Creato da camarillobrillo75 il 10/06/2009

esplorazionisardegna

Esplorazioni in Sardegna - sentieri ed itinerari in MTB e in TREKKING

 

 

Sabato 9 Ottobre 2010 - Sulcis, Arcu Sa Mossa - Riu Matzeu Matta

Post n°39 pubblicato il 11 Ottobre 2010 da camarillobrillo75
 

In compagnia del mio amico neo-biker Kenzo
si è andati a scoprire e chiudere un progettino che covavo da anni.
Dalla strada statale 293 Siliqua-Nuxis,
si prende, subito dopo aver superato la diga di Bau Pressiu,
la sterrata a fondo naturale che penetra da nord
il massiccio di Monte Tiriccu-Is Caravius fino a
raggiungere S'Arcu Sa Mossa 588 mt slm.
Proseguendo la terribile carrareccia ci inerpichiamo
sulle falde occidentali di Is Caravius.
Inutile descrivere quanto questa parte di Sulcis
sia potenzialmente devastante
dal punto di vista turistico. Scorci di natura selvaggia hanno pochi
eguali ai nostri occhi.....
Raggiungiamo il quadrivio a nord-ovest di Arcu Sa Cruxitta. Dritti
si salirebbe alle punte di Is Caravius, a sud-est
ci si arrampicherebbe per
svalicare verso il Lattias.
Alla nostra sx, invece, c'è l'imbocco di una vecchia
mulattiera ormai disastrata.
Qui nasce il Riu Matzeu Matta. Se i nostri calcoli non sono
sbagliati si partirebbe dai 780 mt slm raggiungendo
il fondo valle del Riu Mannu dopo aver attraversato tutta la gola.
Oltre le più rosee previsioni si sale quasi subito in sella.
Certo, la ciclabilità non è garantita al 100 %: il cisto, alcuni massi
e qualche piena hanno cancellato la vecchia strada che serviva
i carbonai ma, credeteci, ne vale la pena. Ad est svettano
imponenti i rocciai di Rocca Steria-Genna Spina.
Più a valle Conca Carrogas e Conca Su Murigau andrebbero
analizzate da qualche geologo: Emergenze rocciose
vicinissime ma molto diverse come colore e consistenza.
Raggiunto il Rio Mannu si decide di proseguire alla
nostra dx verso nord, verso il Medau Truba Manna
e quindi verso la 293....
Certamente un giro per biker amanti dei graffi e
della bicinspalla in salita e discesa, ma tremendamente suggestivo !

Gola Riu Matzeu Matta
mulattiera sul fianco del Riu Matzeu Matta - Sulcis - Nuxis

Conca Su Murigau con piccolo biker giallo !
Conca Su Murigau - Sulcis - Nuxis

Medau Truba Manna
Medau Truba Manna - Siliqua - Nuxis

 
 
 

Domenica 03 Ottobre 2010 - Montiferru

Post n°38 pubblicato il 04 Ottobre 2010 da camarillobrillo75
 

E' sempre un piacere portare nuovi amici al Montiferru. E' come
riscoprire quei luoghi una nuova volta !!!.
Emozionarsi per cose si emozionano gli altri che non ci sono mai stati.
Alcuni splendidi collegamenti tra la zona di Cuguzzu e Pabassiu
permettono di "tenere" la curva di livello, divertendosi
in passaggi già solcati dai nostri amici enduristi.
Abbiamo inoltre constatato quanto la natura, se lasciata in pace,
torni in breve a rioccupare i suoi spazi.
E' questo il caso del sentiero che aggira a sud Pta Curenzi in
Territorio di Santu Lussurgiu.
Ci ricordavamo un bellissimo single track di 2 km completamente
pedalabile ed invece dopo 2 anni ci accorgiamo che sarebbe
d'obbligo un bell'intervento di pulizia rovi !!!
Un'altro bellissimo sentiero che proporremo tra breve è
la labile traccia che segue il muretto di delimitazione comunale
Seneghe-Santu Lussurgiu a nord di Nuraghe Ruju.
Anche qui solo il costante passaggio dell'uomo può
scongiurare l'inagibilità del sentiero: fra un pò la selva se lo
riassorbirà....

Enorme tronco di Leccio a Sos Paris
Enorme leccio a Sos Paris - Seneghe

Altro "elighe" forgiato dalla tecnica de "s'assidu"
Assidare unu Elighe - Sos Paris - Montiferru - Seneghe

Su "pinnetu" a Pabassiu - Santu Lussurgiu
Pinnetu a Pabassiu - Montiferru - Santu Lussurgiu

 
 
 

