Emozioni

Riflessioni sulle Emozioni ( primarie, secondarie e di fondo )


Tutti noi siamo in gradi di sperimentare un'emozione ( a meno che non subiamo dei danni neurologici tali da impedircelo ), sia che siamo bambini sia che siamo degli adulti.Sappiamo bene come ci si sente una volta che un 'emozione si manifesta, dentro il nostro corpo e poi fuori da esso. Sono elementi che condividamo a livello universale; tanto è vero che indipendentemente dalla cultura e dai valori espressi di un individuo l' emozione che si  è in grado di provare è riconosciuta nei suoi tratti essenziali da altri individui con valori culturali differenti. Ma quali sono poi le emozioni? Solitamente, in ambito clinico, si fa il distinguo fra l' emozioni primarie e quelle secondarie. Prendendo spunto da un noto neuroscienziato ( Antonio Damasio ) aggiungo anche quelle di fondo. Emozioni primarie ( o universali ) : Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia, Sorpresa e Disgusto. Emozioni secondarie ( o sociali ) : Imbarazzo, Gelosia, Colpa e Orgoglio. Emozioni di fondo : Benessere o Malessere, la Calma o la Tensione. Alla base di tutti questi elementi vi è un nucleo biologico comune, che ci è necessario per ripristinare l' integrità di un individuo perchè, se quest' ultima fosse minacciata, il pericolo più grande sarebbe la Morte; per questo le emozioni sono utili ai fini della sopravvivenza. Qual' è l'oggetto della Gelosia? Che differenza c'è fra la Paura e l' Angoscia? L' Orgoglio è un' emozione positiva o negativa?