Dislessia

NOTA M.I.U.R. PROT. N. 4099/A/4 DEL 05/10/2004


Ai Direttori degli Uffici Scolastici RegionaliIniziative relative alla dislessia:-diritto a fruire di appositi strumenti compensativi e dispensativi di flessibilità didattica. Uso di tecnologie informatiche e di strumenti di apprendimento alternativi nonchè misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali oppure tempi più lunghi di quelli ordinari.STRUMENTI E MISURE  DISPENSATIVE E COMPENSATIVEStrumenti che consentono di compensare le difficoltà di esecuzione di compiti automatici. Riducono gli effetti del disturbo una sorta di "protesi" che consente di operare e di raggiungere le competenze attese.ELEMENTI DISPENSATIVI- Dispensa da alcune prestazioni: lettura ad alta voce, scrittura sotto dettature, uso cartaceo del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline, lettura di consegne.- Programmazione di tempi più lunghi per le prove scritte e lo studio- Valorizzazione delle prove orali- Organizzazione di interrogazioni programmate- Assegnazione di compiti a casa in quantità ridotte- Possibilità di uso di testi ridotti non per contenuti ma per quantità di pagineELEMENTI COMPENSATIVI- Tabella dell'alfabeto e dei caratteri- Tavola dei mesi- Tavola pitagorica- Tabella delle misure e delle formule geometriche- Carte geografiche, storiche- Tabella della memoria- Calcolatrice- Audioregistratore- Libro parlato, dizionari di lingua digitali- Mappe concettuali di ogni tipo- Computer: videoscrittura con controllo ortografico e sintesi vocalePer ottenere questi elementi compensativi e dispensativi è sufficiente la "SEGNALAZIONE DI DSA" rilasciata dal neuropsichiatra/psicologo, che deve essere regolarmente consegnata e protocollata alla segreteria della scuola.Troppo spesso questo documento viene disatteso, per mancanza di informazione e formazione di insegnanti e dirigenti scolastici, costringendo molti dislessici ad avere un percorso scolastico fatto di umiliazioni che può portare all'abbandono scolastico.