Dislessia

A SCUOLA DI DISCALCULIA


Oggi vi spiegherò come una DSA degli anni '60 sia sopravvissuta alle TABELLINE (acc........ a Pitagora), quando non era permesso usufruire della tavola pitagorica e della calcolatrice (e non è che con la Legge 170 vada meglio). OCCORRENTE: 10 DITA (In caso di bisogno ce ne sono altre 10 togliendosi le scarpe) Se ci pensiamo le tabelline, ossia le moltiplicazioni, possono essere sostituite dalle addizioni. Partiamo con illustrarvi come funziona il mio cervello, come esso compensa al non memorizzare le tabelline: la tabellina dell'1 la sappiamo tutti, anche NOI la tabellina del 2 è facile, raddoppio il secondo fattore. la tabellina del 3 è la somma dei risultati della tabellina dell'1 e del 2 (3x6 è uguale a (1x6)+(2x6)) la tabellina del 4 si ottiene raddoppiando due volte il secondo fattore la tabellina del 5 è facile e questa la sò Non serve altro! come fare quella del 6? Semplice tabellina del 5 + tabellina dell'1 come fare quella del 7? Semplice tabellina del 5 + tabellina del 2 come fare quella del 8? Semplice tabellina del 5 + tabellina del 3quella del 10.................. vabbè siamo discalculici non stupidi!Ma ne manca una direte voi, quella del 9! Eccola!