elaborando

Ma che razza di problemi sono?


Quando ero sul finale delle elementari, un millennio fa, mi toccava sbrogliare problemi tipo:"Una vasca da bagno ha la forma di un parallelepipedo, lungo 2 m, alto 60 cm, largo 80 cm. Il rubinetto dell'acqua eroga due litri al minuto e il tappo ha una perdita, che causa la fuoriuscita di 2 dl al minuto. Quanto deve aspettare il proprietario per vedere la vasca piena al 70%?"Non so se problemi così siano ancora in circolazione, ma non credo, già nostra figlia faceva tutt'altro ed è difficile che questo genere possa ritrovare gli onori della scena. E poi i bambini di oggi concluderebbero probabilmente che è meglio cambiare il tappo ed entrare nella vasca senza star lì a fare i farmacisti.In terza media, invece, si cambiava, la matematica ci proponeva quesiti non meno cervellotici, tipo:"Un cilindro ha altezza 20 cm e raggio di base di 5 cm. Nel cilindro è praticato un buco che ha la forma di un prisma retto a base esagonale, con lato di base pari a 1 cm. Calcolare il volume del solido, la sua superficie totale e il peso, sapendo che il solido è fatto di granito (ps = 2,3)".A che serviva l'aggeggio? Se almeno non fosse stato di granito, avrebbe forse potuto essere il rivestimento del manico di una padella, ma così, in granito?Poi per fortuna la scuola finisce, si trova la propria strada e nessuno porrà più problemi senza senso, ogni richiesta avrà uno scopo razionale.Un esempio? Eccolo, da Polymath dell'ottobre del 2004:161. Oche e pecore In un prato ci sono oche e pecore che insieme sommano 50 zampe. Se le pecore avessero 2 zampe ciascuna e le oche ne avessero 4 ciascuna, in tutto ci sarebbero 58 zampe. Quante oche e quante pecore ci sono nel prato? Non c'è chi non colga l'utilità pratica di questa domanda. Giusto?Non ho capito se la primavera sia cominciata ieri o l'altro ieri, ma da oggi ci dovremmo essere decisamente dentro. Oddio, qui piove e la foto dell'immagine risale a domenica scorsa.Ad ogni modo, buon sabato pre-pasquale, enjoy.