I MIEI AMICI GATTI

DENUNCIA


La denuncia deve contenere i dati del denunciante - se anonima non può essere presa in considerazione dalle forze dell'ordine -, una precisa esposizione dei fatti, l'indicazione dei responsabili ( solo se conosciuti altrimenti va sporta contro ignoti), degli elementi che possano condurre all'individuazione di essi, nel caso di denuncia contro ignoti,i nomi di eventuali testimoni che hanno assistito ai fatti, la data e la sottoscrizione. Per far sì che la denuncia sia il più possibile completa, è importante allegare ogni documento utile: da video o fotografie, eventuali referti medici-veterinari che attestino le condizioni dell'animale. E' importante affidarsi ad un legale edi fiducia che possa seguire l'andamento della denuncia. LE FORZE DELL'ORDINE NON POSSONO RIFIUTARSI DI RICEVERE L?ATTO DI DENUNCIA.LA DENUNCIA.Si compila su un foglio di carta semplice in duplice copia,la seconda della qualeè necessaria per farsi attestare l'avvenuta presentazione.Deve includere la clausola chiedo "di essere informato riguardo eventuali proroghe delle indagini preliminari ed eventuali richieste di archiviazione ai sensi degli art. 406 e 408 c.p.p.Deve essere depositata a mano o raccomandata a/r, presso la cancelleria della Procura o presso un qualsiasi ufficio di Polizia giudiziaria (Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e Provinciale) CHE SONO TENUTI NON SOLO A RICEVERLA, MA A PREDISPORRE GLI OPPORTUNI ACCERTAMENTI.Successivamente alla presentazione della denuncia, se il denunciante è persona offesa (proprietari dell'animale o un associazione di protezione animali, è possibile chiedere, dopo un certo periodo di tempo (di norma qualche mese) quale è stato l'esito dell'atto e che indagini sono in corso. In caso vi sia stata l'archiviazione, può essere richiesta copia, valutarne i motivi ed eventualmente fare opposizione nel termine di 10 giorni. Nei casi di inerzia degli organi di Polizia Giudiziaria, che non vogliono ricevere la denuncia o che si dichiarano "INCOMPETENTI" a trattare questioni inerenti gli animali, tale condotta può essere segnalata ai superiori e al Procuratore della Repubblica.