 16 ottobre 2009 al 18 gennaio 2010.LondraMoctezuma: Aztec Ruler al British Museum di Londra Al British Museum la grande esposizione sull'ultimo imperatore azteco Moctezuma II. Moctezuma consolida l'egemonia degli Aztechi, il Golfo del Messico fino alla costa del Pacifico agli inizi del Cinquecento. L'arrivo degli spagnoli nel 1521, ha visto la caduta di quella civiltà originale in favore di un nuovo, vero fondamento del moderno Messico. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito del British Museum.Dal 24 settembre 2009 al 24 gennaio 2010.Great Russell Street, London WC1B 3DG, InghilterraTurner e i maestri al Tate Britain La mostra affianca i dipinti di Turner a quelle dei vecchi maestri e dei suoi contemporanei (Constable, Poussin, Rubens, Rembrandt) e mostra come l'artista cercava di imitare o addirittura superare, e criticare. Il grande pittore romantico inglese aveva bisogno, era ossessionato dal dimostrare la sua superiorità artistica. Si tratta della prima esibizione in assoluto nella quale al pubblico viene presentata la sfida di Turner con il passato e l’accesa rivalità con i suoi contemporanei. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito del Tate Britain.Dal 23 settembre 2009 al 31 gennaio 2010.Tate Britain, Millbank London SW1P 4RGFrancoforteBotticelli allo Städel Museum A 500 anni dalla sua morte, Sandro Botticelli sarà celebrato allo Stadel Museum di Francoforte. La mostra esporrà opere importanti come la "Minerva coi centauri" proveniente dagli Uffizi, la "Madonna Guidi" dal Louvre, il ritratto di Giuliano de’ Medici dalla National Gallery di Washington e l’eccezionale "Maria con bambino" dalla National Gallery di Scozia. In totale la mostra allo Städel proporrà 80 opere di Botticelli e dei suoi allievi o contemporanei, tra i quali Filippino Lippi e Andrea del Verrocchio. L’esposizione è dedicata alle più preziose opere realizzate nelle diverse fasi artistiche dal Botticelli, le quali vengono poste a confronto con opere di altri artisti. Suddivisa in tre sezioni presenta le aree tematiche e le sfide tecniche affrontate nell’opera pittorica di Botticelli. Per informazioni e prenotazioni vistare il sito dello Stadel Museum.Dal 13 ottobre 2009 al 28 febbraio 2010Dürerstr. 2, 60596 Francoforte L'AiaCézanne, Picasso, Mondrian al Gemeentemuseum Il Museo Municipale di L'Aia (Gemeentemuseum) mette in mostra le opere di Cezanne  e due altri grandi artisti: Pablo Picasso, che si considerava l'erede artistico di Cezanne e Piet Mondriaan, influenzato fortemente da entrambi. Le opere provengono da collezioni internazinali come quella del Centre Pompidou di Parigi, il Kunstmuseum di Basilea e il Metropolitan Museum di New York. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito del Gemeentemuseum .Dal 17 ottobre al 24 gennaio 2010Gemeentemuseum, Stadhouderslaan 41, AiaMadridLacrime di Eros al Museo Thyssen-Bornemisza di MadridLa mostra, che prende il titolo dal celebre saggio di Georges Bataille esplora il rapporto fecondo tra pulsione sessuale e istinto di morte, tra Eros e Thanatos, tra gli artisti, ma anche il ruolo della trasgressione e della vietato, religiosità e miti associati con il sesso. Tra gli artisti in mostra: Canova, Ingres, Delacroix, Millais, Moreau, Rodin. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito Museo Thyssen-Bornemisza.20 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010.Paseo del prado 8, Madrid Berlino Berlino: arte e guerra freddaLa mostra ripercorre attraverso l’esperienza di artisti come Joseph Beuys, Jörg Immendorf, Anselm Kiefer, A.R. Penck il periodo della divisione della Germania. Due differenti tipologie di umanità a confronto che hanno coesistito a partire dagli anni ‘50. Una spaccatura che si riassume nella contrapposizione tra astrattismo a ovest e realismo socialista a est. Le storie delle arti nei due paesi si sono spesso venute a incrociare. Per informazioni e prenotazioni visitare il sito del Museo Storico Tedesco.Dal 3 ottobre al 10 gennaio 2010Deutsches Historisches Museum, Unter den Linden 2, 10117 Berlin New York1919-1933 Bauhaus al MoMAIl Museo d'Arte Moderna rende omaggio alla Bauhaus, che festeggia il suo 90° anniversario. Questa scuola di architettura e arti applicate ha avuto una grande influenza sull'architettura moderna, le arti industriali e la grafica, sulla danza e il teatro. Nasce a Weimar, si caratterizza per la semplicità e l'armonia tra funzionalismo e mezzi artistici. Tra i grandi nomi del movimento, Paul Klee, Wassily Kandinsky, László Moholy-Nagy e Mies van der Rohe, che ha progettato diversi edifici negli Stati Uniti.Per informazioni e prenotazioni visitate il sito web del Moma.Dall' 8 novembre 2009 al 19 gennaio 2010.Moma, 11 W 53rd St,New York, NY 10019-5497, United States