Dislessia

Diario per la scuola e DSA alle superiori


Parliamo un pò di diario................ Tenere il diario o agenda per un DSA è molto, molto complicato. Qualcuno potrebbe dire: ma come, ci riesce anche un bambino delle elementari! Ebbene, per un DSA non è facile! Innanzitutto un DSA ha problemi con la memorizzazione delle sequenze, infatti non impara la sequenza dei giorni della settimana e dei mesi dell'anno, io stessa a 47 anni ho qualche volta difficoltà a metterli in ordine. E non è tutto: la trasposizione dei numeri, comune "errore" che un DSA fa nella matematica, è un impedimento da non sottovalutare. Ed è così che un Lunedì diviene un Mercoledì, che Settembre diviene Novembre (assonanza tremendamente simile), che un 21 diviene un 12, ecc, ecc. Per questo quando invito gli Insegnanti ad un controllo del diario degli alunni DSA, anche alle superiori, non lo dico a caso, lo dico perchè spesso l'errore nello scrivere al giorno giusto un compito, una verifica o un'interrogazione programmata, ha origine diversa dalla distrazione o disattenzione, e accusare un ragazzo DSA di aver SBAGLIATO lo mortifica, in quanto per lui non trattasi di errore ma di una vera e proprio difficoltà. Approposito di DIARIO, per chi non lo avesse letto invito a leggere "Diario di scuola" di Daniel Pennac, farebbe bene a molti. Aggiungo a livello informativo che quanto scrivo non è riferito a nessuna scuola o insegnate in particolare, io sono DSA e tocco con mano, inoltre faccio parte di gruppi e associazioni come "collaboratore adulto", pertanto quanto da me detto deve essere preso come spunto di riflessione e non come critica.