Dislessia

Per la dislessia non esisterebbe un gene responsabile.


LEGGENDO QUESTO ARTICOLO DI "Wakeupnews" MI SENTO UN PO' UN TOPOLINO DA LABORATORIO............ MA PERCHE' DEVONO PER FORZA TROVARE UNA "MALFORMAZIONE" GENETICA O CELEBRALE PER NOI DSA? INVIDIOSI PERCHE ABBIAMO UN QI SUPERIORE ALLA NORMA?
Per la dislessia non esisterebbe un gene responsabile. È quanto afferma Giancarlo Zito, neurologo del servizio diagnosi e valutazione dell’Istituto di Ortofonologia.Il prossimo sabato 10 novembre all’Istituto Regina Elena di Roma, Zito affronterà la questione e parlerà al XV convegno nazionale dell’Ido, sul tema “Prospettive neurofisiologiche nei disturbi dell’apprendimento”.«I disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) non hanno al momento un’eziologia genetica certa, dato che non esiste un gene responsabile – ha dichiarato Zito -. Al convegno dell’Istituto di Ortofonologia cercherò di fare una disamina sui geni coinvolti in quadri clinici, che si manifestano anche con Dsa e sulle loro implicazioni neurofisiologiche e cliniche.»Secondo lo specialista attualmente sono diverse le sindromi neurologiche che hanno un’eziologia genetica certa: ad esempio la sindrome di Angelman o di Prader-Willi, altre forme di epilessia invece hanno un’espressività clinica direttamente collegata all’alterazione di uno o più geni identificati. Ma per un Dsa questo non si verifica: i potenziali geni coinvolti sarebbero pochi ad avviso dello specialista. A questo punto è necessario verificare cosa comporti un’anomalia strutturale di queste porzioni cromosomiche sul piano clinico, e capire per quale motivo esistono dei disturbi che si mascherano da disturbi dell’apprendimento, ma che in realtà non lo sono affatto.Dunque al momento non si può affermare che esista un gene responsabile dei disturbi dell’apprendimento come la dislessia. Tuttavia allo stesso tempo non si può nemmeno negare che in alcuni casi ci sia una familiarità in queste patologie, elemento che potrebbe in qualche misura suggerire la presenza di un coinvolgimento genetico ereditario.