dottormanser

Sottolineature


Di seguito riporto alcune sottolineature del testo di Azar Nafisi postato precedentemente: Leggere Lolita a Teheran. Per invogliarvi a leggerlo, se vi va.
"Ciò che cerchiamo nella letteratura non è la realtà, ma un'epifania della verità.""Avremmo scoperto come il banale ciottolo della vita quotidiana, se guardato attraverso l'occhio magico della letteratura, possa trasformarsi in pietra preziosa.""La curiosità è insubordinazione allo stato puro.""La più alta forma di moralità è sentirsi degli estranei in casa propria (Adorno).""(Gatsby) parla anche di come i sogni si corrompano quando si trasformano nella cruda realtà. E' il desiderio ardente , con la sua immaterialità, a rendere puro il sogno.""In fondo è così che si manifestano gli eventi repentini e devastanti, no? Una mattina ti svegli e scopri che, per forze  che agiscono al di fuori del tuo controllo, la tua vita non sarà mai più la stessa.""Quando ci si ripensa a distanza di tempo, magari analizzandolo in un articolo, o in un libro, un evento storico acquista una logica e una chiarezza che sul momento non aveva.""Chi lotta con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro. E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l'abisso scruterà dentro di te (Nietzsche).""Dei ricordi, come della vergogna, non ci si libera partendo.""Per vivere una vita vera, completa, bisogna avere la possibilità di dar forma ed espressione ai propri mondi privati, ai propri sogni, pensieri e desideri; bisogna che il tuo mondo privato possa sempre comunicare col mondo di tutti. Altrimenti, come facciamo a sapere che siamo esistiti?"