^ LA CANTINA ^

[RUBRICA] I Consigli dell'Indigente


Eccomi qui di nuovo con la richiestissima rubrica I CONSIGLI DELL'INDIGENTE.Oggi parliamo di bellezza, che alla fine è una delle prime cose a cui si rinuncia quando le finanze scarseggiano.Estetista e parrucchiera diventano un miraggio nei periodi di magra, perchè poi si sa, i trattamenti di questi professionisti sono pur sempre superflui e costosi, decisamente troppo costosi per chi non arriva alla fine del mese.E così si rinuncia, o peggio si dà il via libera alle cerette fatte in casa, ai baffi felini, alla campagna per la tutela della ricrescita, alla doppia punta rampicante, alla coscia selvaggia e così via, perchè diciamocelo: 40 € per una cosa che dura due settimane e poi è da rifare sono davvero tanti..Ma ecco il mio consiglio: in tutte le città c'è una scuola per parrucchieri e una scuola per estetisti, il più delle volte sono aperte al pubblico così che gli allievi si possano esercitare su soggetti reali per imparare la professione! I prezzi sono ridottissimi, mero titolo di rimborso spese, e si può eseguire quasi qualsiasi tipo di intervento. Qualche esempio:Taglio+Shampoo+Piega: 12 €Manicure: 2 €Tinta o colpi di sole: 18 €Pulizia del viso: 15 €Massaggio drenante: 20 €A volte si fa una specie di Abbonamento Annuale e a fronte del pagamento di una certa somma si ha la possibilità di usufruire dei trattamenti quando si vuole in numero illimitato.Di solito gli allievi possono operare sul pubblico a partire dal secondo anno e sempre sotto la supervisione di un insegnante inoltre, dovendo imparare, eseguono tutto con molta cura.Ci sono andata spesso e non ho mai avuto brutte sorprese!Il contro della faccenda è che spesso gli orari sono scomodi per chi lavora full-time, ma il risparmio c'è e ci si può permettere una coccola facendo da... cavie... alla generazione futura!