Nessuna promessa

UN FISICO BATTE GOOGLE


Federico Calzolari? E chi è costui? Semplicemente uno che a pochi giorni dal 25 dicembre è riuscito a scalzare Babbo Natale nella classifica di popolarità su Google. Lo scorso novembre il suo nome risulta il più cercato sul più famoso motore di ricerca. Ed è tutto merito suo. Calzolari è un ricercatore, laureato in Fisica alla Normale di Pisa, ed esperto di Grid Computing, un sistema di calcolo molto complesso che consente il pieno utilizzo delle risorse di calcolo e di memoria di un numero indisdtinto di calcolatori interconnessi tra loro da una rete. Detta così può sembrare difficile da comprendere, e in effetti, lo è. Così come è complesso il meccanismo che consente il funzionamento di Google, ovvero un algoritmo segreto che cambia di giorno in giorno, e che consente a tutti noi di cercare ciò che ci serve in Rete.Come ha fatto Calzolari a riuscire nell'impresa di balzare in testa alla classifica dei più cercati su Google sta scritto nelle tesi di dottorato, non ancora complete, di tre studenti, seguiti proprio da Calzolari. Sperare di capirci qualcosa leggendole è da scartare, almeno per i comuni mortali. Per quello che ho intuito io, navigando qua e là, alla base del Grid Computing c'è la constatazione che in media l'utilizzo delle risorse informatiche di un'organizzazione è pari al 5% della sua reale potenzialità. Facendo digitare un minuto al giorno per tutto novembre le parole "federico calzolari" da una macchina ha massimizzato il risultato, come se le parole fossero state cercate milioni di volte. Ha quindi applicato il Grid Computing per ingannare Google. Calzolari dice che quello che ha fatto è soltanto un gioco: in realtà le cose non stanno così, e probabilemnte lui lo sa bene. Google, infatti, è considerato una sorta di oracolo infallibile e in molti prendono i risultati delle sue ricerche come dei dati di fatto.  Questo trentasettenne ricercatore precario ci ha ricordato che non è così e che basta un gioco da scienziati per rimettere in discussione le nostre certezze.>> VAI AL SITO DI FEDERICO CALZOLARI