Creato da: dreq il 09/04/2010
la mia terra

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

lombardi.savinoarch_fioreKonqueror11pasqualexperiencerobertovilla1948giuseppinarobertellamapi180tamalanzettamantura23sgambaro1jak59rotty2hrrutricky21anonimofrancesco
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Antichi LucaniSaggezza contadina lucana »

Lucania e Basilicata

Post n°2 pubblicato il 09 Aprile 2010 da dreq
 

Lucania e Basilicata sono sinonimi. Ma non indicano di fatto la stessa cosa, vi è una piccola differenza. Lucania è un riferimento etnico-geografico: la terra abitata dai Lucani. Basilicata si riferisce all'entità amministrativa sorta nel 968 come Thema di Lucania, quando la zona era sotto dominio Bizantino. Con la conquista ad opera dei Normanni divenne Basilicata, forse in riferimento a Basilikos che in greco vuol dire "funzionario del re" e deriva da un'altra parola greca: Basileus (Re). Oppure il nome deriva dalla Basilica di Acerenza, il cui vescovo aveva la giurisdizione sull'intero territorio che corrispondeva al Thema di Lucania. Tale nome compare per la prima volta nel Catalogo dei baroni normanni del 1154. Anche geograficamente vi sono delle differenze: il territorio campano a sud del fiume Sele apparteneva alla Lucania ma non appartiene alla Basilicata. Ora bisognerebbe chiedere agli abitanti di quei territori (Cilento, Vallo di Diano e piana di Eboli) se si ritengano "Lucani". Da un punto di vista La Lucania è diventata Basilicata nel medioevo, perdendo alcuni territori, come una nazione che perde dei territori a seguito di una guerra. Ma è anche corretto dire che l'entità amministrativa Basilicata si è sovrapposta al territorio etnico-geografico Lucania. La Gallia è diventata Francia, l'Iberia è diventata Spagna ma è ancora penisola Iberica (con il Portogallo).  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/dreqblog/trackback.php?msg=8670220

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963