Rio Ermolinus, Seui - Domenica 19 Settembre 2010

Post n°37 pubblicato il 20 Settembre 2010 da camarillobrillo75
 

Come ho fatto finora ?
Scrivo, come è possibile essere amanti della natura, della bike senza
mai aver percorso il sentiero del Rio Ermolinus in quel di Seui ?
Un gioiello di sentiero corre un pò qui ed un pò lì lungo il torrente
Ermolinus sotto il fitto di un rigoglioso bosco di Carpini, Agrifogli,
lecci e Tassi. Tenuto magistralmente dagli operai della Forestale.
Gradini artificiali, staccionate e ponticelli raggiungono un duplice
scopo:
1- renderlo fruibile ad un pubblico di camminatori
poco avezzo alle fatiche della montagna facilitando
alcuni passggi ripidi;
2- renderlo fruibile ad una schiera di indomiti mtbikers che percorrendolo
urleranno la loro gioia !!!.
A nord di Pizzu Is Abis c'è la sterrata che in direzione ovest si biforca.
A nord  verso Pizzu Linnarbu, a sud verso la Caserma Ula.
Prendiamo a nord e subito dopo a sx in regione Coile Linnarbu (1014 slm).
Si scende, si attraversa un torrente e poi pieghiamo sul ramo sx
che affianca il Rio Ermolinus regalandoci momenti di puro
divertimento tra gradini rocciosi e stretti passaggi.
Il rumore dell'acqua, delle fronde degli alberi, l'odore
della terra...un posto magico, Amici, credetemi !!!
Arriveremo dopo oltre 2 km nei pressi della Caserma della Forestale
consapevoli di aver rotolato su uno dei sentieri più belli mai percorsi
in Mtb. E non esagero....

Ingresso Rio Ermolinus
Ingresso sentiero Rio Ermolinus - Seui

Rio Ermolinus
Sentiero Rio Ermolinus - Seui

Tasso e arillo
Taxus Baccata - Seui

ferrovia trenino verde Genn'e Acca
Fermata Genn'e Acca - Seui

Funtana Seidi
Funtana Seidi - Seui

 
 
 

Montarbu di Seui - 18 Agosto 2010

Post n°36 pubblicato il 27 Agosto 2010 da camarillobrillo75
 

Uno degli scenari più belli della (Nostra) Sardegna è
quello rappresentato dai Tonneri di Seui.
Con grande piacere i camarilli ci tornano dopo 3 colpevoli
anni di assenza.
Oltre ad aver percorso sentieri già conosciuto in sella alle bike,
ci concediamo l'esplorazione di una vecchia mulattiera
dei carbonai che incide le parti occidentali dei tacchi
da Sud-Nord lungo il Rio Su Canali inerpicandosi
al valico di Scala 'e Sa Marra. Da qui un passaggio
riadattato con tanto di staccionata degrada sull'asfaltata
Seui-Villagrande attraverso un magnifico bosco di Carpino Nero.
Sensazioni di benessere ci riempiono il cuore e gli occhi !
Ancora, costeggiando il Pizzu Is Abis a monte della
Caserma Forestale di Ula o Montarbu, decidiamo
di farci male con 400 mt di dislivello in salita con lunghi tratti
a piedi e un sole atroce per concederci, alla fine, la sublime veduta di
tanta Sardegna dalla punta di Pizzu Margiani Pubusa (1324 mt slm).
Tra rarità botaniche (tassi e aceri e sorbo montano) e
scoperte archeologiche grazie alla passione e competenza
di una guardia forestale che è di guardia alla vedetta,
decidiamo di percorrere a ritroso questa scassatissima carrareccia
con fondo calcareo e indirizzarci verso la macchina.
Oltre 1500 mt di dislivello e 50 km oggi bastano !

Il Flumendosa e il Gennargentu da Pizzu Margiani Pubusa
 Flumendosa - Margiani Pubusa -Seui

Sullo sfondo Perd'e Iliana
Discesa da Margiani Pubusa - Seui

Le cenge da Margiani Pubusa
Falesie di Montarbu - Margiani Pubusa - Seui

S'Ilixi de Canali: il 2° Leccio più grande della Sardegna !
Ilixi 'e Canali - Montarbu - Seui

Discesa per Scala Sa Marra sopra Santina.
Single Scala Sa Marra - Montarbu - Seui

 
 
 

Marghine di Bolotana - Domenica 15 Agosto 2010

Post n°35 pubblicato il 23 Agosto 2010 da camarillobrillo75
 

Una bellissima passeggiata in compagnia del mio amore nonchè musa
alla scoperta di una regione che non conosciamo affatto e che
merita senz'altro altri studi approfonditi: il Marghine.
Posto tappa eletto è stato il parcheggio antistante la bellissima
Villa Piercy a Badde Salighes.
Tra boschi di tasso, agrifoglio, acero e roverella che qui trovano
il climax, abbiamo raggiunto le poche pietre che
un tempo costituivano il Nuraghe Ortachis (1000 mt slm).
Da qui percorrendo un graziosissimo sentierino in direzione nord
lungo il Rio Biralotta, abbiamo raggiunto una radura dove vegetano
i famosi tassi che, come dei modelli, vengono fotografati ed immortalati
in tanti siti che si occupano di flora e natura.

Ho già in mente un giro per MTB partendo da Bolotana (400 mt slm) 
arrivando alla Pta Palai (1200) per poi RICADERE !!!

Completamente ristrutturata: Villa Piercy
Villa Piercy - Marghine - Bolotana

l'ombrosissimo e fresco bosco di Badde Salighes
Tunnel - Badde Salighes - Bolotana

Due immagini del tasso di Ortachis. Notare le dimensioni !!!
Tasso a Mularza Noa - Bolotana
Tasso di Mularza Noa - Bolotana

Ad Ortachis
Viale di Aceri Minori - Mularza Noa - Bolotana

Nei pressi della sorgente a Pabude
Riposo a Mularza Noa - Bolotana

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Procadshownomercyarredamenti.ibbapiero.matteofilippo.menottizioleo63pingio2sardegnazimutremindme_laterronaldo7pillacpintus7massimo.meloni1970CiarlyTghippes
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963