ezio brugali blog

la Luna delle Fragole


 
exiettoDa alcuni anni in Italia si vanno diffondendo i “nomi” della Luna, ovvero varie denominazioni per indicare i diversi pleniluni che avvengono durante l’anno.I nomi più diffusi per i pleniluni sono quelli di tradizione nativa americana, ma ne esistono anche di europei, di presunta origine celtica. Sono più diffusi quelli americani per il semplice motivo che riviste e testate online americane vengono molto lette anche da noi, e, se in Europa i nomi tradizionali non hanno più una valenza particolare, in America l’uso è quello di (ri)trovare il nome per qualunque cosa. Comunque sia, sempre bello ammirare la luna piena soprattutto quando pare più grande oppur velata di rosso. . . . . . .Wolf Moon, Luna del Lupo – Gennaio I lupi si sentivano ululare affamati attorno agli accampamenti indiani nelle fredde e spesse coltri nevose dell’inverno: Snow Moon, Luna della Neve – Febbbraio La luna di febbraio era chiamata così dato che in questo periodo si verificavano le nevicate più abbondanti.Worm Moon, Luna del Lombrico– Marzo Il nome è dovuto alla comparsa nel terreno dei lombrichi non appena il terreno si disgela. Pink Moon, Luna Rosa – Aprile Questa “luna” prende il nome dal muschio rosa, o dal phlox selvatico, un fiore molto diffuso in America, simile alle ortensie, e con una caratteristica fioritura rosata che anticipa quella primaverile degli altri fiori.Flower Moon, Luna dei Fiori – Maggio Il motivo del nome è abbastanza evidente in quanto a maggio i fiori sono ovunque abbondanti. Strawberry Moon, Luna delle Fragole – Giugno Si tratta di un nome universalmente utilizzato dagli Algonchini (mentre in Europa era chiamata Luna delle Rose) a causa del relativamente breve periodo di raccolta delle fragole,Buck Moon, Luna del Cervo – Luglio è il mese in cui le nuove corna, ricoperte ancora di peluria, spuntano sulla fronte dei cervi: da qui il nome del mese. Sturgeon Moon, Luna dello Storione – Agosto Si pensa che siano state le tribù di pescatori a chiamare così la Luna poichè lo storione, presente nei Grandi Laghi ed anche in altri grossi bacini, era più facile da catturare in questo periodo. Altre comunità chiamavano questa la Red Moon, Luna Rossa, in quanto, permanendo più a lungo nelle fasce basse dell’atmosfera, rimane rossastra più a lungo. Corn Moon o Harvest Moon, Luna del Mais o Luna del Raccolto – Settembre Indicava il periodo in cui andava raccolto il maisHunter’s Moon o Harvest Moon, Luna del cacciatore o Luna del Raccolto – Ottobre Questa luna piena viene anche chiamata Luna del Sangue o Luna Sanguigna, oltre che del Cacciatore, e questo per ovvi motivi: in prospettiva dell’inverno bisogna raccogliere scorte di cibo. Beaver Moon, Luna del Castoro – Novembre Cadeva nel periodo in cui si mettevano le trappole per i castori prima che le paludi congelassero in modo da far scorta di calde pellicce per l’inverno. Cold Moon o Long Nights Moon, La Luna Fredda o la Luna delle Notti Lunghe – Dicembre L’inverno stringe la sua presa in questo mese e le notti diventano più lunghe, più buie e… più freddehttps://www.uai.it/archeoastronomia/i-nomi-della-luna-piena-significati-e-storia-di-13-pleniluni/