ezio brugali blog

Le Campane di Busnago


(quadro di GIOVANNI da BUSNAGO) [...] Ma… chi saprà mai la storia delle origini delle campane busnaghesi?A me piace immaginarla cosi la loro storia, e tanto mi piacerebbe che anche voi assieme a me l’immaginaste allo stesso modo. “Mancava poco meno di un secolo al fatidico primo Millennio, e Busnago era già presente su quella strada trafficata che portava al ponte dell’Adda la gente di Milano. Quattro torri, forti mura, sentinelle che col suon delle buccine allarmavano chi di dovere se all’orizzonte appariva il nemico. Dentro le mura, i primi artigiani, el murnè, i primissimi contadini e con loro gl’allevatori, il fornaio - quello non manca mai - e una piccolissima locanda. Ancor poca gente, in quel Busnago antico, ma già di buon cuore, come quelli di oggi. E la chiesetta c’era già, all’interno delle mura, laddove c’è oggi la Nostra San Giovanni l’Evangelista; ma ancor non era lei, era ben piu piccina e spoglia. La storia insegna che proprio in quel periodo storico compaiono le campane a scopo religioso cristiano, dicon importate dal lontano Est; e quindi urge il campanile : “..che s’accoppi alla chiesa, che sia la voce del Signore…”. Ma avercela, in quei tempi che si andava a piedi e ben pochi a cavallo, che aver un carro era un gran lusso, e chi lavorava il ferro era nel grosso borgo non certo nel paesino fortificato di poche buon anime, risultava davvero un miraggio.Ma i nostri antenati - e qui giù tutti il cappello ordinerei - non si arresero! E  fortemente si promisero unità di intenti e sacrifici. Essi lavorarono notte e giorno per aver quel piccolo risparmio da sommar tutti quanti per comprar le campane. E quando finalmente arrivarono, si fece una gran festa, ognuno la sera sotto la propria torre, ed il giorno dopo tutti assieme fronte chiesa, per  issarle, lassù, sul campanile nuovo di zecca ..e sentir orgogliosi, e con qualche piccola lacrimuccia, il suono delle campane della chiesa di Busnago”.  [ Ezio Brugali ]  
exietto il 20/08/14 alle 13:47 via WEBgrazie d'aver letto ed apprezzato molto il mio racconto. COME SAPETE ..SO SCRIVERE SOLO POESIE, questa volta pero' ce l'ho fatta a scriver una storiella. Mi sono documentato e il contesto storico e' autentico, poi ovviamente c'ho piazzato la mia storiella, che mi piace tanto appunto per quell'idea di unione di intenti che spesso manca al giorno d'oggi. (€z¿o)