economia tecnologia

problemi con i figli


l discusso farmaco per i bambini ipercinetici e nervosi, il Ritalin, sarà disponibile in commercio autorizzato dal Ministero della Salute. A niente sono valse le proteste dell'Associazione “Giù le mani dai bambini” che ha cercato di bloccare l'entrata del pericoloso farmaco in Italia. A base anfetaminica il Ritalin è utlilizzato per "curare" una malattia nuova chiamata ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder, cioè “sindrome da iperattività”).
Una malattia che sembra più ideata ad hoc dall'industria farmaceutica e dagli educatori per sedare bambini agitati, deconcentrati, con comportamenti che a scuola o in famiglia sono difficili da gestire. "Non è una malattia", protestano in molti, "la diagnosi è inconsistente e basata su atteggiamenti assolutamente soggettivi"... A causa di una prescrizione selvaggia del farmaco, in America ci sono già stati oltre 160 casi di morte, 2.993 casi di reazioni collaterali e migliaia di casi di dipendenza in tutto simile a quella da anfetamine. E' stato anche ipotizzato un potenziale cancerogeno molto pericoloso. Tra gli effetti collaterali da Ritalin gravi problemi cardiovascolari, mentali, gastrointestinali, metabolici tra cui:Ipertensione - Tachicardia - Aritmia - Dolori al petto - Arresto cardiaco - Psicosi, _ Allucinazioni - Ansia - Insonnia - Ostilità - Depressione - Pianto facile - Confusione - Anoressia –  Mal di stomaco - Costipazione - Diarrea - Arresto o ritardo della crescita - Mal di testa - Ridotta capacità di comunicare e socializzare... Senza parole...Veramente triste pensare che si debbano correre certi rischi quando spesso nervosismo, agitazione, mancanza di consentrazione nei bambini sono causati da una cattiva alimentazione. Troppi troppi zuccheri (le famose calorie vuote"), veleni e coloranti nascosti soprattutto nei cibi destinati ai bambini, pochi micronutrienti. A volte basterebbe riequilibrare la nutrizione con l'aiuto di un esperto. Per saperne di più: www.integratorinutrizionali.it