Il Canto dei Poeti

Adamo ed Eva


Il termine "Antologia" deriva dal greco e significa "raccolta di fiori" (da"ánthos", "fiore", e "légo", "raccolgo", "scelgo"), nell'antologia "Adamo ed Eva" sono state scelte e raccolte le migliori poesie e i più bei testi dall'autore selezionato. Molte di queste liriche hanno vinto premi e sono state riportate su riviste di letteratura. Nel corso del tempo le antologie hanno comunque svolto il compito di offrire, in uno spazio ristretto, una scelta significativa di generi diversi e di varie opere. Dal periodo del Rinascimento in poi essere scelto a far parte di un'antologia di liriche e componimenti poetici è sempre stato un sinonimo di "distinzione culturale ben preciso". Le antologie sono strumenti essenziali per la conservazione e la conoscenza dei testi. Questa Antologia ricorda gli antichi canzonieri, dove le più belle poesie venivano raggruppate in un'unica raccolta. Il titolo "Adamo ed Eva", rispecchia in pieno il filo conduttore che si dipana intorno al tema della vita. Adamo ed Eva rappresentano "l'Amore e il Peccato", ma allo stesso tempo anche la curiosità... come sarebbe la vita se non esistesse il dolore? Se ogn'uno di noi non potesse fare delle scelte? Esisterebbe la poesia se non ci fosse la malinconia, la sofferenza, il dubbio?... Il vero poeta è colui che fa della propria vita e della propria emozione una continua offerta, senza timori di essere giudicato. La parola del poeta nasce dal cuore non dalla mente, perché la poesia è emozione pura forgiata dall'anima. (Sonia Demurtas)